Istruzioni Alimentatore da laboratorio serie VLP-USB N°.: 1629369 N°.: 1629370 N°.: 1629371 N°.
Indice Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................................................3 2. Contenuto della confezione..................................................................................................................................3 3. Spiegazione dei simboli.......................................................................................................................................
1. Introduzione Gentile cliente, con questo prodotto Voltcraft® ha scelto il meglio, per cui desideriamo ringraziarLa. Ha acquistato un prodotto di qualità superiore di un marchio che si distingue nel campo delle tecnologie di misurazione, di carica e di rete grazie alla sua particolare competenza e all’innovazione continua. Voltcraft® è l’ideale sia per l’hobbista esigente sia per l’utente professionale anche nei casi più difficili.
3. Spiegazione dei simboli Il simbolo con il fulmine in un triangolo è usato per segnalare un rischio per la salute, come per esempio le scosse elettriche. Il simbolo con un punto esclamativo in un triangolo indica informazioni importanti in queste istruzioni per l’uso, che devono essere rispettate. Il simbolo freccia si trova laddove vengono forniti consigli speciali e informazioni sul funzionamento.
4. Avvertenze per la sicurezza Prima dell’utilizzo, leggere integralmente le presenti istruzioni, in quanto contenenti avvertenze importanti per un funzionamento corretto.
• L’alimentatore non è concepito per l’uso su persone o animali. • Non sottoporre il dispositivo a sollecitazioni meccaniche. La caduta anche da un’altezza limitata può danneggiare il dispositivo. Le vibrazioni e la luce diretta del sole devono essere evitate. • Non porre contenitori pieni di liquidi sul dispositivo. • Non versare liquidi sopra o accanto al prodotto. Sussiste un elevato pericolo di incendio o scosse elettriche letali.
VLP 1602 USB 0 – 60 V/CC 0,01 - 1,5 A 4,0 – 6,2 V/CC 0 - 2,5 A 5 V/CC, max. 2,5 A 9 V/CC, max. 2,0 A 12 V/CC, max. 1,5 A • Per le uscite A e B1-USB i valori di tensione e corrente sono regolabili in modo continuo. I valori di tensione e corrente dell’uscita B1-USB si ottengono premendo un pulsante sul display dell’uscita A. • L’uscita B2-USB è controllata dal processore e fornisce sempre automaticamente i migliori parametri di uscita per il dispositivo collegato.
5.2.
11 Quando si preme il tasto di commutazione (10), lampeggia la spia di stato. 12 Tasto per visualizzare la regolazione di tensione e corrente di uscita USB-B1 13 Regolatore di tensione uscita B USB-B1 (V ADJ.) 14 Regolatore di corrente uscita B USB-B1 (A ADJ.) 15 Uscita USB comandata da processore B USB-B2 16 Uscita USB regolabile B USB-B1 17 Regolatore del livello di sovratensione (OVP ADJ.
5.3. Descrizione funzionamento L’alimentatore da laboratorio funziona con una tecnologia lineare affidabile e robusta. Ciò consente una tensione di uscita stabile e tensioni di interferenza minime. Le uscite di tensione CC sono prive di potenziale e hanno una separazione protettiva dalla tensione di rete. Sul lato secondario, la connessione CC avviene tramite due prese di sicurezza colorate o due prese USB di tipo A.
5.4.2. Collegamento del cavo di alimentazione • Collegare il cavo di alimentazione con contatto di messa a terra in dotazione al connettore IEC (28) del dispositivo. Accertarsi che sia inserito a fondo. • Inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di corrente con messa a terra. • La presa di corrente deve essere facilmente accessibile o deve essere presente un arresto di protezione onnipolare. 5.4.3.
5.4.5. Protezione da sovratensione (OVP) e ripristino L’uscita A ha una protezione da sovratensione regolabile. Questo meccanismo di protezione impedisce la distruzione accidentale delle utenze collegate a causa di una tensione di uscita eccessivamente elevata. In caso di raggiungimento del livello di protezione predefinito l’uscita A viene disattivata immediatamente. Le uscite B1 e B2 non sono interessate dallo spegnimento.
