Instructions

19
j) Misurare la capacitanza
Vericare che tutti gli oggetti da misurare (compresi i com-
ponenti del circuito, i circuiti e le parti dei componenti) siano
scollegati e scaricati.
Prestare sempre attenzione alla polarità quando si utilizzano
condensatori elettrolitici.
- Accendere il multimetro e selezionare la modalità.
- Inserire il cavetto di prova rosso nella
presa (11) e il cavetto di prova
nero nella presa COM (10).
A causa dell’ingresso di misurazione sensibile, il display può mo-
strare una lettura anche con cavetti di misurazione “aperti”. Pre-
mere il pulsante “REL” per resettare il display su “0”. La selezione
automatica dell’intervallo sarà disattivata. È raccomandabile per le
capacitanze piccole nell’intervallo nF.
- Collegare le due sonde di prova (rossa = positiva / nera = negativa) all‘og-
getto da misurare (condensatore). Dopo qualche secondo sul display sarà
visualizzata la capacitanza. Attendere che il display si stabilizzi. Questa
operazione potrebbe richiedere qualche secondo per le capacitanze mag-
giori di 40 µF.
- “OL” (sovraccarico) indica che è stato superato l‘intervallo di misurazione.
- Dopo la misurazione togliere i cavetti di misurazione dall‘oggetto misurato
e spegnere il multimetro.
k) Misurare la frequenza (elettronica)
Il multimetro può essere utilizzato per misurare le frequenze della tensione
di segnale da 10 a 40 MHz. L’ingresso massimo è 30 Vrms. Questa modalità
non è adatta per effettuare le misurazioni sulle tensioni principali. Rispettare le
specichediingressoriportateneidatitecnici.
Per le tensioni di rete, utilizzare la funzione “Hz” in modalità tensione
o corrente.
Procedere come segue:
- accendere il multimetro e selezionare la modalità “Hz”. “Hz” è visualizzato
sul display.
- Inserire il cavetto di prova rosso nella presa (11) e il cavetto di prova
nero nella presa COM (10).
- Collegare le due sonde di misurazione parallelamente all‘oggetto da misura-
re (ad es. generatore del segnale o circuito).
- La frequenza sarà visualizzata insieme all‘unità corrispondente.
- Dopo la misurazione togliere i cavetti di prova dall‘oggetto misurato e spe-
gnere il multimetro.