User manual

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Con il misuratore, si è acquistato un prodotto all’avanguardia e sicuro da usare. Tuttavia, potrebbero
vericarsi problemi o disturbi. Pertanto desideriamo descrivere come risolvere eventuali problemi che
possono vericarsi:
Osservare il capitolo relativo alle istruzioni di sicurezza!
Guasto Possibile causa Soluzione
Il misuratore non si
accende
Le batterie sono scariche. Sostituire le batterie.
Valori di misurazione
errati
La temperatura del liquido non è
compresa nell'intervallo consentito
tra 0 a 50 °C.
Portare il liquido in tale intervallo di
temperatura.
Il dispositivo non è stato calibrato. Eseguire la calibrazione.
Impossibile calibrare. L'elettrodo è sporco. Pulire l'elettrodo.
Le soluzioni tampone sono
consumate.
Utilizzare nuove soluzioni tampone.
L'elettrodo è secco. Rigenerare l'elettrodo.
L'elettrodo è consumato. Sostituire l'elettrodo.
Riparazioni diverse da quelle appena descritte devono essere eseguite esclusivamente da un
tecnico autorizzato. In caso di domande sulla gestione del misuratore, la nostra assistenza
tecnica è a disposizione.
MANUTENZIONE E PULIZIA
La manutenzione è limitata alla sostituzione dell’elettrodo e della batteria.
Per la pulizia del dispositivo utilizzare un panno pulito, privo di lanugine, antistatico e leggermente umido
senza agenti abrasivi, chimici e solventi.
Dopo ogni misurazione, l’elettrodo deve essere pulito. Per la normale pulizia è sufciente acqua distillata.
Per misurazioni in liquidi contenenti proteine (ad es., latte) è necessario un uido pulente alla pepsina.
Lasciare l’elettrodo per circa 5 minuti nel uido pulente alla pepsina e risciacquare abbondantemente poi
con acqua distillata.
Asciugare l’elettrodo e avvitare il tappo di ssaggio su di esso.
Tutte le parti avvitabili sono protette con guarnizioni in gomma per evitare la penetrazione di
acqua. Assicurarsi che le guarnizioni non siano bloccate o danneggiate. Si raccomanda l’uso
regolare di grasso al silicone.
Rigenerazione dell’elettrodo di vetro
Un elettrodo di vetro secco inuenza negativamente la durata. Elettrodi secchi possono essere eventual-
mente rigenerati per rendere lo strato di vetro a poro aperto di nuovo costante.
Immergere l’elettrodo secco per almeno 24 ore in abbondante soluzione di conservazione (3 mol soluzione
KCl), poi provare una nuova calibrazione. Se questa fallisce, estendere il tempo di immersione ad altre 24
ore. Se la misurazione non è ancora possibile, sostituire l’elettrodo, se necessario.
SMALTIMENTO
I dispositivi elettronici usurati sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici. Se il dispositivo è alla ne del suo ciclo di vita, smaltirlo secondo le disposizioni
vigenti presso punti di raccolta comunali. È vietato lo smaltimento nei riuti domestici.
Smaltimento di batterie usate!
In qualità di utente nale avete l’obbligo (Ordinanza batterie) di restituire tutte le batterie/batterie
ricaricabili usate; lo smaltimento nei riuti domestici è vietato!
Le batterie/batterie ricaricabili contaminate sono etichettate con questo simbolo indicante che lo
smaltimento nei riuti domestici è proibito. Le designazioni per i metalli pesanti coinvolti sono:
Cd = Cadmio, Hg = Mercurio, Pb = Piombo. È possibile portare le batterie/batterie ricaricabili
esaurite gratuitamente presso un centro di smaltimento autorizzato nella propria zona, presso
uno dei nostri negozi o qualsiasi altro negozio in cui sono vendute batterie/ batterie ricaricabili!
In questo modo si rispettano le disposizioni legali e si dà il proprio contributo alla protezione
dell’ambiente!
DATI TECNICI
Display ...........................................................LCD
Ambito di misurazione ...................................0,01 - 14,00 pH
Precisione ......................................................±0,01 + 1 Count
Compensazione temperatura ........................Automatica, da 0 a +50 °C
Alimentazione ................................................2 batterie al litio (CR2032)
Peso ..............................................................ca. 85 g
Dimensioni (AxØ) in mm ................................168 x 37
Calibrazione del punto zero
Versare una piccola quantità di soluzione tampone pH 7 in un piccolo contenitore. L’elettrodo di vetro deve
essere completamente coperto durante l’immersione.
Accendere lo strumento premendo il tasto (3).
Attendere nché il display non si stabilizza e immergere la testa dell’elettrodo nella soluzione tampone.
