User manual
1 Display
2 Tasto per attivazione e disattivazione delle uscite CC
3 Prese di sicurezza da 4 mm “Linea di terra” (Massa di riferimento)
4 Prese di sicurezza da 4 mm per uscita CC “Polo negativo” (-)
5 Prese di sicurezza da 4 mm per uscita CC “Polo positivo” (+)
6 Regolatore di impostazione per tensione in uscita, “VOLTAGE”
7 Regolatore di impostazione per corrente in uscita max “CORRENTE”
8 Uscita USB ad alte prestazioni 1
9 Uscita USB ad alte prestazioni 2
10 Portafusibili per fusibile di rete (lato posteriore dispositivo)
11 Presa IEC Schuko (lato posteriore dispositivo), IEC 320 C14
12 Occhielli per sicurezza antifurto ad es. con blocco cavo
13 Interruttore per messa in funzione (I = ON / 0 = OFF)
14 Impugnatura
Spiegazione dei simboli
V Indicazione della tensione elettrica
A Indicazione della corrente elettrica
C.V.
Indicazione con funzionamento a tensione costante (funzionamento normale)
C.C. Indicazione con limite di corrente attivo (funzionamento a corrente costante)
AUX.1 Uscita di alimentazione USB 1
AUX.2 Uscita di alimentazione USB 2
OUTPUT Uscita (ON = Acceso, OFF = Spento)
Spia di controllo per uscita disattivata
Spia di controllo per uscita attivata
Descrizione del funzionamento
L’uscita di CC dell’alimentatore elettrico è galvanicamente separata e ha un isolamento protet-
tivo verso la tensione di rete.
Una bassa tensione di sicurezza regolabile è fornita in uscita. Le manopole di impostazione
sono controllate in modo digitale e consentono dopo una pressione sul regolatore l’imposta-
zione diretta delle singole posizioni decimali. Una rotazione in senso orario aumenta il valore
dell’impostazione.
Anche il limite di corrente può essere regolato. Per l’impostazione della corrente non è neces-
sario nessun ponticello di cortocircuito sull’uscita. Una rotazione in senso orario aumenta il
valore dell’impostazione.
La tensione di uscita corrente (V) e amperaggio specicato (A) appaiono sul display (1).
La connessione CC secondaria avviene tramite due prese di sicurezza colorate da 4 mm (4 e 5).
Su entrambe le uscite USB ad alte prestazioni AUX.1 e AUX.2 possono essere collegati due
consumatori USB a prescindere dall’alimentatore da laboratorio regolato.
Il raffreddamento del dispositivo di rete avviene in modo passivo per convezione. Assicurare un
usso d’aria o spazio laterale sufciente.
Se il limite di corrente preimpostato è superato a causa di sovraccarico o
cortocircuito, ciò viene segnalato con “C.C.”. Quindi, la tensione di uscita è
regolata elettronicamente per evitare danni all’alimentatore.
Messa in servizio
a) Generale
• Per il funzionamento dell’alimentatore è necessario un cavo di rete con messa a terra in do-
tazione. Utilizzare esclusivamente questo cavo di alimentazione o di tipo identico. Collegare
il cavo di alimentazione alla presa IEC (11) sul retro dell’alimentatore e il connettore a presa
di corrente con messa a terra.
• L’alimentatore non è un caricabatterie. Per caricare le batterie, utilizzare caricabatterie adatti
con terminazione della carica appropriata.
• Spegnere sempre il dispositivo quando non in uso.
b) Impostazione della tensione di uscita
• Assicurarsi che nessun consumatore sia collegato all’alimentatore.
• Accendere l’alimentatore mediante l’interruttore (13). Il display si accende.
• Assicurarsi che l’indicatore “C.V.” si accenda. Se questo non è il caso e si accende l’indica-
tore “C.C.”, la manopola di impostazione della corrente “CURRENT” (7) deve essere ruotata
in senso orario.
• Impostare con il regolatore di impostazione “VOLTAGE” (6) la tensione di uscita approssima-
tiva desiderata. Una breve pressione sulla manopola di impostazione (6) permette di accede-
re al menu di impostazione. La prima posizione decimale dell’indicazione della tensione “V”
inizia a lampeggiare. Il valore di questa posizione decimale può essere impostato attraverso
la rotazione della manopola di impostazione.
• Una nuova breve rotazione permette di passare alla posizione decimale successiva. Ese-
guire questa impostazione no a quando non si raggiunge il valore di tensione desiderato.
• Attendere alcuni secondi e l’alimentatore da laboratorio torna alla modalità di impostazione
normale.
c) Impostazione del limite di corrente
• Impostare la tensione di uscita come descritto in precedenza.
