Instructions

6 | Disposizioni fondamentali per il rileva-
mento KBM-110
16 / 34 B-H86.0.12.DB414-1.0
6.2 Misurazione dell’ossidoriduzione
6.2.1 Spiegazione
Il potenziale di ossidoriduzione 0RP indica in che misura il campione misurato ha un ef-
fetto ossidante o riducente in relazione all’elettrodo standard ad idrogeno.
Questo potenziale viene spesso preso in considerazione nelle piscine in qualità di
grandezza di misura dell'effetto disinfettante di una clorazione. Anche per gli acquari-
sti il valore dell’ossidoriduzione rappresenta un parametro importante, in quanto i pe-
sci possono vivere soltanto entro un certo range di ossidoriduzione. Questo valore di
misura riveste un ruolo notevole anche nella rigenerazione dell'acqua potabile, nel
monitoraggio delle acque e nel settore industriale.
Il rilevamento viene fatto riferito al diffuso sistema argento/cloruro d'argento con elet-
trolita KCl 3 mol/l. I valori di misura si possono leggere direttamente (impostazione
mV) oppure con l’impostazione Unit mV
H
si possono convertire sul sistema di riferi-
mento elettrodo standard ad idrogeno in automatico e con compensazione termica.
Nel caso della misurazione dell’ossidoriduzione non avviene una taratura paragonabi-
le al rilevamento del pH. Si può, comunque, verificare in qualsiasi momento l’idoneità
degli elettrodi con soluzioni di prova redox, come ad esempio la GRP 100.