User manual

11
9. FUNZIONAMENTO
Dopo aver installato le pile/gli accumulatori, è possibile iniziare il processo di misurazione.
A questo scopo scegliere la grandezza misurabile con la rotella di regolazione “4”.
Per i dettagli sulla procedura di misurazione, vedere la sezione “10“, Misurazione.
Dopo ogni misurazione, commutare l‘apparecchio su “OFF”per risparmiare energia.
Attenersi assolutamente alla descrizione riportata nelle singole sezioni per i vari tipi
di misurazioni! Durante una misurazione assicurarsi che il multimetro sia posiziona-
to correttamente o su una base adeguata. Porre il dispositivo di misurazione su una
supercie piana o utilizzare la base “14”. Altre posizioni possono alterare la lettura
dei dati presenti sul display.
10. MISURAZIONE
a) Taratura a zero
Prima di ogni misurazione eseguire la taratura a zero mediante la vite di regolazione “3”
(valore della scala 0 V). In questo momento sui circuiti di misura non deve essere presente
alcun segnale di misurazione!
b) Test batteria interna
Per vericare il livello di carica delle pile/degli accumulatori, collegare il circuito di misura nero
al connettore “8”e il circuito di misura rosso al connettore V, Ω, “7”.
Porre la rotella di regolazione “4“ sull‘area “Ω x 1“ 10 Ohm o 1 Ohm.
Ora porre i due punti di misurazione insieme e, parallelamente a ciò, eseguire un confronto
zero Ohm no a quando sul lato destro l‘ago del display indica 0 Ohm. Se non è possibile
ottenere 0 Ohm, le batterie devono essere sostituite. Si veda il Capitolo 7. Inserimento/sostitu-
zione delle batterie.










