Information

ISTRUZIONI DI SICUREZZA
VERSIONE 01/19
VOLTCRAFT DSA-115 ANALIZZATORE DI SPETTRO
N. ord.: 1698260
VOLTCRAFT DSA-136 ANALIZZATORE DI SPETTRO
N. ord.: 1698261
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO ATTUALI
Scaricare le istruzioni aggiornate dal link www.conrad.com/downloads indicato
di seguito o scansire il codice QR riportato. Seguire tutte le istruzioni sul sito
web.
Leggere le istruzioni prima di utilizzare il prodotto.
UTILIZZO CONFORME
Range di frenquenza da 9 kHz bis 1,5 GHz / 3,6 GHz
Risoluzione 1 Hz
Range di frequenza: 0 Hz, 100 Hz no alla frequenza massima dell’apparecchio
Livello di rumore medio indicato -150 dBm
Rumore di fase -82 dBc/Hz @1 GHz e offset di 10 kHz
Precisione di ampiezza totale <1,5 dB
10 Hz Larghezza di banda di risoluzione minima (RBW)
Kit di test pre-compliance EMI
Tasso di degradazione: <1 ppm / anno
Risoluzione del frequenzimetro: 1 Hz, 10 Hz, 100 Hz, 1 kHz
Kit generatore di tracking da 1,5 GHz:
Gamma di frequenza in uscita: 100 kHz ~ 1,5 GHz
- Gamma di potenza in uscita: -30 dBm ~ 0 dBm
- Connettore di entrata RF sul pannello frontale: Presa di tipo N da 50 Ω
Connettore di uscita del generatore di tracking del pannello frontale: Presa di tipo N da 50 Ω
Porta di comunicazione: Host USB, dispositivo USB, dispositivo LAN, jack per cufe, VGA, REF
Schermo TFT a colori da 26,4 cm (10,4"), 800 x 600 pixel
Sistema di guida integrato richiamabile sul display
Le impostazioni vengono effettuate con i Softkeys tramite la supercie del display.
L’apparecchio è conforme alla norma EN 61010-1, classe di protezione 2, protezione da
sovratensione CAT II (1000 V).
Il misuratore viene azionato con una tensione tra 100 – 120 V/CA a 45 – 440 Hz e 120 –
240 V/CA a 45 – 60 Hz.
Non è consentita la misurazione in atmosfere potenzialmente esplosive (ex) o in ambienti
umidi o in condizioni ambientali avverse. Condizioni ambientali sfavorevoli sono: Bagnato o
elevata umidità, polvere e gas inammabili, vapori o solventi, così come tempeste o condizio-
ni di tempesta, come forti campi elettrostatici, ecc.
Per misurare utilizzare solo cavi di misurazione o accessori di misurazione, adeguati alle
speciche del dispositivo di misurazione.
Il misuratore può essere utilizzato solo da persone, che hanno familiarità con le prescrizioni
necessarie per la misurazione e i potenziali pericoli. È consigliato l’uso di dispositivi di
protezione individuale.
Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza potrebbe danneggiare il prodotto e
comportare rischi associati quali cortocircuiti, incendio, scosse elettriche ecc. Il prodotto non
deve essere modicato o trasformato!
Leggere attentamente le seguenti istruzioni e conservarle per futura consultazione.
Le indicazioni di sicurezza devono essere assolutamente osservate!
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo rimanda a note importanti
contenute nella documentazione tecnica del prodotto che devono essere
osservate.
Un simbolo del fulmine in un triangolo mette in guardia contro possibili
scosse elettriche o danni alla sicurezza elettrica del prodotto.
Il simbolo della freccia indica che ci sono suggerimenti e avvisi particolari
relativi al funzionamento.
Classe di protezione 2 (isolamento doppio o rinforzato, isolamento protetto)
CAT I
Categoria di misura I (categoria di sovratensione) per le misurazioni su
dispositivi elettrici ed elettronici che non sono collegati direttamente alla
tensione di rete (ad es. dispositivi alimentati a batteria, bassa tensione di
protezione, tensioni di segnale e di controllo ecc.).
CAT II
Categoria di misura II (categoria di sovratensione) per le misurazioni su
dispositivi elettrici ed elettronici che funzionano a corrente direttamente
dalla tensione di rete. Questa categoria comprende anche tutte le categorie
inferiori (ad es. CAT I per la misurazione delle tensioni di segnale e di
controllo).
CAT III
Categoria di misura III (categoria di sovratensione) per misurazioni in circuiti
di edici (ad es. spine o relè). Questa categoria comprende anche tutte le
categorie inferiori (ad es. CAT II per la misurazione su elettrodomestici).
L'operazione di misurazione in CAT III è consentita solo con sonde con una
lunghezza massima di contatto libera di 4 mm rispettivamente o con tappi
sulle sonde.
CAT IV
Categoria di misurazione IV (categoria di sovratensione) per le misurazioni
alla fonte di impianti a bassa tensione (ad es. ripartitore principale, punto di
carico abitazione del fornitore di energia ecc.) e all'aperto. (ad es. lavori sul
cavo di terra, linee aeree ecc.). Questa categoria comprende anche tutte
le categorie inferiori. L'operazione di misurazione in CAT IV è consentita
solo con sonde con una lunghezza massima di contatto libera di 4 mm
rispettivamente o con tappi sulle sonde.
Potenziale di terra

Summary of content (2 pages)