User manual

17
b) Misura della corrente “A”
Non superare mai il massimo di variabili di input ammissibili. Evitare di
toccare qualsivoglia circuito o componente dello stesso, dal momento che
potrebbero essere soggetti a tensioni superiori a 33 V/CA rms o a 70 V/CC.
Pericolo di morte!
La tensione massima consentita nel circuito di misura della corrente contro il
potenziale di terra non deve superare i 1000 V in CAT II o 600 V in CAT III.
Osservare le istruzioni di sicurezza, le norme e le misure di protezione per la
sicurezza intrinseca.
La misura della corrente avviene senza contatto tramite la pinza amperometrica apribile (2). I
sensori nella pinza amperometrica rilevano il campo magnetico che è circondato da conduttori
sotto tensione. Una misura è consentita su conduttori e terze rotaie sia isolati che non isolati.
Assicurarsi con la pinza amperometrica che il conduttore scorra sempre centrale (osservare
le frecce).
Afferrare con la pinza amperometrica sempre un solo conduttore. Se vengono rilevati
conduttori di andata e ritorno (ad esempio, L e N o positivo e negativo) le correnti si
annullano a vicenda e non si ottiene alcun risultato di misura. Se vengono rilevate più
fasi (ad esempio L1 e L2 o conduttore positivo 1 e positivo 2), le correnti si sommano.
Sulla punta della pinza vi è un selettore cavo (1) con cui è
possibile scegliere comodamente singoli conduttori da un
fascio di cavi e afferrarli meglio.
A basse correnti, il conduttore può essere avvolto più
volte intorno a un manico della pinza. Dividere poi il valore
della corrente misurata per il numero di giri attorno alla
pinza. Si ottiene così il valore di corrente corretto.