User Manual
Table Of Contents
- Normativa FCC (solo per gli U.S.A.)
- Questo prodotto è stato testato e trovato conforme alle norme che regolano i limiti per i disposi...
- Modifiche o variazioni inappropriate e non autorizzate al presente dispositivo possono invalidare...
- Marchio CE per gli Standard Europei Armonizzati
- Il marchio CE, di cui tutti i prodotti elettrici dell’Azienda sono stati forniti fino al 31 Dicem...
- Infine, il marchio CE di cui tutti i prodotti dell’Azienda che operano a batteria sono stati forn...
- NOTA IMPORTANTE PER IL CONSUMATORE
- Questo prodotto è stato assemblato nel pieno rispetto delle norme che regolano le specifiche tecn...
- ATTENZIONE: L’utilizzo del presente prodotto in paesi per i quali non ne è prevista la vendita po...
- 1. Se desiderate connettere la ToneLabSE ad un mixer o ad un registratore, collegate i jack OUTPU...
- 2. Ruotate la manopola LEVEL (11.3) sul retro dell’unità completamente a sinistra fino alla posiz...
- 3. Collegate il cavetto dell’alimentatore AC nella presa AC9V sul retro della ToneLabSE (10.2), e...
- 4. Collegate il jack della chitarra all’ingresso INPUT (11.1) sul pannello posteriore della ToneL...
- 5. Prima di accendere la ToneLabSE, abbassate il volume dell’amplificatore o del mixer per evitar...
- 6. Se avete collegato la ToneLabSE ad un mixer/registratore, premete il tasto GLOBAL (3.4) per se...
- 7. Alzate il volume dell’ampli/mixer, e ruotate la manopola LEVEL (11.3) sul retro della ToneLabS...
- 8. Usate gli switch BANK UP, DOWN (6.1) per selezionare uno dei banchi tra 1 e 24. Notate come il...
- 9. Usate gli switch a pedale Program Select 1-4 (6.2) per selezionare un Programma. Il LED dello ...
- 10. I due pedali di espressione sono stati ideati per controllare i parametri più appropriati per...
- 11. Premendo lo switch A/B Ch (6.3) potete alternare istantaneamente le due combinazioni di amp/c...
- 12. Utilizzando lo switch FX ON/OFF (TUNER) potete impostare lo status on/off degli effetti, prop...
- 13. I tasti Model Select (1.5 / 1.9) accesi o meno indicano il rispettivo status on/off di ciasc...
- 14. Per impostare/modificare un determinato suono, utilizzate innanzitutto il selettore AMP per s...
- 15. La ToneLabSE è provvista di una sezione effetto PEDAL (posta prima dell’amplificatore), e del...
- 1. Premete il tasto GLOBAL, ed usate i tasti cursore t, u fino a far apparire sul display l’indic...
- 2. Utilizzate la manopola Value 6 oppure i tasti cursore p, q per specificare l’impostazione des...
- 1. Usate dei cavi audio per collegare le uscite OUTPUT L/MONO (11.4) della ToneLabSE ad un mixer/...
- 2. Ruotate la manopola LEVEL (11.3) sul retro dell’unità completamente verso sinistra (come visto...
- 3. Collegate dapprima il cavetto dell’alimentatore di rete al jack AC9V (10.2) sul pannello poste...
- 4. Collegate il cavo della chitarra all’ingresso INPUT (11.1) sul retro della ToneLabSE.
- 5. Abbassate al minimo il volume del mixer/amplificatore, così da impedire che i transienti di pi...
- 6. Se avete collegato la ToneLabSE ad un mixer/registratore, premete il tasto GLOBAL per accedere...
- 7. Per impostare il volume di ascolto, alzate il livello audio del mixer/amplificatore e la manop...
- 1. Accertatevi che la ToneLabSE sia in modalità Program Select.
- 2. Utilizzate gli switch a pedale BANK UP/DOWN (6.1) per selezionare il banco 2.
- 3. Premete lo switch Program Select 3 (6.2)
- 1. Se il LED FX ON/OFF è spento, ciò significa che siete ancora in modalità Program Select. Preme...
- 2. Se il LED del Program Select 1 è acceso, significa che la sezione Pedal è attiva. Per disabil...
- 3. Controllate lo status del tasto INSERT. Se è spento, il segnale della chitarra non viene invia...
- 1. Premete il tasto GLOBAL, ed utilizzate i tasti cursore t, u per accedere al menù “CH HOLD”.
