User Manual

Table Of Contents
30
Una delle ragioni che hanno fatto del timbro dell’AC15 un suono così ricercato era
che il modello originale utilizzava valvole EL84 nello stage finale in pura Classe A e con un
circuito senza feedback negativo. Lo stesso tipo di configurazione adottata anche sugli altri
tre VOX modellati per la ToneLabSE - AC15TB, AC30 ed AC30TB. In sintesi, il risultato di
un design del genere consentiva una potenza di uscita elevata ed un alto grado di distorsione -
quest’ultima via via più ‘spessa’ quanto più si adottavano impostazioni estreme di tono e
volume, grazie alla prevalenza delle armoniche di secondo e terzo grado. Con la tecnologia
Valve Reactor, la ToneLabSE è capace di configurarsi automaticamente ed istantaneamente
in “Classe A, EL84 e senza feedback negativo” nel momento in cui si seleziona uno qualsiasi
dei tre modelli VOX.
Come molti amplificatori dell’epoca, l’AC15 era l’essenza della semplicità. Il
canale da noi modellato (il 2, ricordate?), aveva solo tre controlli: Volume, Brilliance (in
realtà un ‘taglia-bassi’) e Top Cut. Quando selezionate l’AC15, il controllo GAIN della
ToneLabSE agisce come Volume, mentre il controllo PRESENCE come quello di Top Cut.
*Attenzione: il Top Cut dell’AC15 influenzava le alte frequenze in maniera del tutto diversa
da un controllo Treble convenzionale. Un uso abile della manopola vi permetterà di ricreare
senza alcun sforzo l’esatta quantità di alti che hanno reso famoso ed immediatamente
riconoscibile il timbro dell’AC15. La manopola BASS agisce come il controllo Bass Cut
(originariamente nominato Brilliance), ma con una vasta gamma di impostazioni tra cui sce-
gliere al posto dello switch a due posizioni presente sull’unità dell’epoca.
E le due manopole restanti TREBLE e MIDDLE cosa fanno? Tutto e niente, ver-
rebbe da dire...lasciatele in posizione centrale (ore 12) per renderle ‘neutrali’ (e simulare
esattamente il suono dell’AC15 originale), oppure provate a smanettare per ampliare ulterior-
mente la flessibilità timbrica del modello!
*NOTA SUL CONTROLLO: Il controllo Top Cut dell’AC15 originale funzionava
al contrario di quello che ci si poteva aspettare normalmente - cioè incrementava il
taglio delle frequenze acute man mano che si ruotava il controllo verso destra. Sarete
felici di sapere che con la ToneLabSE il funzionamento del Top Cut (cioè della
manopola PRESENCE) è forse meno fedele ma più pratico: gli alti aumentano
ruotando la manopola verso destra.
Configurazione valvolare originale: 1 x EF86, 3 x ECC83, 1 x ECC82 per il
preamplificatore; 1 x EZ81 (rettificatrice) e 2 x EL84 nel finale di potenza.
2. AC15TB
Se l’AC15 era nato alla fine degli anni ‘50, l’AC15TB è stata una creatura degli
anni ‘90 che combinava le già note caratteristiche sonore del fratello maggiore e la (relativa)
bassa potenza d’uscita con la maggiore flessibilità timbrica offerta dal canale Top Boost di un
AC30. Per rifinire ulteriormente il tutto, il combo era stato dotato di un cono Celestion
“Blue” da 12 pollici (e che altro, sennò?) e di controlli Master Volume e Reverb. Il risultato
era un amplificatore valvolare 1x12” da 15 Watt altamente versatile che consentiva l’accesso
al leggendario suono vintage VOX con in più caratteristiche moderne che lo rendevano
adatto alla scena musicale del periodo.
L’originale era dotato di due controlli: Treble e Bass. Per cui sulla ToneLabSE
questi controlli sono ad appannaggio delle manopole TREBLE e BASS, mentre la MIDDLE
(neutra in posizione centrale) e la PRESENCE possono essere utilizzate per incrementare la
flessibilità timbrica. Per assicurare la massima “Voxatilità”, abbiamo fatto sì che il controllo