User manual

11
a) Accendere il multimetro
Il multimetro viene acceso e spento mediante il commutatore rotante. Girare il com-
mutatore rotante (13) sulla funzione di misura desiderata. Per spegnere l'apparecchio,
posizionare il commutatore rotante su "OFF". Spegnere sempre lo strumento di misura
quando non è in uso.
Dopo l'accensione viene eseguito un breve test delle funzioni durante il quale vengono
visualizzati tutti i segmenti del display. Questo test dura circa 3 secondi e si conclude
con un segnale acustico.
Per poter utilizzare lo strumento di misura, occorre innanzitutto inserire le batterie fornite. Nel
capitolo "Pulizia e manutenzione" sono riportate le istruzioni per l'inserimento e la sostituzione
delle batterie.
b) Misurazione della corrente "A"
Non superare per nessuna ragione le grandezze d'ingresso massime consentite. Non toccare
circuiti o componenti se è possibile che siano sotto tensioni superiori a 33 V/ACrms o 70 V/DC!
Pericolo di morte!
La tensione massima consentita nel circuito di misurazione della corrente rispetto al potenziale di
terra non deve superare i 600 V in CAT III.
Attenersi alle avvertenze di sicurezza, alle disposizioni di legge e alle misure di protezione.
La corrente viene misurata senza contatto tramite la pinza multimetrica apribile (2). I sensori nella pinza multimetrica
rilevano il campo magnetico che circonda i conduttori di corrente. È possibile eseguire la misura sia sui conduttori
isolati sia su quelli non isolati o sulle sbarre. Assicurarsi che il conduttore sia sempre posizionato al centro della pinza
(vericare le frecce) e che la pinza sia sempre chiusa.
Collegare alla pinza multimetrica sempre un solo cavo. Se viene rilevato il conduttore di andata e ritorno
(ad es. L e N), le correnti si annullano a vicenda e non si ottiene alcun risultato di misura. Se vengono rile-
vati più conduttori esterni (ad es. L1 e L2), le correnti si sommano.
In caso di correnti molto basse, i conduttori isolati possono essere av-
volti più volte attorno all'asta della pinza multimetrica per aumentare la
corrente misurata totale. Suddividere quindi il valore di corrente misurato
per il numero di avvolgimenti attorno alla pinza. Viene fornito il valore di
corrente corretto.