User Manual
Table Of Contents
- Normativa FCC (solo per gli U.S.A.)
- Questo prodotto è stato testato e trovato conforme alle norme che regolano i limiti per i disposi...
- Modifiche o variazioni inappropriate e non autorizzate al presente dispositivo possono invalidare...
- Marchio CE per gli Standard Europei Armonizzati
- Il marchio CE, di cui tutti i prodotti elettrici dell’Azienda sono stati forniti fino al 31 Dicem...
- Infine, il marchio CE di cui tutti i prodotti dell’Azienda che operano a batteria sono stati forn...
- NOTA IMPORTANTE PER IL CONSUMATORE
- Questo prodotto è stato assemblato nel pieno rispetto delle norme che regolano le specifiche tecn...
- ATTENZIONE: L’utilizzo del presente prodotto in paesi per i quali non ne è prevista la vendita po...
- 1. Se desiderate connettere la ToneLabSE ad un mixer o ad un registratore, collegate i jack OUTPU...
- 2. Ruotate la manopola LEVEL (11.3) sul retro dell’unità completamente a sinistra fino alla posiz...
- 3. Collegate il cavetto dell’alimentatore AC nella presa AC9V sul retro della ToneLabSE (10.2), e...
- 4. Collegate il jack della chitarra all’ingresso INPUT (11.1) sul pannello posteriore della ToneL...
- 5. Prima di accendere la ToneLabSE, abbassate il volume dell’amplificatore o del mixer per evitar...
- 6. Se avete collegato la ToneLabSE ad un mixer/registratore, premete il tasto GLOBAL (3.4) per se...
- 7. Alzate il volume dell’ampli/mixer, e ruotate la manopola LEVEL (11.3) sul retro della ToneLabS...
- 8. Usate gli switch BANK UP, DOWN (6.1) per selezionare uno dei banchi tra 1 e 24. Notate come il...
- 9. Usate gli switch a pedale Program Select 1-4 (6.2) per selezionare un Programma. Il LED dello ...
- 10. I due pedali di espressione sono stati ideati per controllare i parametri più appropriati per...
- 11. Premendo lo switch A/B Ch (6.3) potete alternare istantaneamente le due combinazioni di amp/c...
- 12. Utilizzando lo switch FX ON/OFF (TUNER) potete impostare lo status on/off degli effetti, prop...
- 13. I tasti Model Select (1.5 / 1.9) accesi o meno indicano il rispettivo status on/off di ciasc...
- 14. Per impostare/modificare un determinato suono, utilizzate innanzitutto il selettore AMP per s...
- 15. La ToneLabSE è provvista di una sezione effetto PEDAL (posta prima dell’amplificatore), e del...
- 1. Premete il tasto GLOBAL, ed usate i tasti cursore t, u fino a far apparire sul display l’indic...
- 2. Utilizzate la manopola Value 6 oppure i tasti cursore p, q per specificare l’impostazione des...
- 1. Usate dei cavi audio per collegare le uscite OUTPUT L/MONO (11.4) della ToneLabSE ad un mixer/...
- 2. Ruotate la manopola LEVEL (11.3) sul retro dell’unità completamente verso sinistra (come visto...
- 3. Collegate dapprima il cavetto dell’alimentatore di rete al jack AC9V (10.2) sul pannello poste...
- 4. Collegate il cavo della chitarra all’ingresso INPUT (11.1) sul retro della ToneLabSE.
- 5. Abbassate al minimo il volume del mixer/amplificatore, così da impedire che i transienti di pi...
- 6. Se avete collegato la ToneLabSE ad un mixer/registratore, premete il tasto GLOBAL per accedere...
- 7. Per impostare il volume di ascolto, alzate il livello audio del mixer/amplificatore e la manop...
- 1. Accertatevi che la ToneLabSE sia in modalità Program Select.
- 2. Utilizzate gli switch a pedale BANK UP/DOWN (6.1) per selezionare il banco 2.
- 3. Premete lo switch Program Select 3 (6.2)
- 1. Se il LED FX ON/OFF è spento, ciò significa che siete ancora in modalità Program Select. Preme...
- 2. Se il LED del Program Select 1 è acceso, significa che la sezione Pedal è attiva. Per disabil...
- 3. Controllate lo status del tasto INSERT. Se è spento, il segnale della chitarra non viene invia...
