Instructions
21
Se la corrente preimpostata viene raggiunta durante il normale funzionamento, l’alimentatore passa alla
modalità di limitazione di corrente, riducendo il valore di tensione. Questa operazione è segnalata dal
display di stato rosso “CC” (7 o 18).
Protezione da sovratensione (OVP) e ripristino
Le uscite A e C sono dotate di una protezione da sovratensione regolabile. Questo meccanismo di protezione impe-
disce la distruzione accidentale delle utenze collegate a causa di una tensione di uscita eccessivamente elevata. In
caso di raggiungimento del livello di protezione predenito l’uscita corrispondente (A o C) viene disattivata immediata-
mente. Le uscite USB non sono interessate dallo spegnimento.
Per impostare il livello di protezione, procedere come segue:
• Con l’alimentatore acceso, premere il tasto “SHOW VALUE” (34 o 27) e tenerlo premuto durante la procedura di
impostazione.
• Il display (3 o 21) mostra il livello di tensione attuale.
• Utilizzare un cacciavite a testa piatta adatto per impostare il livello di tensione massimo desiderato sulla mano-
pola di regolazione “OVP ADJ.” (35 o 26). Se non si desidera un’interruzione protettiva, ruotare la manopola di
impostazione verso il necorsa destro.
• Rilasciare il tasto „SHOW VALUE“ (34 e 27). La protezione da sovratensione è attivata.
Ripristinare l’uscita A o C:
• Non appena viene superato il livello di protezione impostato con la manopola “VOLT” (4 o 15), l’uscita corrispond-
ente A o C si spegne immediatamente. Il display della tensione (3 o 21) ritorna a circa 0 V e il display di stato “OVER
VOLTAGE” (9 o 20) si accende in rosso.
• Rimuovere i dispositivi collegati dall’alimentatore da laboratorio.
• Ruotare la manopola di regolazione “VOLT” di alcuni giri in senso antiorario.
• Spegnere l’alimentatore mediante l’interruttore (1). Attendere circa 3 secondi e accendere il dispositivo. Ciò ripris-
tinerà lo spegnimento di protezione.
Vericare nuovamente la corretta tensione di uscita e, se necessario, modicare la protezione da sovraten-
sione.
6.4.5. Funzionamento in parallelo (PAR)
Le due uscite da laboratorio (OUTPUT A e C) vengono collegate internamente in parallelo. La connessione parallela
somma la corrente delle due uscite. La corrente di uscita in questa modalità è max. 6 A. La tensione di uscita è max.
40 V/CC.
Per il cablaggio interno, è possibile usare la corrente di uscita massima di 6 A direttamente sull’uscita A. Non sono
necessari ponticelli esterni.
Rimuovere le utenze collegate dall’uscita A (36 e 37) e dall’uscita C (28 e 29) prima di modicare la modal-
ità operativa.