Mescolare lentamente con il misuratore la soluzione tampone, no a quando il valore misurato non si sta-
bilizza. Lasciare il dispositivo di misurazione immerso e impostare con la manopola di regolazione “ZERO”
(12), il valore di misurazione su pH 7,00. A tal ne, utilizzare il piccolo cacciavite di regolazione.
Il valore del pH cambia leggermente in caso di differenza di temperatura di 25 °C. Il valore del pH
corrispondente per le diverse temperature è specicato sul contenitore della soluzione tampone.
Utilizzare il valore corrispondente per il confronto.
Lavare l’elettrodo con acqua distillata, sciacquare e asciugare.
Calibrazione del punto di riferimento
Il punto di riferimento deve essere vicino al valore del pH misurato del liquido. Se si desidera misurare
liquidi acidi (pH 7), selezionare il punto di riferimento pH 4, se si desidera misurare liquidi alcalini (pH 7),
selezionare il punto di riferimento pH10. La soluzione tampone di riferimento del dispositivo di misurazione
è pH 4.
Versare una piccola quantità di soluzione tampone pH 4, o pH 10, in un piccolo contenitore. L’elettrodo di
vetro deve essere completamente coperto durante l’immersione.
Attendere nché il display non si stabilizza e immergere la testa elettrodo nella soluzione tampone. Mesco-
lare lentamente con il misuratore la soluzione tampone, no a quando il valore misurato non si stabilizza.
Lasciare il dispositivo di misurazione immerso e impostare con la manopola di regolazione “SPAN” (10), il
valore di misurazione su pH 4,00 (o su pH 10,00). A tal ne, utilizzare il piccolo cacciavite di regolazione.
Il valore del pH cambia leggermente in caso di differenza di temperatura di 25 °C. Il valore del pH
corrispondente per le diverse temperature è specicato sul contenitore della soluzione tampone.
Utilizzare il valore corrispondente per il confronto.
Lavare l’elettrodo con acqua distillata, sciacquare e asciugare.
Inserire il cacciavite di regolazione nell’alloggiamento (11) del vano batteria e chiudere con cura.
MISURAZIONE
Eseguire una calibrazione se il misuratore non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo o a seguito del
cambiamento degli elettrodi.
Per misurare procedere come segue:
Rimuovere il tappo di protezione (8) dal dispositivo. Il tappo è semplicemente inserito.
Avvitare il tappo di ssaggio (7) dell’elettrodo (5) e controllare il uido. L’elettrodo deve essere umido.
Pulire l’elettrodo con acqua distillata, sciacquare e asciugare. Non toccare mai l’elettrodo di vetro (6)
poiché potrebbe danneggiarsi.
Accendere il dispositivo premendo il tasto (3).
Immergere l’elettrodo nel liquido da misurare. L’elettrodo di vetro deve essere completamente coperto di
liquido.
Mescolare lentamente con il misuratore il liquido, no a quando non appare un valore stabile. Leggere tale
valore sul display.
Dopo la misurazione spegnere il dispositivo premendo il tasto (3).
Pulire l’elettrodo e avvitare il tappo di ssaggio sul dispositivo. Se necessario, aggiungere una piccola
quantità di soluzione di conservazione (Soaking Solution) all’interno del tappo di ssaggio.
Rimettere il cappuccio di protezione (8) sul misuratore e riporlo con cura nella scatola di plastica.
Misurazioni in liquidi caldi usurano rapidamente l’elettrodo.
SOSTITUZIONE DELL’ELETTRODO
L’elettrodo è soggetto a usura. Gli elettrodi usurati sono esclusi dalla garanzia.
Se la misurazione o la calibrazione risultano impossibili, solitamente l’elettrodo è usurato e deve essere
sostituito.
Per la sostituzione, procedere come segue:
Assicurarsi che il dispositivo sia spento e che il vano batteria sia chiuso.
Rimuovere il tappo di protezione (8) dal dispositivo.
Allentare la vite di ssaggio (4) dell’elettrodo e rimuoverlo.
Estrarre delicatamente l’elettrodo (5), senza ruotarlo, dal misuratore.
Inserire il nuovo elettrodo nel misuratore. Osservare la tacca nell’area di
bloccaggio. Esso si adatta da solo in modo corretto sul misuratore.
Avvitare nuovamente l’elettrodo con la vite di ssaggio (4).
Controllare il liquido nel tappo di ssaggio e riempire, se necessario, con
liquido di conservazione.
Accendere il misuratore e vericare il funzionamento. Dovrebbe apparire un
valore misurato. Se non è visualizzato nessun valore misurato, controllare il
connettore. Spegnere nuovamente il dispositivo.
Prima della prima misurazione è necessario eseguire una calibrazione.
Rimettere il cappuccio di protezione (8) sul misuratore e riporlo con cura nella
scatola di plastica.
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione
sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2016 by Conrad Electronic SE. V2_0716_01/IV