- 1. Premete il tasto GLOBAL, ed utilizzate i tasti cursore t, u per accedere al menù “CH HOLD”.
- 2. Usate la manopola Value 6 oppure i tasti cursore p, q per variare l’impostazione secondo le v...
- 1. Se il display Name indica qualsiasi altra cosa dal nome del Programma, oppure se i caratteri ...
- 2. Una volta richiamato il nome del Programma sul display, tenete premuto il tasto EXIT per almen...
- 1. Se il display Name indica qualsiasi altra cosa dal nome del Programma, premete il tasto EXIT.
- 2. Tenete premuto il tasto EXIT per almeno un secondo.
- 1. Selezionate un qualsiasi Programma (pag.17).
- 2. Per le sezioni PEDAL, MODULATION, DELAY e REVERB, premete due volte gli switch accesi per porl...
- 3. Premete lo switch A/B Ch per scegliere il canale (A o B) che vi apprestate ad impostare (LED v...
- 4. Utilizzate il selettore AMP MODEL per selezionare il modello di Amp che intendete usare.
- 5. Usate le manopole Value 1-6 per regolare i parametri di GAIN, VR GAIN, TREBLE, MIDDLE, BASS e ...
- 6. Usate il selettore CABINET Model per selezionare il tipo di cassa da abbinare all’amplificatore.
- 7. Premete il tasto PRES-NR e regolate la sensibilità di Noise Reduction (manopola Value 4) secon...
- 8. Per ciascuna sezione, scegliete l’effetto da usare. Se ad esempio desiderate usare un tipo di ...
- 9. Per specificare il livello di riverbero, usate la manopola Value 6 (MIX).
- 10. Per continuare ad effettuare le impostazioni, premete il tasto di selezione della sezione des...
- 1. Premete il tasto CHAIN per visualizzare l’ordine di connessione per il Programma corrente.
- 2. Utilizzate i tasti cursore s e t per modificare l’ordine di connessione secondo le vostre esig...
- 1. Premete il tasto RENAME.
- 2. Usate i tasti t, u per spostare il cursore sulla posizione che desiderate impostare (il carat...
- 3. Ripetete il punto 2 della procedura per completare l’assegnazione del nome al Programma.
- 4. Al termine dell’operazione, premete il tasto EXIT (3.7) per tornare alla modalità precedenteme...
- 1. Premete il tasto WRITE (3.6).
- 2. Utilizzate la manopola Value 6 (2.2) oppure i tasti cursore s e t (3.1) per selezionare il ban...
- 3. Premete nuovamente il tasto WRITE (3.6).
- REVERB
- TIME
- LO DAMP
- HI DAMP
- PRE DELAY
- SHAPE
- MIX
- SPRING 1
- TIME
- LODAMP
- HIDAMP
- PREDELAY
- MIX
- SPRING 2
- 1.0-10.0
- 0.0-10.0
- 0.0-10.0
- 0-100 [ms]
- 0.0-10.0
- PLATE 1
- PLATE 2
- CHAMBER 1
- CHAMBER 2
- ROOM 1
- ROOM 2
- HALL 1
- HALL 2
- GATE
- TIME
- LODAMP
- HIDAMP
- PREDELAY
- SHAPE
- MIX
- 5-500 [ms]
- 0.0-10.0
- 0.0-10.0
- 0-100 [ms]
- 1, 2
- 0.0-10.0
- 1. Tenete premuto lo switch FX ON/OFF (TUNER) per circa mezzo secondo per bypassare tutti gli eff...
- 2. Pizzicate una corda, e controllate che sul display Bank appaia il nome della nota più vicina ...
- 3. Controllate il meter ed accordate lo strumento.
- 4. Una volta terminata l’intonazione della chitarra, premete nuovamente lo switch FX ON/ OFF (TUN...
- 1. Ruotate la manopola Value 1 oppure usate i tasti cursore t, u fino a far apparire sul display ...
- 1. Usate il selettore MODULATION per selezionare l’effetto PITCH SHIFTER. Per facilitare l’ascolt...
- 2. Premete il tasto EXPRESSION (il tasto inizia a lampeggiare).
- 3. Premete il tasto cursore u o ruotate la manopola Value 1 fino a leggere sul display Value l’in...
- 4. Utilizzate i tasti cursore p, q oppure ruotate la manopola Value 1 fino a visualizzare sul dis...
- 5. Ruotate la manopola Value 2 fino a visualizzare sul display Name l’indicazione “EXP 1 MIN”. In...
