Instructions
7. Informazioni generali
Le batterie ricaricabili sono composte da due elettrodi inseriti in un elettrolita; quindi una batte-
ria ricaricabile è un elemento chimico. All’interno di questo elemento si svolgono dei processi
chimici. Poiché si tratta di processi reversibili, le batterie ricaricabili possono essere ricaricate.
Per la ricarica di una batteria ricaricabile occorre la cosiddetta tensione di carica, che deve esse-
re maggiore della tensione dell’accumulatore. Inoltre, durante la ricarica deve essere apportata
più energia (mAh) rispetto a quella prelevata. Questo rapporto tra energia apportata e prelevata
vienedenitorendimento.
La capacità rimovibile, altamente dipendente dalla corrente di scarica, è fondamentale per lo
stato della batteria. La carica alimentata non può essere utilizzata come dimensione, perché
una parte di essa viene persa (ad es. viene trasformata in calore).
La capacità indicata dal produttore è la quantità di carica massima teorica che la batteria rica-
ricabilepuòfornire.Ciòsignicacheunabatteriaricaricabileda2000mAhèteoricamentein
grado di fornire una corrente di 1000 mA (= 1 A) per due ore. Questo valore dipende da molti
fattori (stato della batteria ricaricabile, corrente di scarica, temperatura ecc.).
Scelta della corrente di carica adatta
Il caricabatterie offre diverse correnti di carica selezionate che funzionano nella pratica (300 mA,
500 mA, 700 mA, 1000 mA).
La corrente di carica deve essere selezionata conformemente alle indicazioni sulla batteria ri-
caricabile.
Esempio 1: Scritta “Carica standard: 12 - 15 ore con xxx mA”
(= “Standard charge: 12 - 15h at xxx mA”)
Esempio 2: Scritta “Carica rapida: 4 - 5 ore con xxx mA
”
(= “Fast charge: 4 - 5h at xxx mA
”
)
Esempio 3: Scritta “Ricaricabile velocemente”
(= “Fast rechargeable” o “Quick charging possible”)
Il caricabatterie non fornisce sempre la corrente di carica precisamente occorrente. In
questi casi, la scelta giusta è l’intervallo di corrente più piccolo successivo.
In caso di batterie ricaricabili senza indicazioni relative alla corrente di carica sul cari-
cabatterie viene utilizzata una corrente di carica pari a circa 1/10 della capacità della
batteria ricaricabile (ad es. con una capacità della batteria ricaricabile di 2500 mAh
impostare una corrente di carica di 300 mA).
La corrente di scarica viene impostata automaticamente nella modalità di funzionamento
“CHARGE TEST” a seconda della corrente di carica:
• Corrente di carica 300 mA o 500 mA: Corrente di scarica 250 mA
• Corrente di carica 700 mA o 1000 mA: Corrente di scarica 500 mA
11