User Manual

Table Of Contents
v
5. Prima di accendere la ToneLabSE, abbassate il volume dell’amplificatore o del mixer
per evitare transienti di picco che potrebbero danneggiare i coni o gli speaker del sistema
di monitoraggio. Dopodichè premete lo switch STANDBY (10.1) per accendere l’unità.
6. Se avete collegato la ToneLabSE ad un mixer/registratore, premete il tasto GLOBAL
(3.4) per selezionare il menù OUT SEL, ed utilizzate la manopola Value [6] oppure i tasti
cursore e fino a visualizzare “Ln” (LINE). Se invece avete collegato la ToneLabSE
ad un amplificatore per chitarra, scegliete l’opzione “AP” (AMP).
7. Alzate il volume dell’ampli/mixer, e ruotate la manopola LEVEL (11.3) sul retro della
ToneLabSE per impostare il volume di ascolto desiderato.
NOTA: Dato che la ToneLabSE è dotata di una vera valvola, saranno necessari alcuni
secondi di ‘riscaldamento’ prima che l’unità possa essere operativa (cioè prima di
poter ascoltare i suoni). Questo non rappresenta certamente un malfunziona-
mento...diciamo che è il (piccolo) prezzo da pagare per avere il vero suono valvolare!
PROVARE I PROGRAMMI PRESET
8. Usate gli switch BANK UP, DOWN (6.1) per selezionare uno dei banchi tra 1 e 24.
Notate come il numero del banco corrente lampeggi e cambi sul display (5.1).
SUGGERIMENTO: La ToneLabSE è fornita di 96 Programmi, organizzati in 24
banchi da quattro canali ciascuno (24 x 4 = 96). Con le impostazioni di fabbrica, i ban-
chi 1-8 contengono 32 Programmi (i Programmi dei banchi 9-16 e 17-24 sono una
copia di quelli dei banchi 1-8). I Programmi possono essere selezionati accedendo alla
modalità Program Select. La ToneLabSE è inoltre dotata di una modalità Effect ON/
OFF, con la quale potete impostare individualmente lo status di ciascun effetto.
SUGGERIMENTO: Per una figura esplicativa, date uno sguardo al diagramma
“Sezione Bank/Program/Channel/Select/Display” accanto alla figura del pannello
superiore alla fine del manuale.
9. Usate gli switch a pedale Program Select 1-4 (6.2) per selezionare un Programma. Il
LED dello switch premuto si accende, così come il numero richiamato rimane acceso sul
display Bank. Suonate pure la chitarra!
Se ad esempio desiderate selezionare il Programma 3.1 (Banco 3, Programma 1),
premete lo switch BANK UP oppure DOWN fino a visualizzare sul display Bank il
numero “3”, dopodichè premete lo switch a pedale Program Select 1 per accendere il
LED corrispondente. In sintesi, se intendete selezionare un Programma dello stesso
Banco, usate gli switch Program Select 1-4. Se invece volete richiamare un Programma
appartenente ad un Banco differente, seguite la procedura appena descritta ai punti 8 e 9.
NOTA: Qualora risulti impossibile selezionare un Programma, ciò è probabilmente
dovuto al fatto che non vi trovate in modalità Program Select. Per arrivare a questa,
consultate il paragrafo “Modalità Program Select” (p.17).
SUGGERIMENTO: I Programmi Preset coprono una vastissima gamma di sonorità:
timbri Lead dallo straordinario spessore, nostalgici suoni puliti ideali per parti rit-
miche eseguite con il pick-up al manico, suoni crunch moderni ed aggressivi per riff
heavy con il pick-up al ponte, e molti altri ancora. Per conoscere l’elenco completo dei
Preset, consultate p.82.
3