Instructions

LWT-110
Disposizioni fondamentali per il rilevamen-
to | 6
B-H87.0.02.DB414-1.0 13 / 27
Il prodotto è equipaggiato con una cella di misura a 2 poli collegata fissa.
Cella di misura a 2 poli
Cella di misura a 4 poli
6.4.2 Taratura / Regolazione fine della cella di misura
Particolarmente in caso di impiego in condizioni gravose e per i processi di invecchia-
mento, si ha una variazione della costante delle celle di misura. In funzione dell’appli-
cazione e del grado di precisione richiesto, si consiglia una verifica ad intervalli regola-
ri della precisione totale della catena di misura dispositivo di visualizzazione + cella di
misura. Allo scopo si ha a disposizione una soluzione speciale di verifica e di taratura
come GKL 101. In condizioni di impiego normali è consigliabile una verifica semestra-
le Regolazione fine dell’ingresso di misura [}Pag.20]. In caso di dubbio si consiglia
anche una verifica del sistema presso il fabbricante, Servizio di taratura e regolazione
fine.
Al riguardo vedere anche
2 Regolazione fine dell’ingresso di misura [}20]
6.5 Compensazione termica
La conduttività delle soluzioni acquose dipende dalla temperatura. La dipendenza dal-
la temperatura è fortemente influenzata dal tipo di soluzione. Mediante compensazio-
ne termica si rivedono i calcoli relativi alla soluzione in base ad una temperatura di ri-
ferimento unificata, così da poter effettuare un confronto senza nessuna dipendenza
dalla temperatura. Allo scopo la temperatura di riferimento comune è pari a 25 °C.
6.5.1 Compensazione termica NLF come da EN 27888
Per la maggior parte delle applicazioni – ad esempio, nel settore dell'allevamento ittico
o per i rilevamenti relativi alle acque superficiali ed all'acqua potabile – risulta suffi-
cientemente precisa la compensazione termica non lineare per le acque naturali NLF,
conformemente ad EN 27888. La temperatura di riferimento comune è pari a 25 °C.
Range di impiego consigliato della compensazione NLF: tra 60 µS/cm e 1000 µS/cm.
6.5.2 Compensazione termica lineare LIN
Se non è nota con precisione la funzione della compensazione termica, nella pratica si
imposta sull'apparecchio una compensazione termica lineare. Richiamare il menù
Configurazione e selezionare il parametro TCOR. I parametri di configurazione LIN e TLIN
corrispondono a TK
lin
. Vale a dire che, semplificando, si suppone che la dipendenza
dalla temperatura sia approssimativamente identica nell’intervallo di concentrazione
della soluzione preso in esame. Nella maggior parte dei casi sono comuni coefficienti
termici intorno a 2,0 %/K.
Formula
LF
Tref
=
LF
TX
/ ((1 + TK
lin
/ 100%) * (TX – T
ref
))