- 2. Usate la manopola Value 6 oppure i tasti cursore p, q per variare l’impostazione secondo le v...
- 1. Se il display Name indica qualsiasi altra cosa dal nome del Programma, oppure se i caratteri ...
- 2. Una volta richiamato il nome del Programma sul display, tenete premuto il tasto EXIT per almen...
- 1. Se il display Name indica qualsiasi altra cosa dal nome del Programma, premete il tasto EXIT.
- 2. Tenete premuto il tasto EXIT per almeno un secondo.
- 1. Selezionate un qualsiasi Programma (pag.17).
- 2. Per le sezioni PEDAL, MODULATION, DELAY e REVERB, premete due volte gli switch accesi per porl...
- 3. Premete lo switch A/B Ch per scegliere il canale (A o B) che vi apprestate ad impostare (LED v...
- 4. Utilizzate il selettore AMP MODEL per selezionare il modello di Amp che intendete usare.
- 5. Usate le manopole Value 1-6 per regolare i parametri di GAIN, VR GAIN, TREBLE, MIDDLE, BASS e ...
- 6. Usate il selettore CABINET Model per selezionare il tipo di cassa da abbinare all’amplificatore.
- 7. Premete il tasto PRES-NR e regolate la sensibilità di Noise Reduction (manopola Value 4) secon...
- 8. Per ciascuna sezione, scegliete l’effetto da usare. Se ad esempio desiderate usare un tipo di ...
- 9. Per specificare il livello di riverbero, usate la manopola Value 6 (MIX).
- 10. Per continuare ad effettuare le impostazioni, premete il tasto di selezione della sezione des...
- 1. Premete il tasto CHAIN per visualizzare l’ordine di connessione per il Programma corrente.
- 2. Utilizzate i tasti cursore s e t per modificare l’ordine di connessione secondo le vostre esig...
- 1. Premete il tasto RENAME.
- 2. Usate i tasti t, u per spostare il cursore sulla posizione che desiderate impostare (il carat...
- 3. Ripetete il punto 2 della procedura per completare l’assegnazione del nome al Programma.
- 4. Al termine dell’operazione, premete il tasto EXIT (3.7) per tornare alla modalità precedenteme...
- 1. Premete il tasto WRITE (3.6).
- 2. Utilizzate la manopola Value 6 (2.2) oppure i tasti cursore s e t (3.1) per selezionare il ban...
- 3. Premete nuovamente il tasto WRITE (3.6).
- REVERB
- TIME
- LO DAMP
- HI DAMP
- PRE DELAY
- SHAPE
- MIX
- SPRING 1
- TIME
- LODAMP
- HIDAMP
- PREDELAY
- MIX
- SPRING 2
- 1.0-10.0
- 0.0-10.0
- 0.0-10.0
- 0-100 [ms]
- 0.0-10.0
- PLATE 1
- PLATE 2
- CHAMBER 1
- CHAMBER 2
- ROOM 1
- ROOM 2
- HALL 1
- HALL 2
- GATE
- TIME
- LODAMP
- HIDAMP
- PREDELAY
- SHAPE
- MIX
- 5-500 [ms]
- 0.0-10.0
- 0.0-10.0
- 0-100 [ms]
- 1, 2
- 0.0-10.0
- 1. Tenete premuto lo switch FX ON/OFF (TUNER) per circa mezzo secondo per bypassare tutti gli eff...
- 2. Pizzicate una corda, e controllate che sul display Bank appaia il nome della nota più vicina ...
- 3. Controllate il meter ed accordate lo strumento.
- 4. Una volta terminata l’intonazione della chitarra, premete nuovamente lo switch FX ON/ OFF (TUN...
- 1. Ruotate la manopola Value 1 oppure usate i tasti cursore t, u fino a far apparire sul display ...
- 1. Usate il selettore MODULATION per selezionare l’effetto PITCH SHIFTER. Per facilitare l’ascolt...
- 2. Premete il tasto EXPRESSION (il tasto inizia a lampeggiare).
- 3. Premete il tasto cursore u o ruotate la manopola Value 1 fino a leggere sul display Value l’in...
- 4. Utilizzate i tasti cursore p, q oppure ruotate la manopola Value 1 fino a visualizzare sul dis...
- 5. Ruotate la manopola Value 2 fino a visualizzare sul display Name l’indicazione “EXP 1 MIN”. In...
- 6. Ruotate la manopola Value 3 fino a leggere sul display Name l’indicazione “EXP 1 MAX”. In ques...
