User manual

19
j) Misurazione della capacità
Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misura-
zione siano assolutamente senza tensione e scarichi.
Rispettare assolutamente la polarità corretta dei condensatori elettrolitici.
- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “Capacità”
- InserireilcavodimisurarossonellapresadimisuraΩ(E),il
cavo di misura nero nella presa di misura COM (D).
A causa della sensibilità dell’ingresso di misura,
in caso di conduttori di misura “aperti”, sul display
può essere visualizzato un valore. Premendo il
tasto “REL” l’indicatore viene impostato su “0”. La
funzione Autorange viene disattivata. Per capacità
ridotte, nella gamma nF si consiglia questo valore.
- C
ollegare i due puntali di misura (rosso = polo positivo/nero =
polo negativo) all’oggetto da misurare (condensatore). Dopo
qualche istante sul display viene visualizzata la capacità.
Attendere che il valore visualizzato si stabilizzi. Nel caso di
capacità >40 µF possono essere necessari alcuni secondi.
- Se sul display viene visualizzato “OL” (Overload = supe-
ramentosoglia),signicachelagammadimisurazioneè
stata superata.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato
e spegnere il DMM.
k) Misurazione della frequenza (elettronica)
Il modello DMM permette di misurare e visualizzare la frequenza di una tensione di segnale compresa fra 600 Hz e
40 MHz. La gamma massima di ingresso è di 30 Vrms. Questa funzione di misura è adatta per misurare la tensione
di rete. Rispettare la grandezza degli ingressi nei dati tecnici.
Utilizzare la funzione aggiuntiva “Hz” nelle corrispondenti gamme di tensione o corrente.
Per misurare le frequenze, procedere nel modo seguente:
- Accendere il DMM e selezionare la funzione di misura “Hz”.
Sul display viene visualizzata la scritta “Hz”.
- Inserire il cavo di misura rosso nella presa di misura Hz (E),
il cavo di misura nero nella presa di misura COM (D).
- Collegare i due puntali di misura parallelamente all’oggetto
da misurare (generatore di segnali, circuito, ecc.).
- La frequenza viene visualizzata sul display nell’unità cor-
rispondente.
- Dopo la misurazione, staccare i cavi dall’oggetto misurato
e spegnere il DMM.