User manual

12
Premere il tasto “REL” (8) per impedire che la resistenza inerente delle sonde interferisca con la successiva misura. Il
display mostra 0 Ohm.
Ora collegare le sonde all’oggetto. Il display indica il valore rilevato se l’oggetto non è resistente o interrotto.
Attendere la stabilizzazione del display. Con resistenze >1 MΩ l’operazione richiede pochi secondi.
Quando la sigla “OL” (overload) appare sul display significa che il range di misura è stato superato o il circuito è stato
interrotto.
Al termine della misura rimuovere le sonde dall’oggetto e spegnere l’apparecchio. Portare la manopola in posizione
“OFF”.
Durante la misura della resistenza controllare che i punti a contatto con le sonde siano puliti, senza olio,
pasta saldante o simili che potrebbero alterare le misure.
d) Prova del diodo
Accertarsi che tutte le parti, interruttori e componenti del circuito e altri oggetti della misura siano
staccati dalla tensione.
Accendere l’apparecchio con la manopola e seleziona il range di misura Ω/.
Inserire le sonde di misura come per la misura della resistenza.
Selezionare la funzione usando il tasto Mode (7).
Il simbolo del diodo appare sul display.
Collegare le due sonde di misura all’oggetto (diodo).
Il display mostra la tensione di continuità in volt (V). Quando la sigla “OL” appare sul display significa che la misura sta
avvenendo all’inverso o che il diodo è danneggiato (interruzione). Eseguire una misura inversa per controllo.
Al termine della misura rimuovere le sonde dall’oggetto e spegnere l’apparecchio. Portare la manopola in posizione
“OFF”.
e) Prova di continuità
Accertarsi che tutte le parti, interruttori e componenti del circuito e altri oggetti della misura siano
staccati dalla tensione e scaricati.
Accendere l’apparecchio con la manopola e selezionare the range di misura.
Inserire le sonde nell’apparecchio come per la misura della resistenza.