User manual

Collegamento
Assicurarsi che le linee di ingresso e di uscita non in corto circuito. Tenere
separati i li l’uno dall’altro. Utilizzare la morsettiera in dotazione.
Spegnere l’alimentazione prima di effettuare qualsiasi collegamento. E assi-
curare dalla riaccensione involontaria.
Collegare il misuratore di potenza prima della messa in servizio come illustrato di seguito.
Metodo a
1 Collegamento standard
2 Collegamento con alimentazione esterna (mediante il cavo Micro USB in dotazione)
Metodo b
Con il metodo B non collegare l’uscita positiva del misuratore di potenza!
3 Collegamento standard
4 Collegamento con alimentazione esterna
a) Collegamento di ingressi/uscite
1 Collegare su un ingresso un alimentatore con una tensione di 5 – 60 V/CC. Per il
collegamento dei li fare attenzione alla corretta polarità. Il lo rosso è positivo (+), il lo
nero è negativo (–).
Collegare prima il consumatore, dopo aver eseguito un controllo preliminare.
2 Eseguire un controllo preliminare prima di collegare il consumatore. Accendere
l’alimentazione e vericare se il display si accende. Se non si accende, controllare se i
cavi sono stati collegati in inversione di polarità.
3 Durante l’avvio, la versione del rmware viene visualizzata sullo schermo.
4 Se necessario, cancellare i dati salvati nella memoria, secondo quanto descritto in
“MESSA IN SERVIZIO – b) Ripristino dei dati di misurazione”.
5 Collegare il consumatore. Prestare attenzione alla corretta polarità. Il lo rosso è positivo
(+), il lo nero è negativo (–).
b) (Collegamento opzionale dell’alimentatore esterno)
In caso di utilizzo di un alimentatore esterno (5 V/CC, non in dotazione) l’intervallo di misura-
zione passa da 5 – 60 V/CC a 0 – 60 V/CC.
L’alimentatore esterno è collegato attraverso un’interfaccia USB (si veda 7. Elementi di comando,
N. 6)
.
c) Istruzioni aggiuntive
1 Osservare la direzione di corrente desiderata. La fonte di energia si trova sul lato sinistro
– il dissipatore di energia è montato sul lato destro. Questo è indicata dalle frecce nella
direzione del usso. Prima del montaggio staccare tutti i cavi dalle fonti di alimentazione.
2 Per impianti elettrici utilizzare una sezione trasversale del cavo almeno pari (AWG 14
2,05 mm²) a quella dei cavi del misuratore di potenza.
3 Quando si utilizzano tubazioni rigide si può causare la rottura dei cavi. Utilizzare tubazioni
essibili.
4 In caso di utilizzo di morsettiere (in dotazione) tutte le linee (non rigide) devono essere
dotate di una ghiera. Vericare le le estremità del cavo crimpate. Tutti i li di un trefolo
devono essere racchiusi nel manicotto, per assicurare l’intera sezione trasversale del
cavo. La lunghezza della supercie di contatto del terminale dovrebbe essere 6 - 7 mm.
5 Aprire le viti delle morsettiere e far passare i li, nché l’isolamento non si trova oltre il
bordo della supercie di contatto nella morsettiera. Serrare le viti in questa posizione con
fermezza. Far passare il lo di contatto sul lato opposto al bordo della supercie di
contatto e serrare saldamente la vite. Se il lo non arriva alla morsettiera, controllare la
lunghezza della ghiera.
6 Dopo il montaggio controllare tutte le viti e serrarle.
Messa in servizio
a) Accensione e spegnimento del dispositivo
1 Assicurarsi che tutti i cavi siano collegati in modo corretto e sicuro e non in cortocircuito.
2 Accensione dell’alimentatore.
3 Durante l’avvio, vengono visualizzati sul display la versione del
rmware e la modalità predenita di fabbrica per la connessione
dati. Il misuratore di potenza sia avvia solo con alimentatore
collegato.
b) Impostazione dell’intervallo di registrazione (Sampling Time)
Quando il processo di avvio è stato completato, appare l’indicazione “Sampling Time”.
1 Per accedere al menu per la regolazione dell’intervallo di
registrazione (Sampling Time), durante la sequenza di avvio
premere e tenere premuto il tasto RESET per 5 secondi. Sul
display appare il testo “Sampling Time 180s”.
2 Per l’intervallo di registrazione è possibile specicare valori compresi tra 30 e 180
secondi. Possono essere impostate in successione varie posizioni. Si parte da sinistra
dalla posizione delle centinaia. Dopo possono essere inserite le decine e le unità.
3 Per modicare il valore premere brevemente il tasto
RESET.
4 Per confermare l’immissione del valore di posizione, premere e
tenere premuto il tasto RESET. Sul display appare “OK”. Il valore
è ora confermato. È quindi possibile immettere le posizioni
seguenti.
5 Ripetere i passi 3 e 4.
6 Dopo la conferma dell’ultima posizione del “Sampling Time”,
nell’angolo in alto a destra appareuna lettera . “Y” sta per “SÌ”
- conferma del valore impostato o “N” per “NO” - cancellazione
delle impostazioni e impostazione di un nuovo valore. Mediante
una breve pressione ci si sposta tra i punti.
7 Il valore del tempo impostato viene confermato premendo e
tenendo premuto il tasto RESET con “Y” selezionato. Sul
display vengono ora visualizzati i dati misurati. Con la voce del
menu “N” selezionata, ripetere questa procedura dal punto tre.
Misurazione
1 Tensione (V): indica la tensione attuale in Volt.
2 Corrente (A): indica la corrente attuale in Ampere.
3 Potenza (W): indica la potenza attuale in Watt.
Il valore misurato della potenza è temporaneamente nascosto quando è visualizzata
la durata durante il cambiamento ciclico dei valori indicati.
4 Modica ciclica del valore visualizzato (Scrolling Display)