User manual

Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la
riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. V1_0116_02/VTP
PULIZIA E MANUTENZIONE
Generale
Per garantire la precisione del multimetro per un periodo prolungato, deve essere calibrato una volta
all’anno.
La sostituzione della batteria e del fusibile della batteria è in collegamento.
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo e i cavi di misurazione, ad
es. per il danneggiamento dell’alloggiamento o schiacciamento, ecc.
Non utilizzare il dispositivo di misurazione in nessun caso in stato aperto. ! PERICOLO
DI MORTE!
Pulizia
Prima di pulire il dispositivo, osservare le seguenti indicazioni di sicurezza:
Con l’apertura dei coperchi o la rimozione di parti, eccetto quando ciò è possibile a
mano, tutte le parti sotto tensione sono esposte.
Primadellapuliziaodiriparazioni,tuttiilicollegatidevonoessereseparatidaldisposi-
tivo e il multimetro spento.
Non utilizzare alcun detergente abrasivo, benzina, alcool o sostanze simili per la pulizia. Ciò potrebbe dan-
neggiare la supercie del misuratore. Inoltre, i fumi sono esplosivi e pericolosi per la salute. Non utilizzare
alcuno strumento tagliente, cacciaviti, spazzole metalliche o simili per la pulizia.
Per la pulizia del dispositivo, del display o dei li di misurazione, utilizzare un panno pulito, antistatico,
secco e privo di pelucchi.
Inserimento e sostituzione della batteria
Per l’utilizzo del dispositivo di misurazione nel campo di misurazione della resistenza è necessaria una
batteria di tipo mignon (AA), non inclusa in dotazione.
Inserire una nuova batteria:
alla prima messa in servizio,
se non può essere effettuata una regolazione 0 Ohm nel campo di misurazione della resistenza.
Per inserimento/sostituzione procedere come segue:
Rimuovere tutti i li di misurazione del dispositivo e spegnere il multimetro.
Allentare la vite sul lato posteriore del vano batteria ed estrarre il coperchio del vano batteria (7) con
cautela.
Inserire una batteria nuova facendo attenzione alla polarità nel multimetro. Osservare l’indicazione della
polarità nel vano batteria.
Richiudere con cura il vano batterie.
Non utilizzare il dispositivo di misurazione in nessun caso in stato aperto. ! PERICOLO
DI MORTE!
Non lasciare la batteria scarica nel dispositivo. Anche le batterie protette da perdite
possono corrodere e quindi rilasciare agenti chimici nocivi per la salute o dannosi per il
dispositivo.
Non toccare batterie danneggiate o con perdite poiché possono causare ustioni da
acido. In questo caso, utilizzare dei guanti di sicurezza idonei.
Rimuovere la batteria se il dispositivo non è usato per lungo tempo per prevenire perdite.
Nonlasciarebatterieingirosenzacontrollo.Questepotrebberoessereingeritedai
bambini o animali domestici. Se ingerite, consultare immediatamente un medico.
Assicurarsi che le batterie non siano in cortocircuito. Non gettare le batterie nel fuoco.
Le batterie non possono essere ricaricate. Rischio di esplosione.
Una batteria alcalina abbinabile è disponibile con il seguente numero d’ordine:
N. ord. 652501 (ordinarne 1).
SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE
Al momento della sostituzione del fusibile, osservare le disposizioni di sicurezza!
Assicurarsi che solo fusibili dello stesso tipo e corrente nominale siano utilizzati come
ricambio. L’impiego di fusibili sbagliati o riparati o ponticellare il portafusibile non è
consentito e può provocare incendi o esplosioni arco elettrico.
L’ingresso di misurazione è protetto da sovraccarico. Se non è possibile alcuna misurazione, il fusibile ad
alte prestazioni deve essere sostituito.
Per la sostituzione del fusibile procedere come segue:
Rimuovere tutti i li di misurazione e spegnere il multimetro.
Allentare la vite sul lato posteriore dell’alloggiamento ed estrarre il coperchio dell’alloggiamento (7) con
cautela.
Sostituire il fusibile con uno nuovo ad alte prestazioni dello stesso tipo e amperaggio.
Ceramica F500mA H 500 V Flink 6,3 x 32 mm.
Richiudere con cura il vano batterie.
SMALTIMENTO
Dispositivi elettronici vecchi sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici. Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in
materia.
