Datasheet

Scheda di dati di sicurezza (1907/2006/CE)
Materiale: 60008010 ELASTOSIL® N10 TRANSPARENT
Versione: 4.0 (IT) Data di stampa: 22.08.2014 Revisione del: 13.02.2014
Pagina: 2/10
P-Codice
A
vvisi di sicurezza
P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini.
P201 Procurarsi istruzioni specifiche prima dell'uso.
P280 Indossare guanti di protezione/abbigliamento di protezione/occhiali di protezione.
P281 Utilizzare il dispositivo di protezione individuale richiesto.
P405 Conservare sotto chiave.
P501 Smaltire il prodotto/recipiente in un punto di raccolta rifiuti.
Sostanze pericolose contenute (etichettatura):
2-Butanone ossima
Tetraetilestere d’acido silicico, prodotto di reazione con bis(acetilossi)dibutilstannano
Disposizioni di identificazione particolari:
Contiene: Metil-O,O',O''-2-butanone tri ossima silano, 2-Butanone ossima, O,O',O'',O'''-2-butanone tetra ossima silano, N-(3-
(trimetossisilil)propil)etilendiamina. Può provocare una reazione allergica.
Unicamente ad uso di utilizzatori professionali.
Identificazione (67/548/CEE, 1999/45/CE):
Xn
Nocivo
Fras R Denominazione
R40 Possibilità di effetti cancerogeni - prove insufficienti.
Fras S Denominazione
S36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti.
S51 Usare soltanto in luogo ben ventilato.
Sostanze pericolose contenute (etichettatura CE):
2-Butanone ossima
Disposizioni di identificazione particolari:
Contiene: O,O',O'',O'''-2-Butanone tetra ossima silano , 3-(2-aminoetilamino)propiltrimetossisilano , 2-butanone ossima , Metil-
O,O',O''-2-butanone tri ossima silano . Può provocare una reazione allergica.
2.3
Altri pericoli
Durante l'utilizzo del prodotto si forma butanone-2-ossima (metiletilchetossima; MEKO), che evapora. 2-Butanonossima (MEKO,
CAS 96-29-7) è sensibilizzante della pelle e fortemente irritante per gli occhi. Viene rapidamente assorbito dall'apparato
gastrointestinale in caso di contatto con la pelle e di inalazione. In uno studio di neurotossicità, sono stati appurati problemi
temporanei di coordinamento nei ratti a seguito di esposizione orale. In caso di esposizione prolungata di animali, sono stati
accertati danni dell'epitelio olfattivo ed un'accresciuta incidenza dei casi di opacizzazione e degenerazione della cornea. In studi
con ripetuta esposizione (orale ed inalatoria) sono stati riscontrati effetti sistemici come anemia emolitica ed ematopoiesi
compensatoria ed extramidollare nonché emosiderosi della milza e del fegato ed un incremento dei livelli di metaemoglobina. In
molti di questi studi, questi effetti sono risultati reversibili. Sono state osservate alterazioni istopatologiche nella milza, nei polmoni
e nei reni. A seguito di esposizione inalatoria cronica a concentrazioni molto alte di vapore, è stato osservata un'accresciuta
incidenza di carcinomi epatocellulari ed adenomi soprattutto nei ratti e nei topi maschi. L'importanza di questi effetti per l'uomo
non è stata ancora verificata.
SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti 3.
3.1
Sostanze
non applicabile
3.2
Miscele
3.2.1 Nome chimico (preparato)
polidimetilsilossano + cariche + additivi + reticolante ossimosilano