Information

Non utilizzare mai il multimetro digitale immediatamente dopo averlo spostato da un ambiente
freddo a uno caldo. La condensa generata potrebbe danneggiarlo irrimediabilmente. Lasciare
che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente prima di collegarlo all’alimentazione di
corrente e utilizzarlo. Questo potrebbe richiedere alcune ore.
Negli ambienti commerciali devono essere osservate le norme antinfortunistiche della
compagnia di Assicurazioni inerenti la responsabilità civile dei datori di lavoro per i sistemi
elettrici e i materiali operativi.
Nelle scuole, nei centri di formazione, in laboratori con computer e fai-da-te, la gestione
degli strumenti di misura deve essere supervisionata da personale qualicato in modo
responsabile.
Assicurarsi prima di ogni misurazione che lo strumento non sia impostato su una gamma di
misurazione errata. Osservare inoltre che il pulsante HOLD non sia stato premuto all'inizio
della misurazione (visualizzazione con il pulsante HOLD premuto: “H”). Se la funzione HOLD
viene attivata prima dell'inizio della misurazione, non viene visualizzato nessun valore
misurato!
Quando si utilizzano le sonde di misurazione senza cappuccio di protezione, le misurazioni
tra il multimetro e il potenziale di massa non devono superare la categoria di misurazione
CAT II.
Quando si effettuano misurazioni nella categoria di misura CAT III, i cappucci di protezione
devono essere inseriti sui puntali per evitare cortocircuiti accidentali durante la misurazione.
Spingere i cappucci sui puntali nché non si bloccano. Per rimuoverli, estrarre i cappucci dai
puntali con un po’ di forza.
Non superare mai i valori di ingresso massimi consentiti. Non toccare mai i
circuiti o i componenti dei circuiti se possono raggiungere tensioni maggiori
di 25 V/CA (rms) o 35 V/CC. Pericolo di morte!
Prima di misurare, controllare che le sonde non presentino danni, come ad
esempio tagli, lacerazioni e attorcigliamenti. I cavi di misurazione difettosi
non devono più essere utilizzati. Pericolo di morte!
Quando si effettuano le misurazioni, non afferrare i puntali oltre i segni ben
visibili. Si possono collegare al dispositivo di misurazione solo i due cavi
necessari per la misura. Rimuovere tutti i cavi di misura non richiesti dal
dispositivo per motivi di sicurezza.
Le misurazioni nei circuiti elettrici con valori nominali >25 V/CA e >35 V/CC
devono essere effettuate unicamente da personale formato e qualicato, che
conosce bene le normative inerenti e i pericoli associati.
c) Misure di tensione “V ~ e V
Prima di effettuare misurazioni di tensione, accertarsi sempre che lo strumento sia impostato
sulla gamma di misurazione corretta.
d) Misure di resistenza
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, interruttori e componenti e altri oggetti di misura siano
scollegati dalla tensione e che i condensatori siano scaricati.
e) Test di continuità con segnalazione acustica
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, interruttori e componenti e altri oggetti di misura siano
scollegati dalla tensione e che i condensatori nel circuito siano scaricati.
f) Misure di capacità
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, interruttori e componenti e altri oggetti di misura siano
scollegati dalla tensione e che i condensatori siano scaricati.
g) Prova diodo
Assicurarsi che tutte le parti del circuito, interruttori e componenti e altri oggetti di misura siano
scollegati dalla tensione e che i condensatori nel circuito siano scaricati.
h) Misure di temperatura
Assicurarsi che tutte le prese di misura siano libere. Rimuovere tutti i cavi e gli adattatori di
misura dal dispositivo di misurazione. Quando si effettua una misurazione di temperatura, fare
in modo che solo la sonda di temperatura entri a contatto con la supercie dell'oggetto da
misurare. Non eccedere e non stare al di sotto delle temperature di lavoro dello strumento.
In caso contrario, ci possono essere errori di misurazione. Prima di lavorare su questi cavi,
è necessario eseguire operazioni di misurazione dei contatti per vericare l'assenza di tensione
dei luoghi da misurare. La sonda di temperatura deve essere utilizzata esclusivamente su
superci prive di tensione. Il sensore termico di tipo K può essere utilizzato per misure di
temperatura inferiori a 230 °C.
i) Misure di frequenza e rapporto ciclo utile
Non superare mai i valori di ingresso massimi consentiti. Non toccare mai i circuiti o
i componenti dei circuiti se possono raggiungere tensioni maggiori di 25 V/CA rms o
35 V/CC. Pericolo di morte! La tensione massima ammessa nel circuito di misurazione non
deve superare i 600 V in CAT III.
j) Misure di corrente (A e CA ~)
La tensione nel circuito di misurazione non deve superare i 600 V.