Rimuovere le batterie inserite e smaltirle separatamente dal prodotto.
SMALTIMENTO DI BATTERIE/BATTERIE RICARICABILI USATE!
In qualità di utente nale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/batterie ricaricabili
usate; lo smaltimento nei riuti domestici è vietato!
Batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo indicante che lo
smaltimento nei riuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti sono:
Cd=Cadmio, Hg=Mercurio, Pb=Piombo (le designazioni si trovano sulla batteria, ad es. al di
sotto del simbolo del bidone della spazzatura riportato sulla sinistra). È possibile portare le
batterie/batterie ricaricabili esaurite gratuitamente presso un centro di smaltimento autorizzato
nella propria zona, presso uno dei nostri negozi o qualsiasi altro negozio in cui sono vendute
batterie/ batterie ricaricabili!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si dà il proprio contributo alla protezione
dell’ambiente!
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Con il multimetro si è acquistato un prodotto che è stato progettato secondo lo stato
dell’arte ed è sicuro da usare.
Tuttavia,potrebberovericarsiproblemiodisturbi.Pertantodesideriamodescrivere
comerisolvereeventualiproblemichepossonovericarsi.Osservareilcapitolorelativo
alle indicazioni di sicurezza!
Guasto Possibile causa
Nessuna misurazione della resistenza
possibile.
La batteria è scarica?
Controllare lo stato della batteria ed eventualmente del
fusibile.
Nessuna misurazione possibile.
Il fusibile è difettoso?
Controllare il fusibile (sostituzione del fusibile).
Nessuna variazione del valore misurato.
È stato selezionato il campo di misurazione o il tipo di
misurazione corretto (CA/CC)?
Sono visualizzati valori di misurazione
errati.
Prima della misurazione è stato effettuato l'azzeramento
dell'indicazione o regolazione 0 ohm in caso di misurazione
della resistenza?
Riparazioni diverse da quelle appena descritte devono essere eseguite esclusivamente da un
tecnico autorizzato.
In caso di domande sulla gestione del misuratore, la nostra assistenza tecnica è a disposizione.
DATI TECNICI
Tensione di misurazione max 300 V
Resistenza in ingresso campo V
CC: ca.10 kΩ/V
CA: ca. 4,5 kΩ/V
Alimentazione 1 batteria mignon 1,5 V (AA, UM3, LR6 ecc.)
Condizioni di impiego 0 °C a +40 °C, <75%rF, senza condensa
Temperatura di stoccaggio -10 °C a +50 °C, <80%rF, senza condensa
Categoria di misurazione CAT III 300 V
Grado di inquinamento 2
Altezza di esercizio max. 2000 m sul livello del mare
Classe di protezione 2
Peso ca. 120 g
Dimensioni (L x P x A) 116 x 68 x 34 mm
Lunghezza del lo di misurazione ca. 650 mm
Tolleranze di misurazione
Indicazione della precisione in ± (% del valore di scala). La precisione è valida per un anno a una tempera-
tura di +23 °C ±2 °C con umidità relativa inferiore a 60% RF, senza condensa.
Intervallo tensione continua
Intervallo Precisione Nota
2,5 V / 10 V / 50 V / 250 V / 300 V ±4% Resistenza interna 10 kΩ / V
Intervallo tensione alternata (50/60 Hz)
Intervallo Precisione Nota
10 V / 50 V / 250 V / 300 V ±5% Resistenza interna 4,5 kΩ / V
Intervallo corrente continua
Intervallo Precisione Nota
10 mA / 250 mA ±4%
F500mA H 500V Flink
6,3 x 32 mm, Ceramica
Intervallo resistenza
Intervallo Precisione Nota
X10 / x1k ±4%
Tensione di misurazione: -1,5 V
Corrente di misurazione (x10):
ca. 15 mA
Corrente di misurazione (x1k):
ca. 0,15 mA
Test batteria
Intervallo Precisione Nota
1,5 V / 9 V non specicato
Misurazione dell’attenuazione dBm
Intervallo Precisione Nota
-20 dBm a +22 dBm non specicato
Intervallo di misurazione 10 V/CA
0 dB = 1 mW / 600 Ω (0,775 V)
In nessun caso superare i valori di ingresso massimi consentiti. Non toccare alcun
circuito o parte del circuito, quando le tensioni sono superiori a 33 V/ACrms o 70 V/CC!
Pericolo di morte!