- 6. Ruotate la manopola Value 3 fino a leggere sul display Name l’indicazione “EXP 1 MAX”. In ques...
- 7. Premete il tasto EXIT per tornare alla modalità precedentemente selezionata.
- 1. Premete lo switch CONTROL (che inizia a lampeggiare).
- 2. Per selezionare il target di controllo, usate i tasti cursore p, q oppure la manopola Value 1.
- 3. Se avete scelto MOD TAP o DLY TAP, premete il tasto cursore u o ruotate la manopola Value 2 fi...
- 4. Premete il tasto EXIT per tornare alla modalità precedentemente selezionata.
- 1. Spegnete la ToneLabSE.
- 2. Tenete premuti contemporaneamente i tasti EXPRESSION e CHAIN, ed accendete la ToneLabSE. Sul d...
- 3. Spingete il pedale completamente indietro (verso di voi) e rilasciatelo una volta raggiunta l...
- 4. Premete il tasto GLOBAL. Sul display Name appare l’indicazione EXP1 MAX.
- 5. Spingete lentamente in avanti il pedale 1, e rilasciatelo una volta raggiunta l’escursione mas...
- 6. Premete il tasto GLOBAL. Sul display Name apparirà per circa un secondo il messaggio COMPLETE,...
- 1. Spegnete la ToneLabSE.
- 2. Tenete premuti contemporaneamente i tasti CONTROL e CHAIN, ed accendete la ToneLabSE. Sul disp...
- 1. Premete il tasto GLOBAL (3.4).
- 2. Sul display Name (3.8) appare l’indicazione “MIDI CH”. Qualora il display dovesse mostrare qua...
- 3. Utilizzate la manopola Value 3 (2.2) oppure i tasti cursore p, q (3.1) per impostare il canale...
- 4. Specificate lo stesso canale MIDI sull’unità esterna. Per i dettagli su come fare questo, cons...
- 1. Premete il tasto GLOBAL (3.4).
- 2. Premete i tasti t, u (3.2) fino a far apparire sul display Name (3.8) “PCHG OUT”.
- 3. Utilizzando la manopola Value 6 (2.2) oppure i tasti cursore p, q (3.1), specificate l’imposta...
- 1. Premete il tasto GLOBAL (3.4).
- 2. Premete i tasti t, u (3.2) fino a far apparire sul display Name (3.8) “CCHG I/O”.
- 3. Utilizzando la manopola Value 6 (2.2) oppure i tasti cursore p, q (3.1), specificate l’imposta...
- 4. Premete simultaneamente i tasti cursore t, u (3.2) per accedere alla schermata che permette di...
- 5. Per ciascun controller, specificate se consentire o meno alla ToneLabSE la trasmissione/ ricez...
- 6. Per tornare alla schermata precedente, premete contemporaneamente i tasti cursore t, u (3.2).
- 1. Premete il tasto GLOBAL (3.4).
- 2. Premete i tasti t, u (3.2) fino a far apparire sul display Name (3.8) “SYEX OUT”.
- 3. Utilizzando la manopola Value 3 (2.2) oppure i tasti cursore p, q (3.1), specificate l’imposta...
- 1. Collegate la porta MIDI OUT della ToneLabSE alla porta MIDI IN del dispositivo incaricato di ...
- 2. Se intendete trasmettere i dati di un solo Programma, utilizzate la modalità Program Select pe...
- 3. Premete il tasto GLOBAL (3.4).
- 4. Premete i tasti cursore t, u (3.2) fino a far apparire sul display Name (3.8) “DUMP CUR” oppur...
- 5. Impostate l’unità ricevente in modo da consentirle la ricezione e la registrazione dei dati.
- 6. Premete il tasto WRITE (3.6) della ToneLabSE per iniziare la trasmissione dei dati. Al termine...
- 1. Collegate la porta MIDI IN della ToneLabSE alla porta MIDI OUT del dispositivo incaricato di ...
- 2. Impostate l’unità ricevente e quella trasmettente sullo stesso numero di canale MIDI. Se possi...
- 3. Eseguite la trasmissione dei dati dall’unità esterna. Durante il periodo di ricezione, il disp...
- 4. Se la trasmissione dei dati ha riguardato un solo Programma, selezionate il banco ed il numero...
- 1. Tenete premuti i tasti p, q (3.1) ed EXIT (3.7), e premete il tasto STANDBY per accendere l’un...
