User manual

14
e) Misurazione della resistenza
Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misura-
zione siano assolutamente senza tensione e scarichi.
Per la misurazione della resistenza procedere nel modo seguente:
- Accendere il dispositivo e selezionare la gamma di misura "Ω".
- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (10), il cavo di misura nero
nella presa di misura COM (9).
- Vericare la continuità dei cavi di misura collegando l'uno all'altro i due puntali.
Così facendo si deve ottenere una resistenza di circa 0 - 1,5 Ohm (resistenza
propria dei cavi di misura).
- Con i puntali cortocircuitati (<400 Ohm), premere il tasto "REL" (11), per evitare
che la resistenza propria dei cavi di misura si aggiunga alla misurazione della
resistenza che verrà effettuata. Il display visualizza un piccolo triangolo e l'indi-
catore principale mostra 0 Ohm. La selezione automatica della gamma (AUTO) è
disabilitata. Per tutte le altre misurazioni, la resistenza interna del cavo è trascu-
rabile. Disattivare la misurazione del valore di riferimento premendo nuovamente
il tasto "REL". La funzione Autorange viene riattivata
- Collegare entrambi i puntali di misura all'oggetto da misurare. Sul display viene
visualizzato il valore misurato, a condizione che l'oggetto da misurare non sia ad
alta resistenza o interrotto. Attendere che il valore visualizzato si stabilizzi. Nel
caso di resistenze >1 MOhm possono essere necessari alcuni secondi.
- Quando sul display compare "OL" (Overload = superamento soglia), signica che
è stata superata la gamma di misura o che il circuito di misurazione è interrotto.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall'oggetto misurato e spegnere il DMM.
Quando si esegue una misurazione della resistenza, accertarsi che i punti toccati con i puntali per effettua-
re la misurazione non presentino tracce di sporcizia, olio, vernice per saldatura o sostanze simili. Il risultato
della misurazione potrebbe essere altrimenti alterato.