SONDA DI CORRENTE FLESSIBILE I ISTRUZIONI N. ord.
Indice 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 2 I Pagina Introduzione........................................................................................................................................................... 3 Impiego conforme alla norma................................................................................................................................ 4 Controlli......................................................................................................................
1 Introduzione Gentile Cliente, La ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un’ottima scelta! Questo articolo appartiene a una famiglia di prodotti di marca di qualità superiore che si distingue nel campo delle tecniche di misurazione, caricamento e alimentazione per la competenza professionale e la costante innovazione su cui è basata. Con Voltcraft® potranno eseguire compiti complessi sia gli appassionati di bricolage più esigenti che gli utilizzatori professionali.
2. Impiego conforme alla norma La sonda di corrente flessibile, in combinazione con un misuratore di tensione alternata (AC-V), consente di misurare l’intensità della corrente AC in un conduttore elettrico. Il circuito non deve essere separato quando si applica la sonda e durante la misurazione. La sonda di corrente funziona secondo il principio di Rogowsky e determina il campo elettrico che circonda un conduttore di corrente.
3. Controlli 1 Commutatore del campo di misura 2 Interruttore di accensione 3 Indicatore di stato operativo 4 Vano batteria 5 Punto di presa 6 Sensore di corrente flessibile 7 Chiusura a vite per sonda di tensione flessibile 8 Connettore di sicurezza (uscita) 4. Fornitura • Sonda di corrente flessibile • 2 batterie micro (AAA, LR03) • Manuale di istruzioni 5.
I simboli a cui prestare attenzione sono i seguenti: Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti che vanno assolutamente rispettate. Il simbolo del fulmine in un triangolo avverte del rischio di scossa elettrica o della possibilità che la sicurezza elettrica dell’apparecchio sia compromessa.
Per motivi di sicurezza e di immatricolazione (CE), non è consentito apportare modifiche arbitrarie all’apparecchio. Rivolgersi a personale specializzato in caso di dubbi sul funzionamento, la sicurezza o il collegamento dell’apparecchio.
Non utilizzare mai il prodotto immediatamente dopo averlo trasportato da un ambiente freddo a un ambiente caldo. L’acqua di condensa che potrebbe venirsi a creare potrebbe danneggiare irreparabilmente l’apparecchio. Lasciare che l’apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza accenderlo. Nelle misurazioni su sbarre e conduttori non isolati prestare la massima attenzione - pericolo di scossa elettrica. Applicare, secondo le norme di sicurezza, le opportune dotazioni di sicurezza (ad es.
7. Messa in funzione ei connettori di sicurezza dei circuiti di misura possono essere presenti dei cappucci di sicurezza per il N trasporto. Rimuoverli prima di inserire la spina nella presa dello strumento di misura. a) Inserimento e sostituzione delle batterie Per poter utilizzare la sonda di corrente, occorre innanzitutto inserire la batteria fornita. L’indicatore di funzionamento (3) lampeggia lentamente se la batteria è carica (>2,5 V).
b) Accensione e spegnimento dell’apparecchio di misura Lo strumento di misura può essere acceso e spento tramite l’interruttore di accensione (2). Per accendere, premere il pulsante di accensione fino a quando non scatta in posizione. L’indicatore di funzionamento (3) inizia a lampeggiare. Per spegnere, premere nuovamente l’interruttore. L’apparecchio di misura è spento. L’indicatore di alimentazione è spento.
Per aprire il sensore di corrente flessibile, sbloccare la chiusura a vite (7). Ruotare l’anello di bloccaggio in senso antiorario fino a stringerlo. Le frecce non sono più di fronte. Estrarre l’estremità del sensore di corrente dalla staffa. Per la chiusura, procedere seguendo la sequenza inversa. Verificare che le due frecce siano una di fronte all’altra in posizione “bloccata”. In caso contrario, possono verificarsi errori di misura.
Insieme al sensore di corrente prendere sempre solo un conduttore, altrimenti le correnti si annullano reciprocamente e vengono visualizzate false letture. on afferrare il punto di presa (5) durante la misurazione N (nel disegno contrassegnato con due frecce). Se nel conduttore passa corrente, questa viene letta sullo strumento di misura.
8. Pulizia e manutenzione a) Osservazioni generali Per garantire la precisione dell’apparecchio di misura per un tempo maggiore, si consiglia di farlo calibrare una volta all’anno. Lo strumento di misura non richiede alcuna manutenzione, ma soltanto la pulizia occasionale e la sostituzione delle batterie. Per maggiori informazioni, consultare il capitolo 7. “Messa in funzione”.
10. Risoluzione dei problemi Questo strumento di misura è un prodotto tecnologicamente all’avanguardia e affidabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Indichiamo qui come poter rimuovere facilmente alcuni eventuali malfunzionamenti. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza! Malfunzionamento Lo strumento di misura non funziona. Il misuratore di tensione collegato non mostra i valori misurati.
11. Dati tecnici Alimentazione....................................................... 2 batterie micro (AAA, LR03) Lunghezza sensore di corrente flessibile............. VC-10T 25 cm ............................................................................. VC-18T 45 cm Lunghezza cavo di misura.................................... ca. 2 m Tensione di uscita AC max. ................................. 4,5 Vp Procedura di misura.............................................
Indicazione della precisione in ± (% dell’intero campo di misura). La precisione dura 1 anno a una temperatura di +23 °C (± 5 °C), con un’umidità relativa dell’aria inferiore al 80%, senza condensa. Coefficiente di temperatura supplementare per <18 °C e >28 °C: 0,2 x (precisione specificata)/1 °C.
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.