Instructions
Questa è una pubblicazione Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione, sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsiasi tipo come fotocopie, microlm
o registrazioni in sistemi elettronici di elaborazione dei dati, senza il permesso scritto dell'editore. È vietata la ristampa,
anche parziale. La pubblicazione è aggiornata al momento della stampa.
Copyright 2018 by Conrad Electronic SE. *1662851_v2_0718_02_DS_m_it_(2)
c) Modalità di misurazione
• Rimuovere il custodia protettiva (1) e il cappuccio di protezione dei sensori
a inserzione (2) dal misuratore.
• Inserire il cappuccio di protezione dei sensori a inserzione (2) nel custodia
protettiva (1), per non perderlo e averlo sempre a portata di mano al bisogno.
• Premere i sensori a inserzione (3) no all'inserimento nel legno come
indicato nella gura.
• Nella misurazione dell'umidità del legno il sensore di temperatura determina
la temperatura dell'oggetto tenendo conto della temperatura dell'oggetto e
dell'ambiente circostante. Durante la misurazione dell'umidità non toccare
con il dito. Ciò altera la misurazione dell'umidità del legno.
• Premere brevemente il tasto MODE (8) per passare dalla visualizzazione dei valori massimo e minimo
a quella del valore di misura effettiva. I simboli "MAX" o "MIN" vengono visualizzati insieme al valore
numerico corrispondente. Se sul display LCD (5) non compare né il simbolo "MAX" né il simbolo "MIN",
il valore visualizzato è il valore di misura effettiva. L'umidità del legno viene visualizzata nell'unità "%".
• Premere brevemente una volta il tasto HOLD BL (7) per congelare il valore di misurazione sul display
LCD (5).
• Premere brevemente due volte il tasto HOLD BL (7) per rimuovere il valore di misura dal display LCD
(5) ed effettuare una nuova misurazione.
Estrarre con cura i sensori a inserzione dal legno. Allentare i sensori a inserzione muovendoli
avanti e indietro nella direzione della venatura. In questo modo si evita il pericolo di rottura dei
sensori a inserzione.
d) Retroilluminazione
• Se la retroilluminazione non è accesa, premere e tenere premuto il tasto HOLD BL (7) per un po' di
tempo per accenderla. Il display LCD (5) è illuminato da LED bianchi.
• Se la retroilluminazione è accesa, premere e tenere premuto il tasto HOLD BL (7) per un po' di tempo
per spegnerla. Il display LCD (5) non viene più illuminato.
e) Impostazione spegnimento automatico
In modalità di spegnimento automatico, il misuratore si spegne automaticamente se non si preme alcun tasto
per 5 minuti. È possibile attivare o disattivare la modalità di spegnimento automatico. Procedere come segue:
• Premere e tenere premuto il tasto MODE (8) una volta per attivare lo spegnimento automatico. Il simbolo
di spegnimento automatico (11) appare sul display LCD (5). Il misuratore si spegne automaticamente dopo
5 minuti di inattività.
• Premere e tenere premuto il tasto MODE (8) due volte per disattivare lo spegnimento automatico. Il
simbolo di spegnimento automatico (11) scompare dal display LCD (5). Il misuratore resta attivo dopo un
tempo di non utilizzo superiore a 5 minuti.
f) Legno e tipi di legno
Tipo di legno: Codice Tipo di legno: Codice
Teak africano (Baikiaea plurijuga) 1 Frassino (Fraxinus excelsior) 3
Ormosia macrocalyx 1 Balsa (Ochroma pyramidale) 3
Imbuia (Ocotea porosa) 1 Sandalo (Santalum album) 3
Noce (Juglans regia) 2 Olmo (Ulmus) 3
Apitong (Dipterocarpus grandiorus) 2 Albero dei sigari (Catalpa) 3
Pioppo (Populus) 2 Abete del Canada (Tsuga
Canadensis)
3
Teak (Tectona grandis) 2 Gurjun (Dipterocarpaceae) 3
Abete (Abies) 3 Betulla (Betula) 4
Abete di Douglas (Pseudotsuga
menziesii)
3 Pino rosso cinese 4
Meranti (Shorea) 3 Larice (Larix) 4
Abete del Colorado (Abies concolor) 3 Tiglio (Tilia) 4
Rovere (Quercus robur) 3 Araucaria del Cile (Araucaria
araucana)
4
Acero (Acer pictum subsp. mono) 3 Pino Strobo (Pinus Strobus) 4
Il tasso di umidità di un albero varia a seconda del clima, della posizione geograca e della
microlocazione nonché a seconda della parte dell'albero.
