User Manual

32
IT
WWW.VONROC.COM
Inserimento della batteria nell’elettroutensile (Fig. B)
Assicurarsi che la batteria sia pulita
esternamente prima di collegarla al
caricabatterie o all’elettroutensile.
1. Inserire la batteria (4) nella base dell’elettrou-
tensile, come illustrato nella Figura B.
2. Spingere in avanti la batteria finché scatta in
posizione con un clic.
Rimozione della batteria dall’elettroutensile (Fig. B)
1. Premere i pulsanti di sblocco della batteria (5).
2. Estrarre la batteria dall’elettroutensile, come
illustrato nella Fig. B.
Verifica dello stato di carica della batteria (Fig. C)
Per verificare lo stato di carica della batteria,
premere brevemente il pulsante (18) sulla batteria.
La batteria presenta 3 spie che indicano il livello
di carica: più spie sono accese più la batteria è
carica.
Se le spie non sono illuminate di rosso, significa
che la batteria è completamente scarica e deve
essere ricaricata immediatamente.
Carica della batteria con il caricabatterie (Fig. C)
1. Rimuovere la batteria (4) dalla macchina.
2. Capovolgere la batteria (4) e inserirla nel
caricabatterie (20), come illustrato nella Fig. C.
3. Spingere la batteria finché si incastra
nell’apposito alloggiamento.
4. Collegare la spina del caricabatterie a una presa
elettrica e attendere un momento. Gli indicatore
a LED sul caricabatterie (21) si illuminano e
mostrano lo stato di carica della batteria.
Sul caricabatterie sono presenti 2 indicatori a LED
(21) che mostrano lo stato del processo di carica:
Stato LED rosso Stato LED verde
Stato del carica-
batterie
Spento Spento
Nessuna alimen
-
tazione
Spento Acceso stabile
Modalità standby:
- Nessuna batteria
inserita oppure,
- Batteria inserita
ma la ricarica è
terminata
Acceso stabile Spento
Carica della
batteria in corso
Per caricare completamente la batteria da 2Ah
possono essere necessari fino a 60 minuti.
Per caricare completamente la batteria da 4Ah
possono essere necessari fino a 120 minuti.
Una volta caricata la batteria, rimuovere la spina
del caricabatterie dalla presa di corrente e
rimuovere la batteria dal caricabatterie.
Se si prevede che l’elettroutensile non verrà
usato per molto tempo si consiglia di
conservare le batterie cariche.
Montaggio delle bocchette (Fig. D)
Montare una delle bocchette (9, 10 o 12)
direttamente sull’apertura di aspirazione (13)
dell’apparecchio oppure utilizzare il tubo di
prolunga rigido (8).
Bocchetta per pavimenti (12)
La bocchetta per pavimenti è concepita per
l’aspirazione a secco in ambiente domestico,
ad esempio per i pavimenti dell’abitazione, del
laboratorio oppure del garage.
Bocchetta per fughe (10)
La bocchetta per fughe è progettata per
l’aspirazione a secco in ambiente domestico, negli
angoli e in altre aree difficilmente accessibili.
Bocchetta per imbottiti (9)
La bocchetta per imbottiti è concepita per
l’aspirazione a secco in ambiente domestico,
ad esempio per i cuscini del divano o per altri
componenti di arredo in tessuto.
Supporto per riporre gli accessori (11)
Riporre gli accessori dell’aspirapolvere nel
supporto in dotazione presente sull’apparecchio
stesso.
4. FUNZIONAMENTO
Nota: svuotare la vaschetta raccoglipolvere e pulire
il gruppo filtro periodicamente assicura la capacità
di aspirazione ottimale dell’apparecchio.
Accensione e spegnimento dell’apparecchio (Fig. A)
Per accendere l’aspirapolvere spostare in avanti
l’interruttore di accensione/spegnimento (2)
(direzione ON).