Instructions
6 | Disposizioni fondamentali per il rileva-
mento KBM-110
14 / 34 B-H86.0.12.DB414-1.0
6.1.3 Struttura
1. Cavo coassiale
2. Elettrodo di riferimento
3. Elettrodo di misura
4. Apertura per rabbocco
5. Elettrolita
6. Soluzione tampone interna
7. Diaframma
8. Membrana di vetro / strato gelificabile
Il diaframma può essere realizzato in vari modi, costituisce un collegamento tra l'elet-
trolita ed il fluido oggetto di misurazione. La risposta ritardata ed il comportamento
anomalo dell'elettrodo sono spesso dovuti al fatto che il diaframma è intasato o spor-
co. La membrana di vetro deve essere trattata con estrema cautela ed attenzione. Su
di essa si forma il cosiddetto strato gelificabile. Quest’ultimo riveste un ruolo decisivo
per il rilevamento e si deve sempre mantenere umido.
Esistono anche elettrodi con termosonda integrata.
6.1.4 Ulteriori informazioni
Un elettrodo pH è un particolare soggetto ad usura. Se l’azione del segnale è molto ri-
tardata oppure se i valori richiesti non vengono più rispettati neppure dopo un'accura-
ta pulizia ed un’eventuale rigenerazione, l'elettrodo va cambiato. Durante l’impiego si
deve tenere conto che nelle soluzioni acquose varie sostanze attaccano il vetro e che
le sostanze chimiche reagiscono chimicamente con la soluzione KCl dell'elettrodo e
possono portare a blocchi sul diaframma.
– Nel caso di soluzioni contenenti proteine, come ad esempio per i rilevamenti in
campo medico e biologico, la soluzione KCl può causare la denaturazione della
proteina.
– Vernice coagulata
– Soluzioni che contengono concentrazioni piuttosto elevate di ioni d'argento
Le sostanze che si depositano sulla membrana di vetro o sul diaframma influenzano il
rilevamento e si devono rimuovere regolarmente. Questo si può fare, ad esempio, tra-
mite apparecchiature di pulizia automatiche.
6.1.5 Selezione dell'elettro pH
Per la maggior parte delle applicazioni si può utilizzare il GE 114 WD oppure il GE
100. Diversi settori di impiego richiedono, comunque, degli elettrodi speciali.
– Il GE 100 BNC è un elettrodo universale con due diaframmi ceramici ed un elettro-
lita liquido.
– Il GE 101 BNC si impiega di preferenza in caso di quantità ridotte di campione. È
costituito da un elettrodo a vetro con due diaframmi ceramici ed un elettrolita liqui-
do.
– Il GE 104 BNC trova un utilizzo preferenziale per rilevamenti in mezzi poveri di io-
ni, come l'acqua piovana, l'acqua di un acquario oppure l’acqua completamente
desalinizzata.
– Il GE 114 WD è un elettrodo a gel robusto, pressoché esente da manutenzione e
ad impiego universale, provvisto di diaframma Pellon. Si può utilizzare per misura-
zioni in acqua potabile, nelle piscine, negli acquari ed in acque di scarico legger-
mente sporche.
– Il GE 117 BNC è un elettrodo a gel con compensazione termica, dotato di due dia-
frammi ceramici e pressacavo PG 13,5.