• La tensione di uscita per l’uscita B USB-B1 può essere impostata tramite la manopola “V ADJ.” (13). • Utilizzare la manopola “A ADJ.” (14) per impostare il limite di corrente per l’uscita B USB-B1. • Al termine, rilasciare il tasto “SHOW VALUE” (12). • Collegare il dispositivo sull’uscita B USB-B1 (16) e accenderlo. Prestare attenzione alla polarità. La presa USB è cablata di default. Lo schema mostra il contatto.
5.6. Dati tecnici VLP 1303 USB VLP 1405 USB 123 W 233 W 123 W Tensione di uscita uscita A 0 – 30 V/CC 0 – 40 V/CC 0 – 60 V/DC Corrente di uscita uscita A 0,01 - 3 A 0,01 - 5 A 0,01 - 1,5 A Potenza di uscita Precisione display a V ≤ ±(1% + 0,2 V) Display A precisione ≤ ±(2% + 0,02 A) Tensione di uscita 4,0 – 5,1 V/CC Uscita B USB-B1 4,0 – 6,2 V/CC Corrente in uscita VLP 1602 USB 0,01 - 2,5 A Uscita B USB-B1 Uscita B USB-B2 5 V/CC, max.
6. VLP 2403 USB 6.1. Utilizzo conforme L’alimentatore da laboratorio serve come fonte di tensione CC senza potenziale per il funzionamento di utenze a bassa tensione. Sono possibili quattro diverse modalità di funzionamento. Due uscite di laboratorio e un’uscita USB regolabili e un’uscita USB controllata dal processore. Le due uscite di laboratorio regolabili possono essere azionate tramite un selettore in quattro diverse modalità operative.
• Con le uscite A e C il limite di corrente per il funzionamento a corrente costante può essere preimpostato premendo un tasto. Durante la regolazione non è necessario un ponticello sull’uscita. • Per le uscite A e C, è possibile impostare un limite di tensione (OVP) di sicurezza. Questo può essere fatto in modo indipendente per le due uscite. Quando viene raggiunto questo livello di impostazione, l’uscita rispettiva viene automaticamente disattivata.
1 Interruttore per messa in funzione (I = ON / 0 = OFF) 2 Visualizzazione corrente (A) per uscita OUTPUT A 3 Visualizzazione tensione (V) per uscita OUTPUT A 4 Regolatore di tensione (VOLT) per l’uscita A 5 Indicatore di stato uscita A (CV = tensione costante) 6 Indicatore di stato uscita A (OT = sovratemperatura) 7 Indicatore di stato uscita A (CC = corrente costante) 8 Regolatore di corrente (AMPERE) per l’uscita A 9 Indicatore di stato quando è attivato l’arresto in caso di sovratensione (OVER VOLTAGE) 1
36 Presa di collegamento polo negativo uscita A 37 Presa di collegamento polo positivo uscita A 38 Tasto “C-LIMIT” per la visualizzazione e l’impostazione della limitazione di corrente dell’uscita A 39 Indicatore di funzionamento quando il dispositivo è acceso 40 Dissipatore di calore sul lato posteriore 41 Portafusibile per fusibile di rete 42 Presa tripolare IEC per cavo di alimentazione 6.2.1. Spiegazione dei simboli I seguenti simboli sono indicati su alcuni comandi.
6.4. Messa in funzione L’alimentatore da laboratorio non è un caricabatterie. Per la ricarica di batterie, utilizzare caricabatterie idonei con disinserimento automatico. In caso di azionamento prolungato a carico nominale, la superficie dell’alloggiamento si riscalda. Attenzione! Possibile pericolo di ustioni! Pertanto, assicurare in qualsivoglia caso una ventilazione sufficiente dell’alimentatore e non azionare mai lo stesso laddove parzialmente o interamente coperto, al fine di evitare danni.
Prima di modificare la funzione, assicurarsi che nessuna utenza sia collegata alle due uscite A e C. Si potrebbero verificare dei danni nel peggiore dei casi da sovratensione. 6.4.4. Funzionamento individuale (IND) Ogni uscita di laboratorio (OUTPUT A e OUTPUT C) è regolabile e utilizzabile separatamente e indipendentemente. L’apparecchio funziona come due alimentatori da laboratorio separati. Questa è la modalità operativa predefinita.