Manutenzione
• È possibile sostituire i sensori a inserzione se usurati da un uso frequente. Contattare il nostro servizio di
assistenza tecnica per vericare la disponibilità di sensori a inserzione di ricambio.
Manutenzione e pulizia
• Scollegare il prodotto dall'alimentazione elettrica prima di ogni pulizia.
• Non utilizzare mai detergenti aggressivi, alcool o altre soluzioni chimiche, poiché potrebbero danneggiare
la custodia o comprometterne il funzionamento.
• Pulire il prodotto con un panno morbido, umido e privo di bre.
• Inumidire il panno solo con acqua pulita.
Smaltimento
a) Prodotto
I dispositivi elettronici sono riciclabili e non devono essere smaltiti con i riuti domestici. Smaltire
il prodotto al termine del suo ciclo di vita in conformità alle disposizioni di legge vigenti.
Rimuovere le batterie/batterie ricaricabili inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
b) Batterie/batterie ricaricabili
L'utente nale è obbligato per legge (Regolamento sulle batterie) a restituire tutte le batterie/
batterie ricaricabili usate; è vietato lo smaltimento con i riuti domestici.
Le batterie/batterie ricaricabili che contengono sostanze nocive sono contrassegnate con
il simbolo qui mostrato, che fa riferimento al divieto di smaltimento con i riuti domestici. Le
denominazioni dei metalli pesanti determinanti sono: Cd=cadmio, Hg=mercurio, Pb=piombo
(l'indicazione si trova sulle batterie/batterie ricaricabili ad es. sotto il simbolo del cassonetto
dell'immondizia indicato a sinistra).
È possibile restituire gratuitamente le batterie/batterie ricaricabili usate presso i centri di raccolta del Comune,
presso le nostre liali o presso qualsiasi rivenditore di batterie/batterie ricaricabili.
In questo modo si rispettano gli obblighi di legge e si contribuisce alla tutela ambientale.
Dati tecnici
Alimentazione ......................................3 batterie micro (tipo AAA) da 1,5 V
Indicatore di tensione ........................... per 3 no a 3,5 V
Durata delle batterie ............................. 13 ore (batterie alcaline)
Consumo di energia ............................ ≤30 mA (normale)
≤10 µA (se spento)
Tipo di sensore .....................................Sensore di resistenza
Risoluzione ...........................................0,1 %
Precisione ............................................ ± 2,0 %
Cicli di vita ............................................ ≥ 1000 volte (sensori a inserzione dentro/fuori)
Livello di umidità ................................... Gamma: 2,0 no a 40,0 % a
Tipo di legno 1: 2,0 % no a 25,0 %
Tipo di legno 2: 3,0 % no a 30,0 %
Tipo di legno 3: 4,0 % no a 35,0 %
Tipo di legno 4: 5,0 % no a 40,0 %
Frequenza di campionamento ..............0,5 secondi
Altitudine operativa ...............................Da 0 a 2000 m (geograca)
Condizioni d'uso ................................... da 0 no a +40 ºC, ≤ 80 %, umidità relativa (senza condensa)
Condizioni di immagazzinamento ......... da -20 no a +60 ºC,≤75 %, umidità relativa (senza condensa)
Dimensioni (L x A x P) .......................... 136 x 54 x 28 mm
Peso ..................................................... 120 g


