User manual

18
h) Misurazione della capacità
Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti da misura-
re siano assolutamente senza tensione e scarichi.
Rispettare assolutamente la polarità corretta dei condensatori elettrolitici.
- Accendere il DMM e selezionare il campo di misura
- Premere tre volte il tasto “SELECT” (9) per commutare la funzione di misura.
Sul display viene visualizzato l’unità “nF” di misura della capacità. Premendo
nuovamente il tasto, si passa alla funzione di misura successiva.
- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (7), il cavo di misura nero
nella presa di misura COM (8).
A causa della sensibilità dell’ingresso di misura, in caso di conduttori di
misura “aperti”, sul display può essere visualizzato un valore. Premendo
il tasto “REL” l’indicatore viene impostato su “0”. La funzione Autorange
rimane attiva.
- Ora collegare i due puntali di misura (rosso = polo positivo/nero = polo negativo) all’oggetto da misurare (con-
densatore). Dopo qualche istante sul display viene visualizzata la capacità. Attendere che il valore visualizzato si
stabilizzi. Nel caso di capacità >40 µF possono essere necessari alcuni secondi.
- Se sul display viene visualizzato “OL” (overload = superamento soglia), signica che il campo di misura è stato
superato.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato e spegnere il DMM.
i) Misura della temperatura
Durante la misurazione della temperatura impostare solo il sensore di temperatura per la tempera-
tura da misurare. La temperatura di esercizio dello strumento non deve superare i limiti inferiore e
superiore,altrimentipossonovericarsierroridimisura.
Ilsensoreditemperaturadelcontattopuòessereutilizzatosolosusupercisenzatensione.
Lo strumento di misura è un sensore a lo che può misurare temperature comprese tra -40 e +230 °C. Per utilizzare
l’intero campo di misura (da -40 a +1000 °C) del multimetro sono disponibili termocoppie di tipo K opzionali. Per
collegare i sensori di tipo K al connettore miniaturizzato, è necessario utilizzare un adattatore opzionale.
Per la misurazione della temperatura possono essere utilizzate tutte le termocoppie di tipo K. Le temperature posso-
no essere visualizzate in °C o °F.
Per la misurazione della temperatura procedere nel modo seguente:
- Accendere il DMM e selezionare il campo di misura “°C”. Il display mostra i
simboli della misurazione della temperatura.
- Inserire il sensore di temperatura in dotazione con la polarità corretta e la
spina rossa (polo positivo) nella presa di misura V (9) e quello con la spina
nera (polo negativo) nella presa di misura COM (8).
- Sul display viene visualizzato il valore della temperatura in °C.
- Utilizzare il tasto “SELECT” (9) per commutare l’unità di misura da °C a °F.
Ogni pressione del tasto cambia l’unità di misura.
- Quando sul display compare “OL”, signica che il campo di misura è stato superato o che il sensore è interrotto.