Instructions

10
8. Messa in funzione
Prima di poter lavorare con il misuratore vanno inserite le batterie in dotazione. Inserire le batterie come descritto nel
capitolo „Pulizia e manutenzione“.
Selettore (5)
Il selettore consente di impostare le singole funzioni di misura. Il misuratore è spento quando l’interruttore è in posi-
zione “OFF”. Spegnere sempre il misuratore quando non viene utilizzato.
Funzione di spegnimento automatico
Il multimetro acceso si spegne automaticamente dopo ca. 15 minuti di inutilizzo del selettore. Questo protegge le
batterie da una scarica precoce. Questo protegge le batterie da una scarica precoce.
Durante il funzionamento, la spia (11) è accesa. Se la spia si spegne e il selettore non si trova in posizione „OFF“,
è attiva la funzione di spegnimento automatico. Per riaccendere, ruotare il selettore (5) in posizione „OFF“ e, suc-
cessivamente, sulla funzione di misura desiderata. La spia (11) si accende e il dispositivo è di nuovo pronto all’uso.
9. Modalità di misurazione
Non superare in alcun caso i valori di ingresso consentiti. Evitare di toccare qualsivoglia circuito o
componente dello stesso, dal momento che potrebbero essere soggetti a tensioni superiori a 33 V/
CA rms o a 70 V/CC. Pericolo di morte!
Prima di misurare, controllare i cavi di misura collegati per eventuali danni quali tagli, crepe o
ammaccature. I cavi di misura difettosi non vanno più utilizzati! Pericolo di morte!
Durante la misura non stendere la mano oltre le marcature tangibili sulle punte di misurazione.
Al misuratore devono essere sempre collegati solo i due cavi di misura che sono necessari alla mo-
dalità di misura. Per motivi di sicurezza, rimuovere tutti i cavi non richiesti dalla modalità di misura.
Le misure su circuiti >33 V/CA e >70 V/CC possono essere eseguite solo da personale esperto e
qualicato che abbia familiarità con le norme vigenti e i pericoli conseguenti.
Iniziare sempre ogni misurazione con il campo di misura più grande. Successivamente, passare gradual-
mente al più piccolo al ne di ottenere letture precise. La precisione più attendibile si ottiene a metà scala
(scala ca. 70 – 110°).
I campi di misura sul selettore corrispondono al valore della scala. Per la lettura, selezionare sempre il valore corri-
spondente (ad es., scala 50 per il campo di misura 50 e 500).
Assicurarsi che, a ogni misurazione (tranne V/CA), il pulsante „Vrms“ (9) sia in posizione „Vrms“, così da prevenire
eventuali errori.