Instructions
• Togliere le batterie dal caricabatterie al termine del
programma di carica/scarica.
• Le batterie che presentano perdite o danni possono
causare ustioni a contatto con la pelle, quindi, usare
guanti protettivi adatti.
• I liquidi che fuoriescono dalle batterie ricaricabili sono
chimicamente molto aggressivi. Oggetti o superci
che vengono a contatto con essi possono essere in
parte gravemente danneggiati. Conservare le batterie
ricaricabili in un luogo idoneo.
• Le batterie convenzionali (non ricaricabili) non possono
essere ricaricate. Rischio di incendio e di esplosione!
Caricare solo batterie ricaricabili previste a tale scopo.
• Prestare sempre attenzione alla corretta polarità (più/+
e meno/-), quando si inseriscono le batterie ricaricabili.
• Il prodotto è adatto solo per batterie NiCd-NiMH, Li-lon,
LiHv, Ni-MH, Ni-Cd, NiZn, LiFePO
4
, Eneloop dei tipi AA /
Mignon, AAA / Micro.
6. Informazioni generali
Le batterie ricaricabili sono composte da due elettrodi inseriti in un
elettrolita; quindi una batteria ricaricabile è un elemento chimico.
All'interno di questo elemento si svolgono dei processi chimici. Poiché
si tratta di processi reversibili, le batterie ricaricabili possono essere
ricaricate.
Per la ricarica di una batteria ricaricabile occorre la cosiddetta tensione
di carica, che deve essere maggiore della tensione dell'accumulatore.
Inoltre, durante la ricarica deve essere apportata più energia (mAh)
rispetto a quella prelevata. Questo rapporto tra energia apportata e
prelevata viene denito rendimento.
10