Datasheet
Scheda di dati di sicurezza (1907/2006/CE)
Materiale: 60003739
ELASTOSIL® A33
IVORY
Versione: 2.5 (IT) Data di stampa: 29.05.2017 Revisione del: 24.11.2016
Pagina: 2/9
2.3
Altri pericoli
L'inalazione degli aerosol può provocare danni alla salute.
SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
3.
3.1
Sostanze
non applicabile
3.2
Miscele
3.2.1
Nome chimico
polidimetilsilossano + additivo + aminosilano
3.2.2
Ingredienti pericolosi
Tipo
N° CAS
N° CE
…
REACH n.
Prodotto
Contenuto %
Classificazione
secondo la
regolamentazione
(CE) N. 1272/2008*
Osservazione
INHA
15901-40-3
240-040-8
…
N,N',N''-tricicloesil-1-
metilsilanotriamina
>3 – <5
Eye Dam. 1; H318
Acute Tox. 4 orale;
H302
Acute Tox. 4
epidermico; H312
Skin Corr. 1A; H314
[1]
INHA
1318-02-1
215-283-8
…
01-2119429034-49
silicato sodio-alluminio
<2
Eye Irrit. 2; H319
[1]
VERU
556-67-2
209-136-7
…
ottametilciclotetrasilossano
>0,1 – <0,2
Flam. Liq. 3; H226
Repr. 2; H361f
Aquatic Chronic 4;
H413
[1]
Tipo: INHA: ingrediente, VERU: impurità
Le sostanze registrate ai sensi del Regolamento REACH possono essere contenute come impurità. Queste, generalmente, non
richiedono l’indicazione di usi identificati e scenari d'esposizione nella scheda di sicurezza.
[1] = Sostanza nociva per la salute umana o l‘ambiente; [2] = sostanza con un limite comunitario di esposizione sul posto di
lavoro; [3] = sostanza PBT; [4] = sostanza vPvB
*Le informazioni per la classificazione sono riportate nel capitolo 16.
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
4.
4.1
Descrizione delle misure di primo soccorso
Indicazioni generali:
Portare le persone al sicuro. Gli addetti al pronto soccorso devono osservare le misure di protezione personale. In caso di
contatto con la sostanza consultare il medico.
Dopo contatto con gli occhi:
Lavare immediatamente con molta acqua per 10-15 minuti. Tenere bene aperte le palpebre in modo da risciaquare con acqua
tutta la superficie dell'occhio e le palpebre stesse. Chiamare il medico e indicare la sostanza con esattezza.
Dopo contatto con la pelle:
Togliere gli indumenti sporchi o intrisi. Lavare con abbondante acqua o con acqua e sapone per 10-15 minuti. Nel caso di grossi
quantitativi utilizzare subito la doccia di emergenza. Chiamare il medico e indicare la sostanza con esattezza.
Dopo inalazione:
Fare coricare l'infortunato. Riparare l'infortunato dal freddo. Chiamare il medico e indicare la sostanza con esattezza.
Dopo ingestione:
Fare bere molta acqua in piccole dosi ma solo se la persona non ha perso i sensi. Non provocare il vomito. Chiamare il medico e
indicare la sostanza con esattezza.