User manual

18
g) Misura della resistenza
Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e altri oggetti da misura-
re siano assolutamente privi di tensione e scarichi.
Per misurare la resistenza, procedere come segue:
-
Accendere il DMM e selezionare la funzione di misurazione “Ω”.
-
Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Ω (G) e
il cavo nero nella presa COM (H).
- Vericare la continuità dei cavi di misura, collegando entram-
bi i puntali di misurazione. Poi si deve impostare un valore
di resistenza di circa 0 - 0,5 Ω (resistenza interna dei cavi di
misura).
- Con misurazioni a bassa resistenza <600 Ω tenere premuto
per circa 1 secondo il tasto “REL” (C) con puntali di misu-
razione cortocircuitati, per evitare che la resistenza interna
dei cavi di misura inuenzi la misurazione della resistenza
successiva. Il display indica 0 Ω.
- Collegare ora i due puntali all’oggetto di misurazione. Il va-
lore misurato viene visualizzato a meno che l’oggetto da mi-
surare non sia ad alta resistenza o interrotto. Attendere che
il display si stabilizzi. Per resistenze > 1 MΩ possono servire
diversi secondi.
- Quando sul display viene visualizzato “OL” (overload) è stato
superato il campo di misura o il circuito di misura è interrotto.
- Dopo la misurazione, rimuovere i cavi di misura dall’oggetto da misurare e spegnere il DMM.
Se si effettua una misurazione della resistenza, assicurarsi che i punti di misurazione a cui si collegano
i puntali di misurazione non presentino sporco, olio, lacca o simili. Tali circostanze possono inuenzare il
risultato della misura.
Il tasto “REL” funziona solo con un valore di misurazione visualizzato. Se viene visualizzato “OL”, questa
funzione non può essere attivata.