Instructions
e) Emissività
• L’emissività indica le caratteristiche di radiazione energetica di un materiale.
• L'emissività della maggior parte dei materiali organici e delle superci verniciate o ossidate
è di circa 0,95, che è l'impostazione predenita del termometro.
• Tutti gli oggetti irradiano energia a infrarossi, la cui quantità si basa sulla temperatura
superciale attuale dell'oggetto e sull'emissività superciale.
• Il prodotto percepisce l'energia infrarossa sulla supercie dell'oggetto e utilizza questi dati
per calcolare il valore di temperatura stimato.
• Molti oggetti e materiali comuni (come metallo verniciato, legno, acqua, pelle, tessuti,
ecc.) possono emettere energia in modo efcace, per cui è facile ottenere misurazioni
relativamente accurate. Per le superci che emettono energia facilmente (alta emissività),
l'emissività è superiore al 90 % (0,90).
• Questo approccio semplicato non si applica alle superci lucide o ai metalli verniciati,
poiché la loro emissività è inferiore al 60 % (0,60). Questi materiali emettono meno energia
e sono classicati come materiali a bassa emissività. Per misurare in modo più accurato
materiali con emissività inferiore, sono necessarie correzioni dell'emissività.
• La regolazione del valore di emissione di solito consente al prodotto di calcolare una stima
della temperatura effettiva in modo più accurato.
Nota: È difcile stimare in modo accurato e coerente la temperatura effettiva di una
supercie con un'emissività inferiore a 0,60, anche se l'emissività e lo sfondo di riessione
sono regolati correttamente. Minore è l'emissività, maggiore è il possibile errore nel calcolo
dei risultati della misurazione della temperatura effettuato dal prodotto. Di seguito è riportata
l'emissività di riferimento di alcuni materiali comuni:
Sostanza Emissività
Bitume 0,90-0,98
Calcestruzzo 0,94
Cemento 0,96
Sabbia 0,9
Terreno 0,92-0,96
Acqua 0,92-0,96
Ghiaccio 0,96-0,98
Neve 0,83
Vetro 0,90-0,95
17










