User manual
- Accendere il DMM e selezionare il campo di misura “hFE”.
- Rimuovere tutti i cavi di misura dall’apparecchio.
- Inserire l’adattatore di misurazione opzionale nelle tre prese di misura
COM (5) + V (8) + mA (7).
- Collocare il transistor da testare nell’alloggiamento appropriato con la pola-
rità corretta. L’alloggiamento a sinistra è destinato ai modelli NPN, quello a
destra ai modelli PNP. È anche possibile testare i modelli SMD.
- Nel display viene visualizzato il fattore di amplicazione “hFE”.
- Dopo la misurazione, staccare l’adattatore e spegnere il DMM. Ruotare il
commutatore rotante in posizione “OFF” oppure spegnere l’apparecchio
con l’interruttore “POWER”.
- Accendere il DMM e selezionare il campo di misura “°C”.
- Rimuovere tutti i cavi di misura dall’apparecchio.
- Collegare i sensori di temperatura forniti o l’adattatore di misurazione opzionale al DMM. Prestare attenzione al
corretto collegamento (corretta polarità). Ruotare il connettore in modo che il collegamento del sensore “COM” (-)
si adatti al connettore “COM” (5) e il collegamento del sensore “°C” (+) al connettore “°C” (7).
- Esporre alle temperature soltanto la punta del sensore.
- Sul display viene visualizzata la temperatura rilevata dalla termosonda. Se compare “I” signica che il campo di
misura è stato superato o che non è collegato alcun sensore.
- Dopo la misurazione, staccare l’adattatore e spegnere il DMM. Ruotare il commutatore rotante in posizione “OFF”
oppure spegnere l’apparecchio con l’interruttore “POWER”.
Se entrambe le prese “COM” (5) e “°C” (7) vengono cortocircuitate, verrà visualizzata la temperatura ambien-
te dell’apparecchio di misurazione.
Se si utilizzano sonde tipo K con miniconnettori, è necessario utilizzare l’adattatore di misurazione opzionale
(vedere capitolo “Adattatore di misurazione opzionale”).