• Impostare con il regolatore di impostazione “CURRENT” (7) il limite di corrente approssimati-
vo desiderato. Una breve pressione sulla manopola di impostazione (7) permette di accedere
al menu di impostazione. La prima posizione decimale dell’indicazione di corrente “A” inizia
a lampeggiare. Il valore di questa posizione decimale può essere impostato attraverso la
rotazione della manopola di impostazione.
• Una nuova breve rotazione permette di passare alla posizione decimale successiva. Ese-
guire questa impostazione no a quando non si raggiunge il valore di corrente desiderato.
• Attendere alcuni secondi e l’alimentatore da laboratorio torna alla modalità di impostazione
normale. Il display della corrente mostra 0.000 A.
• Per controllare l’impostazione della corrente, premere brevemente la manopola di regolazio-
ne “Current” (7). Il valore per il limite di corrente viene visualizzato brevemente.
• Se non è desiderato un limite di corrente, assicurarsi di impostare sempre il valore di corrente
massimo per non limitare il funzionamento dell’alimentatore.
d) Attivare/disattivare le uscite
• L’uscita regolabile ed entrambe le uscite USB possono essere attivate e disattivate sull’ali-
mentatore attraverso la pressione dei tasti.
• Lo stato è rappresentato sul display con due simboli:
Spia di controllo per uscita disattivata
Spia di controllo per uscita attivata
• Premendo brevemente il tasto “OUTPUT” (2) è possibile attivare/disattivare l’uscita rego-
labile.
• Premendo a lungo il tasto “OUTPUT” (2) per ca. 3 secondi tutte le uscite (uscita regolazione
e 2x USB) sono disattivate. Premendo brevemente il tasto “OUTPUT” (2) si attivano nuova-
mente tutte le uscite.
Collegamento di un consumatore
Assicurarsi che il consumatore sia scollegato dall’alimentatore associato. Al
collegamento ai connettori il consumatore acceso può generare scintille, che
possono danneggiare i connettori e i cavi collegati.
• Controllare nuovamente la tensione di uscita corretta sull’alimentatore.
• Collegare il polo positivo (+) del consumatore con il connettore rosso “+” (5) e il polo negativo
(-) del consumatore con il connettore nero “-” (4).
• Il collegamento avviene con connettori standard da 4 mm. Anche spinotti da laboratorio iso-
lati possono essere utilizzati.
• La presa di terra verde (3) è direttamente collegata al conduttore di protezione. L’uscita rego-
labile può essere utilizzata con terminale positivo su massa di riferimento, con polo negativo
su massa di riferimento o potenziale libero.
• Attivare l’uscita sul dispositivo di rete mediante il tasto “OUTPUT ON/OFF” (2).
• Accendere il consumatore. L’indicazione di corrente “A” (7) indica la corrente assorbita dal
consumatore collegato.
Consumatori USB
• I consumatori USB possono essere collegati in modo indipendente a entrambe le porte USB
“AUX.1” e “AUX.2” indipendentemente dall’uscita regolabile. Tuttavia, osservare il consumo
di energia max. dei consumatori USB.
• L’alimentazione sulle porte USB (8/9) può essere controllata tramite l’indicazione “AUX.1”
per l’uscita USB “AUX.1” e l’indicazione “AUX.2” per l’uscita “AUX.2”. La corrente viene vi-
sualizzato in Ampere “A”.
Manutenzione e pulizia
Staccare sempre la spina dalla presa a muro prima di manutenzione o pulizia
del dispositivo.
Il prodotto non necessita manutenzione, fatta eccezione per la sostituzione del fusibile e una
pulizia occasionale.
Per la pulizia del dispositivo utilizzare un panno pulito, senza pelucchi, antistatico e asciutto
senza agenti abrasivi, chimici e solventi.
Sostituzione del fusibile
• Non è più possibile accendere l’alimentatore, il fusibile di rete è pro-
babilmente difettoso.
• Per sostituire il fusibile di rete, procedere come segue:
• Spegnere l’alimentatore e rimuovere tutti i cavi di collegamento del
dispositivo e la spina dalla presa IEC sul lato posteriore (11).
• Utilizzando un cacciavite adatto, premere il portafusibili sul lato po-
steriore (10) come indicato sul supporto.
• Sostituire il fusibile bruciato con un fusibile nuovo a lo sottile (5x
20 mm) dello stesso tipo e corrente nominale. Per il valore nominale
del fusibile, consultare i dati tecnici o le marcature sul dispositivo.
• Spingere con cautela il fusibile nel portafusibili.