User manual
22
e) Misura della resistenza
   Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e 
altri oggetti da misurare siano assolutamente privi di tensione e scarichi.
Per misurare la resistenza, procedere come segue:
-  Accendere il DMM e selezionare il campo di misurazione “Ω”.
-   Inserire il cavo di misura rosso nella presa Ω (10) e il cavo 
nero nella presa COM (9).
-   Controllare l’eventuale continuità dei cavi di misura colle-
gando le due punte di misurazione. Poi si deve impostare un 
valore di resistenza di circa 0 - 1,5 ohm (resistenza interna 
dei cavi di misura).
-   In caso di misure a bassa resistenza, premere due volte 
il tasto “REL” (11) per impedire che la resistenza interna 
dei cavi inuisca sulla misura di resistenza successiva. Sul 
display appare un piccolo simbolo delta e il display principale 
mostra 0 ohm. La scelta automatica del campo (AUTO) è 
disattivata. Nel piccolo display superiore viene visualizzato il 
valore di base (differenza relativa).
-   Ora collegare le due punte all’oggetto da misurare. Il valore misurato viene visualizzato 
a meno che l’oggetto da misurare non sia ad alta resistenza o interrotto. Attendere che il 
display si stabilizzi. Per resistenze > 1 Mohm questo può richiedere diversi secondi.
-   Quando sul display viene visualizzato “OL” (overload) è stato superato il campo di misura o 
il circuito di misura è interrotto. Premendo nuovamente il tasto “REL” si spegne la funzione 
relativa e si attiva quella di autorange.
-  Dopo la misura, rimuovere i cavi dall’oggetto e spegnere il DMM.
   Quando si esegue una misura della resistenza, assicurarsi che i punti di misura che 
entrano in contatto con le punte per la misurazione siano privi di sporco, olio, vernice 
per saldatura o simili. Tali circostanze possono inuenzare il risultato della misura.










