Instructions
10
5.3. Descrizione funzionamento
L’alimentatore da laboratorio funziona con una tecnologia lineare afdabile e robusta. Ciò consente una tensione
di uscita stabile e tensioni di interferenza minime. Le uscite di tensione CC sono prive di potenziale e hanno una
separazione protettiva dalla tensione di rete. Sul lato secondario, la connessione CC avviene tramite due prese di
sicurezza colorate o due prese USB di tipo A.
Il display chiaro mostra l’indicazione di tensione e corrente per l’uscita A (V = Volt = unità di misura tensione elettrica,
A = Ampere = unità di misura corrente elettrica).
L’uscita B1 viene visualizzata con un tasto sul display dell’uscita A.
Delle spie luminose segnalano lo stato attuale dell’alimentatore. Per un funzionamento sicuro e afdabile sono inte-
grati vari meccanismi di protezione, ad es. protezione da sovratensione, protezione da sovraccarico, limitazione di
corrente, protezione da surriscaldamento ecc.
Il raffreddamento dell’alimentatore avviene tramite il dissipatore di calore posteriore. Ciò consente un funzionamento
silenzioso. È quindi importante garantire un’adeguata circolazione dell’aria.
L’alimentatore permette di regolare in modo continuo la tensione e la corrente di uscita delle uscite A e USB-B1.
5.4. Messa in funzione
L'alimentatore da laboratorio non è un caricabatterie. Per la ricarica di batterie, utilizzare caricabat-
terie idonei con disinserimento automatico.
In caso di azionamento prolungato a carico nominale, la supercie dell'alloggiamento si riscalda.
Attenzione! Possibile pericolo di ustioni! Pertanto, assicurare in qualsivoglia caso una ventilazio-
ne sufciente dell'alimentatore e non azionare mai lo stesso laddove parzialmente o interamente
coperto, al ne di evitare danni.
In caso di collegamento di un dispositivo, assicurarsi sempre che lo stesso non sia acceso. Un
dispositivo acceso collegato ai connettori di uscita dell'alimentatore potrebbe provocare scintille,
con conseguenti danni a connettori e conduttori e/o morsetti collegati.
In caso di inutilizzo, spegnere l'alimentatore e scollegarlo dalla rete.
5.4.1. Posizionamento del dispositivo
• Posizionare l’alimentatore da laboratorio su una supercie stabile, piana e resistente. Assicurarsi che le fessure di
ventilazione sull’alloggiamento non siano coperte.
I piedini anteriori possono essere estesi per facilitare la lettura. Ciò consente un’inclinazione dell’alimentatore
da laboratorio.