- 2. Se a questo punto decidete di abbandonare l’operazione, premete il tasto EXIT.
- 3. Premete il tasto WRITE (3.6). Sul display Name (3.8) appare l’indicazione “LOADING”, e l’unit...
- 1. La ToneLabSE non si accende dopo aver premuto lo switch STANBY
- 2. Nessun suono in uscita
- 3. Impossibile ascoltare gli effetti, anche se questi sembrano essere stati selezionati...
- 4. Dopo aver selezionato l’effetto ACOUSTIC della sezione PEDAL, il suono delle alte frequenze r...
- 5. Il suono in uscita dall’amplificatore per chitarra è distorto, o comunque è diverso dal previsto
v
5. Prima di accendere la ToneLabSE, abbassate il volume dell’amplificatore o del mixer
per evitare transienti di picco che potrebbero danneggiare i coni o gli speaker del sistema
di monitoraggio. Dopodichè premete lo switch STANDBY (10.1) per accendere l’unità.
6. Se avete collegato la ToneLabSE ad un mixer/registratore, premete il tasto GLOBAL
(3.4) per selezionare il menù OUT SEL, ed utilizzate la manopola Value [6] oppure i tasti
cursore e fino a visualizzare “Ln” (LINE). Se invece avete collegato la ToneLabSE
ad un amplificatore per chitarra, scegliete l’opzione “AP” (AMP).
7. Alzate il volume dell’ampli/mixer, e ruotate la manopola LEVEL (11.3) sul retro della
ToneLabSE per impostare il volume di ascolto desiderato.
NOTA: Dato che la ToneLabSE è dotata di una vera valvola, saranno necessari alcuni
secondi di ‘riscaldamento’ prima che l’unità possa essere operativa (cioè prima di
poter ascoltare i suoni). Questo non rappresenta certamente un malfunziona-
mento...diciamo che è il (piccolo) prezzo da pagare per avere il vero suono valvolare!
PROVARE I PROGRAMMI PRESET
8. Usate gli switch BANK UP, DOWN (6.1) per selezionare uno dei banchi tra 1 e 24.
Notate come il numero del banco corrente lampeggi e cambi sul display (5.1).
SUGGERIMENTO: La ToneLabSE è fornita di 96 Programmi, organizzati in 24
banchi da quattro canali ciascuno (24 x 4 = 96). Con le impostazioni di fabbrica, i ban-
chi 1-8 contengono 32 Programmi (i Programmi dei banchi 9-16 e 17-24 sono una
copia di quelli dei banchi 1-8). I Programmi possono essere selezionati accedendo alla
modalità Program Select. La ToneLabSE è inoltre dotata di una modalità Effect ON/
OFF, con la quale potete impostare individualmente lo status di ciascun effetto.
SUGGERIMENTO: Per una figura esplicativa, date uno sguardo al diagramma
“Sezione Bank/Program/Channel/Select/Display” accanto alla figura del pannello
superiore alla fine del manuale.
9. Usate gli switch a pedale Program Select 1-4 (6.2) per selezionare un Programma. Il
LED dello switch premuto si accende, così come il numero richiamato rimane acceso sul
display Bank. Suonate pure la chitarra!
Se ad esempio desiderate selezionare il Programma 3.1 (Banco 3, Programma 1),
premete lo switch BANK UP oppure DOWN fino a visualizzare sul display Bank il
numero “3”, dopodichè premete lo switch a pedale Program Select 1 per accendere il
LED corrispondente. In sintesi, se intendete selezionare un Programma dello stesso
Banco, usate gli switch Program Select 1-4. Se invece volete richiamare un Programma
appartenente ad un Banco differente, seguite la procedura appena descritta ai punti 8 e 9.
NOTA: Qualora risulti impossibile selezionare un Programma, ciò è probabilmente
dovuto al fatto che non vi trovate in modalità Program Select. Per arrivare a questa,
consultate il paragrafo “Modalità Program Select” (p.17).
SUGGERIMENTO: I Programmi Preset coprono una vastissima gamma di sonorità:
timbri Lead dallo straordinario spessore, nostalgici suoni puliti ideali per parti rit-
miche eseguite con il pick-up al manico, suoni crunch moderni ed aggressivi per riff
heavy con il pick-up al ponte, e molti altri ancora. Per conoscere l’elenco completo dei
Preset, consultate p.82.
3