Instructions
6 | Disposizioni fondamentali per il rileva-
mento LWT-110
12 / 27 B-H87.0.02.DB414-1.0
6 Disposizioni fondamentali per il
rilevamento
6.1 Concetti fondamentali sulla conduttività
Conduttività γ
La conduttività è la capacità di un materiale di trasmettere corrente elettrica. Rappre-
senta pure l’inverso della resistenza specifica. La conduttanza è, invece, l’inverso del-
la resistenza rilevata R.
Formula
γ = l / (R*A)
l = lunghezza del materiale
A = sezione trasversale
R = resistenza rilevata
Unità di misura [γ] = Siemens / metro = S / m
Normalmente per i fluidi i valori sono espressi in µS / cm o in mS / cm. Per i rileva-
menti in acqua ultrapura sono comuni anche le unità di misura kOhm * cm o MOhm *
cm.
6.2 Misura della conduttività
Il rilevamento della conduttività è una misurazione relativamente non complicata. Gli
elettrodi standard, se utilizzati in maniera appropriata, sono stabili a lungo e ne risulta
possibile la compensazione tramite la correzione del passo.
Range 1 2 3
0,000 ÷ 2,000 µS/cm 0,00 ÷ 20,00 µS/cm 0,0 ÷ 100,0 µS/cm
Grazie alla selezione automatica del range, viene selezionato automaticamente l’inter-
vallo con la risoluzione migliore.
6.3 Rilevamento della resistenza specifica
La resistenza specifica è l’inverso della conduttività e viene espressa sull'apparecchio
in MOhm*cm o in kOhm*cm.
Range 1 2 3
10,0 ÷ 200,0
kOhm*cm
0,010 ÷ 2,000
MOhm*cm
0,01 ÷ 20,00
MOhm*cm
Grazie alla selezione automatica del range, viene selezionato automaticamente l’inter-
vallo con la risoluzione migliore.
6.4 Elettrodi / Cella di misura
6.4.1 Struttura e selezione
Fondamentalmente si possono distinguere due diversi tipi di celle di misura: le celle di
misura a 2 poli e le celle di misura a 4 poli. L’attivazione e l'analisi dei dati avvengono
in maniera simile; le celle di misura a 4 poli, grazie al procedimento di misura più com-
plesso, sono in grado di compensare bene gli effetti della polarizzazione e l’inquina-
mento fino ad un determinato grado.










