User manual

10
4. Tenere premuto il tasto / CAL per 3 secondi per passare alla modalità di calibrazione. Sul display LCD,
lampeggiano „CAL“ e „7.00“. Non appena i due indicatori smettono di lampeggiare e a schermo compaiono „SA“
(= „Save“ = Salva) ed „End“ (= Fine), l'apparecchio torna in modalità di misura.
5. Risciacquare l'elettrodo di misura in acqua pulita. Successivamente, asciugare la supercie esterna
dell'elettrodo di misura.
6. Immergere l'elettrodo di misura nella soluzione tampone pH 4.01 (o pH 10.01) e calibrare l'apparecchio come
descritto al punto 3.
7. A calibrazione ultimata, il display LCD mostra l'indicatore „%“ e il valore PTS („percentage of slope“ =
percentuale di pendenza) relativo all'elettrodo. Se il valore è inferiore a 70% o superiore a 130%, procedere alla
sostituzione dell'elettrodo di misura. 100% è il valore ottimale.
In caso di errori durante la calibrazione, sul display LCD compare l'indicatore „Err“. In questo caso, estrarre
l'elettrodo di misura dalla soluzione tampone e risciacquare la punta dello stesso in acqua pulita procedendo
con cautela. Asciugare quindi l'elettrodo di misura.
A questo punto, ripetere la calibrazione. Controllare inoltre di aver immerso completamente la punta
dell'elettrodo di misura nella soluzione tampone.
Assicurarsi sempre di eseguire una calibrazione prima nella soluzione tampone con valore pH 7 e solo
dopo nella soluzione tampone con valore pH 4 (o, in alternativa, nella soluzione tampone con valore pH 10,
in questo caso non inclusa nella confezione).
Le soluzioni tampone con valore pH diverso da pH 4, pH 7 e pH 10 non possono essere utilizzate per
calibrare l'apparecchio.
COND, TDS, Salt
1. Assicurarsi di utilizzare l'elettrodo di misura 3 in 1. Rimuovere il coperchio protettivo e il tappo umidicante,
quindi accendere l'apparecchio con il tasto / CAL.
2. Premere il tasto Mode e selezionare la modalità „COND“ (conducibilità), „TDS“ o „Salt“ (salinità).
3. Immergere l'elettrodo di misura per ca. 2-3 cm nella soluzione standard 1413 μS. Eseguire alcuni movimenti
circolari e attendere che il valore diventi sso sul display LCD. Questo può richiedere no a 60 secondi.
4. Tenere premuto il tasto / CAL per 3 secondi per passare alla modalità di calibrazione. Sul display LCD,
lampeggiano gli indicatori „CAL“ e „1413 μS“. Non appena i due indicatori smettono di lampeggiare e a schermo
compaiono „SA“ ed „End“, l'apparecchio torna in modalità di misura.
In caso di errori durante la calibrazione, sul display LCD compare l'indicatore „Err“. In questo caso, estrarre
l'elettrodo di misura dalla soluzione tampone e risciacquare la punta dello stesso in acqua pulita procedendo
con cautela. Successivamente, asciugare la supercie esterna dell'elettrodo di misura. A questo punto,
ripetere la calibrazione. Controllare inoltre di aver immerso completamente la punta dell'elettrodo di misura
nella soluzione di calibrazione.
Per la misura in liquidi caratterizzati da una conducibilità molto elevata, utilizzare una soluzione di
calibrazione 12,88 mS/cm (non inclusa).
Le soluzioni di calibrazione con valore di conducibilità diverso da 0 μS/cm, 84 μS/cm, 1413 μS/cm,
12,88 mS/cm o 80 mS/cm non possono essere utilizzate per la calibrazione dell'apparecchio.
5. Se la punta dell'elettrodo di misura non è immersa in un liquido e sul display non è visualizzato un valore di
0 μS/cm, procedere alla calibrazione in aria, senza liquidi. A tal ne, tenere premuto il tasto / CAL come
descritto sopra per il tempo necessario (ca. 3 secondi) afnché „CAL“ (D) compaia nella parte inferiore del
display e „0 μS/cm“ inizi a lampeggiare. A calibrazione ultimata, sul display LCD compare „SA“ (= „Save“ =
Salva) e, successivamente, „End“ (= Fine). Inne, sul display LCD compare il valore di conducibilità misurato
(che ora deve essere uguale a 0 μS/cm!).
Premendo il tasto / CAL è possibile interrompere la calibrazione prematuramente.