Operazioni di misura > 5 A possono essere eseguite solo per un massimo di 10 secondi con
una pausa per la successiva misurazione di 15 minuti.
Tutte le gamme di misurazione di corrente sono protette con fusibili contro i sovraccarichi.
k) Prova di tensione senza contatto “NCV”
Assicurarsi che tutte le prese di misura siano libere. Rimuovere tutti i cavi e gli adattatori di
misura dal dispositivo di misurazione.
Questa funzione è solo d’ausilio. Prima di lavorare su questi cavi, è necessario eseguire
operazioni di misurazione dei contatti per vericare l'assenza di tensione.
l) Pulizia e manutenzione
Non azionare mai il dispositivo di misurazione quando è aperto. PERICOLO DI MORTE!
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica dello strumento e delle sonde di misurazione, ad
esempio controllare che l'alloggiamento non presenti crepe ecc.
Componenti in tensione possono essere esposti se le coperture vengono aperte o ne vengono
rimossi componenti. I puntali di misura devono essere scollegati dal dispositivo di misurazione
e da tutti gli oggetti di misurazione prima della pulizia o della riparazione del dispositivo.
Spegnere il multimetro digitale.
m) Sostituzione del fusibile
Non è ammissibile per motivi di sicurezza utilizzare fusibili riparati o ponticellati.
Non azionare mai il dispositivo di misurazione quando è aperto.
PERICOLO DI MORTE!
n) Inserimento/sostituzione della batteria
Non lasciare le batterie scariche all'interno del dispositivo. Anche le batterie protette contro
perdite possono corrodere e quindi rilasciare sostanze chimiche che possono essere dannose
per la salute o distruggere il vano batteria.
Non lasciare batterie incustodite. Vi è il rischio che possano essere ingerite da bambini o
animali domestici. In caso di ingestione, consultare immediatamente un medico.
Se si prevede di non utilizzare il dispositivo per lunghi periodi di tempo, rimuovere le batterie
per evitare perdite.
Batterie con fuoriuscite di acido o danneggiate possono provocare ustioni a contatto con la
cute. Pertanto si consiglia di utilizzare guanti protettivi adatti per questo.
Assicurarsi che le batterie non vengano cortocircuitate. Non gettare le batterie nel fuoco!
Le batterie non possono essere ricaricate. Pericolo di esplosione!
o) Risoluzione dei problemi
Osservare sempre le norme di sicurezza!
Riparazioni diverse da quelle descritte nel Manuale utente devono essere eseguite
esclusivamente da tecnici qualicati.
Dati tecnici
Misure di impedenza .................... > 10 MΩ (gamma V)
Tensione di alimentazione ............ batteria rettangolare da 9 V
Condizioni di funzionamento ........ ≤75 % (da 0 a +30 ºC), ≤50 % (da +30 a +40 ºC)
Altitudine di funzionamento .......... max. 2000 m (slm)
Condizioni di conservazione ......... da -10 a +50 °C
Categoria di misurazione .............. CAT III, 600 V
Grado di contaminazione .............. 2
Fusibile F1 .................................... FF 0,6 A H 600 V (6,0 x 32 mm)
Fusibile F2 .................................... F10 A H 600 V (6,0 x 25 mm)
Tensione continua ......................... max. 600 V/CC
Tensione alternata ........................ max. 600 V/CA
Corrente continua ......................... max. 10,00 A/CC
Corrente alternata ......................... max. 10,00 A/CA
Resistenza .................................... 60 MΩ
Capacità ....................................... max. 60 mF
Temperatura ................................. max. 1000 °C
NCV .............................................. max. 230 V/CA
Questa è una pubblicazione di Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l’elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell’editore. È vietata la
ristampa, anche parziale. Questa pubblicazione rappresenta lo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2018 by Conrad Electronic SE. *1626067_v1_0118_02_jh_hs_IT_(4)