- 7. Premete il tasto EXIT per tornare alla modalità precedentemente selezionata.
- 1. Premete lo switch CONTROL (che inizia a lampeggiare).
- 2. Per selezionare il target di controllo, usate i tasti cursore p, q oppure la manopola Value 1.
- 3. Se avete scelto MOD TAP o DLY TAP, premete il tasto cursore u o ruotate la manopola Value 2 fi...
- 4. Premete il tasto EXIT per tornare alla modalità precedentemente selezionata.
- 1. Spegnete la ToneLabSE.
- 2. Tenete premuti contemporaneamente i tasti EXPRESSION e CHAIN, ed accendete la ToneLabSE. Sul d...
- 3. Spingete il pedale completamente indietro (verso di voi) e rilasciatelo una volta raggiunta l...
- 4. Premete il tasto GLOBAL. Sul display Name appare l’indicazione EXP1 MAX.
- 5. Spingete lentamente in avanti il pedale 1, e rilasciatelo una volta raggiunta l’escursione mas...
- 6. Premete il tasto GLOBAL. Sul display Name apparirà per circa un secondo il messaggio COMPLETE,...
- 1. Spegnete la ToneLabSE.
- 2. Tenete premuti contemporaneamente i tasti CONTROL e CHAIN, ed accendete la ToneLabSE. Sul disp...
- 1. Premete il tasto GLOBAL (3.4).
- 2. Sul display Name (3.8) appare l’indicazione “MIDI CH”. Qualora il display dovesse mostrare qua...
- 3. Utilizzate la manopola Value 3 (2.2) oppure i tasti cursore p, q (3.1) per impostare il canale...
- 4. Specificate lo stesso canale MIDI sull’unità esterna. Per i dettagli su come fare questo, cons...
- 1. Premete il tasto GLOBAL (3.4).
- 2. Premete i tasti t, u (3.2) fino a far apparire sul display Name (3.8) “PCHG OUT”.
- 3. Utilizzando la manopola Value 6 (2.2) oppure i tasti cursore p, q (3.1), specificate l’imposta...
- 1. Premete il tasto GLOBAL (3.4).
- 2. Premete i tasti t, u (3.2) fino a far apparire sul display Name (3.8) “CCHG I/O”.
- 3. Utilizzando la manopola Value 6 (2.2) oppure i tasti cursore p, q (3.1), specificate l’imposta...
- 4. Premete simultaneamente i tasti cursore t, u (3.2) per accedere alla schermata che permette di...
- 5. Per ciascun controller, specificate se consentire o meno alla ToneLabSE la trasmissione/ ricez...
- 6. Per tornare alla schermata precedente, premete contemporaneamente i tasti cursore t, u (3.2).
- 1. Premete il tasto GLOBAL (3.4).
- 2. Premete i tasti t, u (3.2) fino a far apparire sul display Name (3.8) “SYEX OUT”.
- 3. Utilizzando la manopola Value 3 (2.2) oppure i tasti cursore p, q (3.1), specificate l’imposta...
- 1. Collegate la porta MIDI OUT della ToneLabSE alla porta MIDI IN del dispositivo incaricato di ...
- 2. Se intendete trasmettere i dati di un solo Programma, utilizzate la modalità Program Select pe...
- 3. Premete il tasto GLOBAL (3.4).
- 4. Premete i tasti cursore t, u (3.2) fino a far apparire sul display Name (3.8) “DUMP CUR” oppur...
- 5. Impostate l’unità ricevente in modo da consentirle la ricezione e la registrazione dei dati.
- 6. Premete il tasto WRITE (3.6) della ToneLabSE per iniziare la trasmissione dei dati. Al termine...
- 1. Collegate la porta MIDI IN della ToneLabSE alla porta MIDI OUT del dispositivo incaricato di ...
- 2. Impostate l’unità ricevente e quella trasmettente sullo stesso numero di canale MIDI. Se possi...
- 3. Eseguite la trasmissione dei dati dall’unità esterna. Durante il periodo di ricezione, il disp...
- 4. Se la trasmissione dei dati ha riguardato un solo Programma, selezionate il banco ed il numero...
- 1. Tenete premuti i tasti p, q (3.1) ed EXIT (3.7), e premete il tasto STANDBY per accendere l’un...
- 2. Se a questo punto decidete di abbandonare l’operazione, premete il tasto EXIT.
- 3. Premete il tasto WRITE (3.6). Sul display Name (3.8) appare l’indicazione “LOADING”, e l’unit...
