Multimetro analogico VC2030A I ISTRUZIONI D‘USO N. ord.
Indice I ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������Pagina 1. Introduzione..........................................................................................................................3 2. Uso previsto.........................................................................................................................4 3. Fornitura.................................................................
1. Introduzione Gentile Cliente, la ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un‘ottima scelta! Voltcraft® nel campo delle tecniche di misurazione, carico e alimentazione è sinonimo di prodotti di qualità superiore, che si distinguono per competenza professionale, prestazioni eccezionali e una costante innovazione. Dall‘appassionato di elettronica fino all‘utente professionista, i prodotti Voltcraft® soddisfano i requisiti più complessi con soluzioni sempre ottimali.
2. Uso previsto - Misurazione e visualizzazione di grandezze elettriche nell‘ambito della categoria di misurazione CAT III fino a max. 500 V contro potenziale di terra secondo IEC61010 e di tutte le categorie inferiori. - Misurazione di tensione continua e alternata fino a max. 500 V - Misurazione di correnti continue di max. 10 A - Misurazione di correnti alternate di max.
3. Fornitura • Multimetro analogico • Circuiti di misura di sicurezza (rosso e nero) • 2 pile AA • Istruzioni 4. Spiegazione dei simboli Il simbolo del fulmine in un triangolo avverte del rischio di scossa elettrica o della possibilità che la sicurezza elettrica dell‘apparecchio sia compromessa. I l simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti contenute nel presente documento che devono essere osservate.
Gentile Cliente, le indicazioni di sicurezza, oltre a salvaguardare il prodotto, hanno anche lo scopo di garantire l‘incolumità propria e delle altre persone. È necessario pertanto leggere questo capitolo con estrema attenzione prima di mettere in funzione il prodotto. Questo prodotto ha lasciato la fabbrica in perfetto stato. Per mantenere questa condizione e per garantire un funzionamento sicuro, l‘utente deve seguire le istruzioni di sicurezza e le avvertenze contenute in questo manuale.
• Evitare di mettere in funzione lo strumento nelle immediate vicinanze di: - Forti campi magnetici o elettromagnetici - Antenne di trasmissione o generatori RF • Per ogni misurazione consultare con attenzione la descrizione delle figure in ciascun capitolo. Una misurazione errata potrebbe distruggere il prodotto e infortunare gravemente l‘utente. • Prima di collegare i circuiti di misura, rimuovere i cappucci di protezione antipolvere dei connettori.
6. Controlli 5K 2K OHMS 1K 200 100 500 10K 䌲 Ω DC 50 10 0 0.4 0 FUSE&DIODE PROTECTION T BA OHM S 20 10 50 150 30 100 20 R EPL 0.8 ACE 1.2 ? Ω 200 1.6 GOO 0 25 D 50 0 C 1 2 11 2 D 12 3 5 6 4 7 9 8 10 1. Visualizzazione scala 2. Specchio per una migliore leggibilità 3. Vite di regolazione per indice della scala graduata 4. Commutatore rotante per impostazione della funzione di misurazione 5. Commutatore DC, , Ω / AC 6. Regolatore di compensazione a 0 ohm 7.
7. Installazione/Sostituzione di pile 1. Spegnere lo strumento prima di sostituire le pile. 2. Aprire la vite posteriore del vano batterie con un piccolo cacciavite a stella. 3. Rimuovere con cautela il coperchio del vano batterie. 4. Se necessario, rimuovere le pile scarichi dall‘alloggiamento dell‘apparecchio e inserirvi due nuove pile dello stesso tipo rispettando la polarità corretta (vedi dati tecnici). 5. Inserire con cura il coperchio della batteria sullo strumento e fissarlo con la vite.
8. Spiegazione dei simboli OFF Lo strumento di misura non è attivo COM Connettore per la linea di terra Tester di prova di continuità acustica DC Tensione continua/Corrente continua ~ AC Tensione alternata/Corrente alternata Ω Resistenza Potenziale di terra Simbolo batteria Simbolo di sicurezza REPLACE La capacità delle batterie in uso è limitata.
