Instructions

18
h) Prova diodo
Vericare che tutti gli oggetti da misurare (compresi i com-
ponenti del circuito, i circuiti e le parti dei componenti) siano
scollegati e scaricati.
- Accendere il multimetro e selezionare la modalità .
- Premere due volte il pulsante “SELECT” per cambiare la modalità di mi-
surazione. Il simbolo diodo e “V” vengono visualizzati sul display. Premere
nuovamente il pulsante per passare alla modalità di misurazione succes-
siva.
- Inserire il cavetto di prova rosso nella presa (11) e il cavetto di
prova nero nella presa COM (10).
- Controllare i cavetti di prova collegando tra loro le due sonde di prova. Deve
essere visualizzato un valore pari a circa 0.000 V.
- Collegare le due sonde di prova all‘oggetto da misurare (diodi).
- La tensione di continuità (“UF”) sarà visualizzata in volt (V). “OL” indica che
il diodo ha una polarizzazione inversa o è difettoso. Riprovare a effettuare
la misurazione con la polarità opposta.
- Dopo la misurazione togliere i cavetti di prova dall‘oggetto misurato e spe-
gnere il multimetro.
i) Prova di continuità
Vericare che tutti gli oggetti da misurare (compresi i com-
ponenti del circuito, i circuiti e le parti dei componenti) siano
scollegati e scaricati.
- Accendere il multimetro e selezionare la modalità .
- Premere il pulsante “SELECT” per cambiare le modalità di misurazione.
IlsimbolodellaprovadicontinuitàeilsimboloΩvengonovisualizzatisul
display. Premere nuovamente il pulsante per passare alla modalità di mi-
surazione successiva.
- Inserire il cavetto di prova rosso nella presa (11) e il cavetto di
prova nero nella presa COM (10).
- Selaresistenzamisurataèugualeoinferiorea10Ω,ilmultimetroemetterà
un bip per indicare la continuità. La prova di continuità misura le resistenze
noa600Ohm.
- “OL” (sovraccarico) indica che è stato superato l‘intervallo di misurazione o
che il circuito è stato scollegato.
- Dopo la misurazione togliere i cavetti di prova dall‘oggetto misurato e spe-
gnere il multimetro.