User manual

19
g) Test dei diodi
Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e
altri oggetti da misurare siano assolutamente privi di tensione e scarichi.
Accendere il prodotto e selezionare la funzione di misura Ω . Premere il (4) tasto
SELECT (4) nché sul display LCD non appare il simbolo del test diodi (K). Premendo
nuovamente si passa alla funzione di misura successiva, ecc.
Inserire il cavo di misura rosso nella presa V (8) e il cavo nero nella presa COM (7).
Controllare l’eventuale continuità dei cavi di misura collegando le due punte di misurazione.
Poi si deve impostare un valore di circa 0,000 V.
Collegare le due punte all’oggetto da misurare (diodo).
Sul display LCD viene visualizzata la tensione diretta in volt (V). Se è visibile < OL >, allora
il diodo viene misurato in senso inverso (UR) o è difettoso (interruzione). Eseguire per il
controllo una misura a polarità opposta.
Dopo la misura, rimuovere i cavi dall'oggetto e spegnere la pinza multimetro digitale.
h) Misura della capacità
Assicurarsi che tutte le parti del circuito da misurare, circuiti, componenti e
altri oggetti da misurare siano assolutamente privi di tensione e scarichi.
In caso di condensatori elettrolitici osservare assolutamente la polarità
corretta.
Accendere il prodotto e selezionare la funzione di misura Ω . Premere il tasto
SELECT (4) nché sul display LCD non viene visualizzato < n > e < F >. Premendo
nuovamente si passa alla funzione di misura successiva, ecc.
Inserire il cavo di misura rosso nella presa V (8) e il cavo nero nella presa COM (7).
In caso di cavi di misura "aperti" sul display LCD può essere visualizzato un valore basso
a causa dell'input di misura sensibile.
Ora collegare i due cavi di misura (rosso = polo positivo / nero = polo negativo) all’oggetto
da misurare (condensatore). Poco dopo sul display viene visualizzata la capacità. Attendere
che il display si stabilizzi.