9. Funzionamento Dopo aver installato le pile/gli accumulatori, è possibile iniziare il processo di misurazione. A questo scopo scegliere la grandezza misurabile con la rotella di regolazione “4”. Per i dettagli sulla procedura di misurazione, vedere la sezione “10“, Misurazione. Dopo ogni misurazione, commutare l‘apparecchio su “OFF”per risparmiare energia.
c) Misurazione della tensione Effettuare sempre la misurazione in parallelo rispetto all‘utilizzatore. Non superare per nessuna ragione le grandezze misurabili massime consentite. Si raccomanda di iniziare la misurazione dalle aree più grandi. A tal fine, porre la rotella di regolazione “4“ a 500 e regolare o correggere le dimensioni della misurazione, verso il basso, se necessario.
• Collegare entrambe le punte di misura con l‘oggetto da misurare. Il valore misurato viene visualizzato sulla scala analogica “1”.
d) Misurazione della corrente Per una misurazione della corrente seguire sempre l‘ordine degli utenti specifici. Non superare per nessuna ragione le grandezze misurabili massime consentite. Assicurarsi sempre che l‘oggetto da misurare sia scollegato dalla corrente elettrica prima di posizionare i punti di misurazione o quando le dimensioni della misurazione sono modificate. Se i punti di misurazione dovessero scivolare c’è un grave rischio di scossa elettrica.
Misurazione della corrente alternata in mA • Collegare il circuito di misura nero al connettore COM “8” e il circuito di misura rosso al connettore “DC/AC mA 100 mV”. DC V AC • Impostare la rotella di regolazione “4” sul campo per la misurazione della corrente DC/AC mA e l‘interruttore a cursore “5” su “AC”. DC AC • Collegare entrambe le punte di misura con l‘oggetto da misurare. Assicurarsi che l‘oggetto da misurare sia disconnesso dalla corrente elettrica.
e) Misurazione della resistenza Accertarsi che tutti gli elementi di circuito, i circuiti e i componenti nonché altri oggetti di misurazione siano assolutamente senza tensione e scarichi. Collegare il circuito di misura nero al connettore COM “8” e il circuito di misura rosso al connettore V, Ω, “7”. • Impostare la rotella di regolazione “4” sul campo “Ω” e l‘interruttore a cursore “5” su “DC, , Ω“ DC V AC DC AC • Collegare entrambe le punte di misura con l‘oggetto da misurare.
g) Test batteria • Al fine di testare la capacità della batteria, collegare il puntale nero al connettore COM “8“ e il puntale rosso al connettore “V, Ω“ • Impostare la rotella di regolazione „4“ in base al tipo di batteria su 1,5 V o 9 V e il selettore „5“ su „DC“ DC V AC • Porre il puntale di misurazione rosso sul polo positivo e quello nero sul polo negativo della batteria DC AC • La capacità attuale misurata può essere letta sull‘indicatore con i seguenti valori: BAT Batteria difettosa REPLACE
11. Manutenzione e pulizia a) Osservazioni generali Il multimetro analogico non richiede manutenzione se si eccettua l‘occasionale sostituzione delle pile o degli accumulatori. Per salvaguardare la precisione dell‘apparecchio per lungo tempo, si raccomanda di farlo calibrare una volta all‘anno. b) Pulizia Prima di pulire il prodotto, staccare tutti i cavi collegati all‘apparecchio e ai vari oggetti di misurazione. A questo scopo, spegnere prima il multimetro.
12. Correzione degli errori Attenersi sempre alle indicazioni di sicurezza! Le riparazioni devono essere eseguite esclusivamente da personale specializzato autorizzato. In caso di ulteriori domande a cui non si trova risposta nelle presenti istruzioni per l’uso, rivolgersi a noi oppure ad un tecnico specializzato. 13. Smaltimento a) Osservazioni generali Al termine del suo ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le norme di legge vigenti.
14. Dati tecnici Alimentazione di corrente......................2 pile tipo AA da 1,5 V Categoria di misurazione.......................CAT III 500 V Intervallo di frequenze...........................50 - 400 Hz Intervallo temperatura d‘esercizio..........0 a +40 °C Umidità..................................................< 80 % rF Prova di continuità.................................fino a 40 Ω Test batterie...........................................1,5 V/9 V Fusibile.........................................
I Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.