- 1. La ToneLabSE non si accende dopo aver premuto lo switch STANBY
- 2. Nessun suono in uscita
- 3. Impossibile ascoltare gli effetti, anche se questi sembrano essere stati selezionati...
- 4. Dopo aver selezionato l’effetto ACOUSTIC della sezione PEDAL, il suono delle alte frequenze r...
- 5. Il suono in uscita dall’amplificatore per chitarra è distorto, o comunque è diverso dal previsto
30
Una delle ragioni che hanno fatto del timbro dell’AC15 un suono così ricercato era
che il modello originale utilizzava valvole EL84 nello stage finale in pura Classe A e con un
circuito senza feedback negativo. Lo stesso tipo di configurazione adottata anche sugli altri
tre VOX modellati per la ToneLabSE - AC15TB, AC30 ed AC30TB. In sintesi, il risultato di
un design del genere consentiva una potenza di uscita elevata ed un alto grado di distorsione -
quest’ultima via via più ‘spessa’ quanto più si adottavano impostazioni estreme di tono e
volume, grazie alla prevalenza delle armoniche di secondo e terzo grado. Con la tecnologia
Valve Reactor, la ToneLabSE è capace di configurarsi automaticamente ed istantaneamente
in “Classe A, EL84 e senza feedback negativo” nel momento in cui si seleziona uno qualsiasi
dei tre modelli VOX.
Come molti amplificatori dell’epoca, l’AC15 era l’essenza della semplicità. Il
canale da noi modellato (il 2, ricordate?), aveva solo tre controlli: Volume, Brilliance (in
realtà un ‘taglia-bassi’) e Top Cut. Quando selezionate l’AC15, il controllo GAIN della
ToneLabSE agisce come Volume, mentre il controllo PRESENCE come quello di Top Cut.
*Attenzione: il Top Cut dell’AC15 influenzava le alte frequenze in maniera del tutto diversa
da un controllo Treble convenzionale. Un uso abile della manopola vi permetterà di ricreare
senza alcun sforzo l’esatta quantità di alti che hanno reso famoso ed immediatamente
riconoscibile il timbro dell’AC15. La manopola BASS agisce come il controllo Bass Cut
(originariamente nominato Brilliance), ma con una vasta gamma di impostazioni tra cui sce-
gliere al posto dello switch a due posizioni presente sull’unità dell’epoca.
E le due manopole restanti TREBLE e MIDDLE cosa fanno? Tutto e niente, ver-
rebbe da dire...lasciatele in posizione centrale (ore 12) per renderle ‘neutrali’ (e simulare
esattamente il suono dell’AC15 originale), oppure provate a smanettare per ampliare ulterior-
mente la flessibilità timbrica del modello!
*NOTA SUL CONTROLLO: Il controllo Top Cut dell’AC15 originale funzionava
al contrario di quello che ci si poteva aspettare normalmente - cioè incrementava il
taglio delle frequenze acute man mano che si ruotava il controllo verso destra. Sarete
felici di sapere che con la ToneLabSE il funzionamento del Top Cut (cioè della
manopola PRESENCE) è forse meno fedele ma più pratico: gli alti aumentano
ruotando la manopola verso destra.
Configurazione valvolare originale: 1 x EF86, 3 x ECC83, 1 x ECC82 per il
preamplificatore; 1 x EZ81 (rettificatrice) e 2 x EL84 nel finale di potenza.
2. AC15TB
Se l’AC15 era nato alla fine degli anni ‘50, l’AC15TB è stata una creatura degli
anni ‘90 che combinava le già note caratteristiche sonore del fratello maggiore e la (relativa)
bassa potenza d’uscita con la maggiore flessibilità timbrica offerta dal canale Top Boost di un
AC30. Per rifinire ulteriormente il tutto, il combo era stato dotato di un cono Celestion
“Blue” da 12 pollici (e che altro, sennò?) e di controlli Master Volume e Reverb. Il risultato
era un amplificatore valvolare 1x12” da 15 Watt altamente versatile che consentiva l’accesso
al leggendario suono vintage VOX con in più caratteristiche moderne che lo rendevano
adatto alla scena musicale del periodo.
L’originale era dotato di due controlli: Treble e Bass. Per cui sulla ToneLabSE
questi controlli sono ad appannaggio delle manopole TREBLE e BASS, mentre la MIDDLE
(neutra in posizione centrale) e la PRESENCE possono essere utilizzate per incrementare la
flessibilità timbrica. Per assicurare la massima “Voxatilità”, abbiamo fatto sì che il controllo