Se la corrente preimpostata viene raggiunta durante il normale funzionamento, l’alimentatore passa alla modalità di limitazione di corrente, riducendo il valore di tensione. Questa operazione è segnalata dal display di stato rosso “CC” (7 o 18). Protezione da sovratensione (OVP) e ripristino Le uscite A e C sono dotate di una protezione da sovratensione regolabile.
Impostazione della tensione di uscita • Selezionare sulla manopola “MODE” (32) la modalità di funzionamento “PAR”. • Impostare il regolatore di corrente “AMPERE” (8 o 19) in posizione centrale. • La tensione di uscita può essere impostata tramite la manopola “VOLT” (4 o 15). Ruotare le due manopole “VOLT” (4 o 15), prima l’una e poi l’altra, nella gamma inferiore della tensione fino a circa 12 V. A partire da 12 V è sufficiente impostare la tensione tramite la manopola dell’uscita A.
prese di uscita A e C. Non sono necessari ponticelli esterni. Rimuovere le utenze collegate dall’uscita A (36 e 37) e dall’uscita C (28 e 29) prima di modificare la modalità operativa. Impostazione della tensione di uscita • Selezionare sulla manopola “MODE (32) la modalità di funzionamento “SER”. • Impostare il regolatore di corrente “AMPERE” (8 o 19) in posizione centrale. • La tensione di uscita può essere impostata tramite la manopola “VOLT” (4 o 15).
6.4.7. Funzionamento in modalità di tracking (TRCK) In modalità di tracking, la tensione di uscita delle due uscite di laboratorio (Output A e C) viene controllata tramite il regolatore master VOLT (4) dell’uscita OUTPUT A. La tensione delle due uscite è sempre la stessa in questa modalità. Il limite di corrente è impostato sulla rispettiva uscita. Impostazione della tensione di uscita • Rimuovere le utenze collegate all’uscita A (36 e 37) e all’uscita C (28 e 29).
• La spia LED “CC” (7 o 18) si accende, quando la limitazione di corrente è attiva ed il livello di corrente impostato viene superato. La modalità di corrente costante è attiva. Se la corrente preimpostata viene raggiunta durante il normale funzionamento, l’alimentatore passa alla modalità di limitazione di corrente, riducendo il valore di tensione. Questa operazione è segnalata dal display di stato rosso “CC” (7 o 18). 6.4.8. Uscite USB Inoltre, sono disponibili due uscite USB indipendenti.
6.5. Dati tecnici Uscita OUTPUT A OUTPUT C 0 - 40 V 0 - 40 V Potenza di uscita Tensione di uscita V/CC USB-B1 USB-B2 4,0 - 5,1 V 4,0 - 6,2 V 5V 9V 12 V 273 W (-200 mV ~ 41.5 V) (-200 mV ~ 41.5 V) (-0,2 V/+ 0,1 V) Corrente in uscita 0,01 - 3 A 0,01 - 3 A 0,01 - 2,5 A max. 2,5 A max. 2,0 A max.
7. Smaltimento Dispositivi elettronici vecchi sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei rifiuti domestici. Alla fine della sua vita utile, il prodotto deve essere smaltito in conformità alle disposizioni di legge vigenti. 8. Manutenzione e pulizia A parte la pulizia o la sostituzione del fusibile occasionali, l’alimentatore da laboratorio non ha bisogno di manutenzione.
9. Risoluzione dei problemi Con l’alimentatore da laboratorio hai acquistato un prodotto affidabile e dal funzionamento sicuro. Tuttavia, non si escludono problemi o guasti. Desideriamo descrivere come è possibile risolvere facilmente da soli possibili errori: Rispettare le istruzioni di sicurezza! Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo ad es. che non ci siano danni sull’alloggiamento.
VLP 2403 USB The “OVER VOLTAGE” display lights up. Il livello preimpostato per la protezione da sovratensione è stato superato. L’uscita OUTPUT A o OUTPUT C è stata disattivata. Resettare il dispositivo come descritto nel capitolo”Protezione da sovratensione (OVP) e ripristino” alla pagina 21. Il display "OVER VOLTAGE" non si spegne dopo il reset (spegnimento). Il tempo di spegnimento è stato troppo breve. Lasciare l'alimentatore di laboratorio spento per almeno 3 - 5 secondi.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa. Copyright 2018 by Conrad Electronic SE.