Instructions

19
6.4. Messa in funzione
L’alimentatore da laboratorio non è un caricabatterie. Per la ricarica di batterie, utilizzare caricabat-
terie idonei con disinserimento automatico.
In caso di azionamento prolungato a carico nominale, la supercie dell’alloggiamento si riscalda.
Attenzione! Possibile pericolo di ustioni! Pertanto, assicurare in qualsivoglia caso una ventilazio-
ne sufciente dell’alimentatore e non azionare mai lo stesso laddove parzialmente o interamente
coperto, al ne di evitare danni.
In caso di collegamento di un dispositivo, assicurarsi sempre che lo stesso non sia acceso. Un
dispositivo acceso collegato ai connettori di uscita dell’alimentatore potrebbe provocare scintille,
con conseguenti danni a connettori e conduttori e/o morsetti collegati.
In caso di inutilizzo, spegnere l’alimentatore e scollegarlo dalla rete.
L’assorbimento di corrente max. del dispositivo che si desidera collegare non deve superare il
valore indicato nei dati tecnici.
In caso di collegamento in serie delle uscite o di più alimentatori, è possibile che si generino ten-
sioni (>70 V/CC) che rendono pericoloso il contatto, no ad essere letale. A queste tensioni, è
consentito utilizzare esclusivamente accessori (conduttori, cavi di misura e così via) isolati.
L’utilizzo di conduttori e contatti metallici non isolati deve essere evitato. Tutti i componenti non
isolati devono essere protetti mediante materiali isolanti difcilmente inammabili e idonei, oppure
tramite opportune misure volte a evitare contatti diretti e cortocircuiti.
Assicurare che la sezione del conduttore sia sufciente a supportare l’intensità di corrente prevista.
6.4.1. Posizionamento del dispositivo
Posizionare l’alimentatore da laboratorio su una supercie stabile, piana e resistente. Assicurarsi che le fessure di
ventilazione sull’alloggiamento non siano coperte.
I piedini anteriori possono essere regolati per facilitare la lettura. Ciò consente un’inclinazione
dell’alimentatore da laboratorio.
6.4.2. Collegamento del cavo di alimentazione
Collegare il cavo di alimentazione con contatto di messa a terra in dotazione al connettore IEC (42) del dispositivo.
Accertarsi che sia inserito a fondo.
Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di corrente con messa a terra.
La presa di corrente deve essere facilmente accessibile o deve essere presente un arresto di protezione onnipolare
(ad esempio, pulsante di arresto di emergenza).
6.4.3. Accensione ed impostazione della modalità di funzionamento
È possibile impostare quattro diverse modalità operative sull’alimentatore da labora-
torio per le due uscite principali di laboratorio OUTPUT A e OUTPUT C.
Accendere l’alimentatore mediante l’interruttore (1). La spia di funzionamento (39) si
accende e i due display mostrano i valori di tensione e corrente.
Per selezionare la modalità di funzionamento, ruotare la manopola “MODE” (32) nella
posizione corrispondente.