Instructions
28
9. Risoluzione dei problemi
Con l’alimentatore da laboratorio hai acquistato un prodotto afdabile e dal funzionamento sicuro.
Tuttavia, non si escludono problemi o guasti.
Desideriamo descrivere come è possibile risolvere facilmente da soli possibili errori:
Rispettare le istruzioni di sicurezza!
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo ad es. che non ci siano danni sull’alloggiamento.
Ogni altra riparazione deve essere eseguita da un professionista che abbia familiarità con i pericoli e le
normative pertinenti. Modiche non autorizzate o riparazioni sul dispositivo, annullano la garanzia. I fusibili
sono parti di ricambio e non sono coperti dalla garanzia.
Guasto/condizione Possibile causa
Impossibile accendere
l’alimentatore.
Sull'alimentatore si accende la spia di funzionamento?
Controllare la tensione di rete (eventualmente controllare il fusibile di rete
nel dispositivo nell'interruttore automatico).
Le utenze collegate non funzio-
nano.
È stata impostata la tensione corretta?
La polarità è corretta?
Controllare i dati tecnici dell’utenza.
Lo spegnimento per protezione da sovratensione (OVP) è attivo?
L'indicatore "OT" si accende. L'alimentatore è sovraccaricato e surriscaldato.
Lasciare raffreddare il dispositivo.
La spia "CC" si accende. Funzionamento a corrente costante
La corrente preimpostata è stata superata. Controllare il consumo di
corrente dell’utenza e, se necessario, aumentare il limite di corrente
sull'alimentatore.
La spia "CV" è accesa. Funzionamento a tensione costante
L'alimentatore funziona in modo normale. In uscita viene visualizzata la
tensione costante impostata.
La spia "ENG." lampeggia. Per l'uscita USB USB-B1 è stata selezionata un'ampia gamma di regolazi-
one della tensione di uscita. È premuto l’interruttore "MODE".
VLP 1303 USB // VLP 1405 USB // VLP1602 USB
La spia “OVER VOLTAGE” è
accesa.
Il livello preimpostato per la protezione da sovratensione è stato superato.
L’uscita OUTPUT A è stata spenta.
Impostare il dispositivo come descritto nel capitolo “Resettare l’uscita OUT-
PUT A” alla pagina 12.