User manual
11
In caso di misurazione delle resistenza controllare che i punti di contatto con le sonde siano puliti, senza
residui di lubrificanti, pasta saldante o simili materiali. In caso contrario la rilevazione del valore potrebbe
esser imprecisa.
d) Prova dei diodi
Verificare che tutte le parti e componenti del circuito oggetto della misurazione siano
staccati dalla tensione e scaricati.
1. Accendere il multimetro e selezionare il range con la manopola (5).
2. Inserire la sonda rossa nella presa (8) e la sonda nera nella presa COM (9).
3. Controllare la continuità delle sonde collegandole tra loro. Il valore dovrebbe essere circa 0 V.
L’apparecchio emette un segnale acustico.
4. Collegare le sonde all’oggetto da misurare (diodo).
5. Il display mostra la tensione di continuità in volt (V). La tensione a circuito aperto è circa 2.6 V.
6. Se la cifra “1” appare sulla sinistra del display significa che il diodo è misurato in direzione opposta o
che esso è difettoso (interruzione). Eseguire una misurazione inversa per verifica. La sonda rossa
corrisponde al polo positivo (anodo), la sonda nera corrisponde al polo negativo (catodo). Un diodo
in silicone ha una tensione on-state di circa 0.5 – 0.8 V. Se il diodo è posizionato correttamente
l’apparecchio emette un segnale acustico.
7. Dopo la misurazione rimuovere le sonde dall’oggetto e spegnere il multimetro. Ruotare la manopola
(5) portandola in posizione “OFF”.
e) Prova di Continuità
1. Accendere il multimetro e selezionare il range con la manopola (5).
2. Inserire la sonda rossa nella presa (8) e la sonda nera nella presa COM (9).
3. Controllare la continuità delle sonde collegandole tra loro. Il valore dovrebbe essere circa 0 V.
L’apparecchio emette un segnale acustico.
4. Collegare le sonde ai due punti di contatto per i controllo della continuità.
5. Il display mostra la tensione di continuità in volt (V).
6. Se la cifra “1” appare sulla sinistra del display significa che i due punti di contatto non sono in un
circuito chiuso. Se i due punti finali sono in un circuito chiuso la resistenza è inferiore a 10 Ω e
l’apparecchio emette un segnale acustico.
7. Dopo la misurazione rimuovere le sonde dall’oggetto e spegnere il multimetro. Ruotare la manopola
(5) portandola in posizione “OFF”.
f) Prova di tensione senza contatto “NCV”
Verificare che tutte le prese siano libere. Staccare tutte le sonde e adattatori
dall’apparecchio.
Si tratta di una funzione di controllo. Prima di eseguire interventi su questi cavi è necessario
condure misure di contatto per controllare l’assenza di tensione.










