User manual
Batterie
Durante l’inserimento delle batterie osservare la corretta polarità.
Se il dispositivo non è utilizzato per molto tempo rimuovere le batterie al ne di evitare danni dovuti alle
perdite di elettroliti. Nel caso in cui la pelle dovesse venire a contatto con batterie danneggiate o che pre-
sentano perdite, si possono vericare ustioni da acido. Per maneggiare le batterie danneggiate indossare
guanti di protezione.
Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare le batterie incustodite poiché potrebbero
essere ingerite da bambini o animali domestici. Se ingerite, consultare immediatamente un medico.
Tutte le batterie devono essere sostituite contemporaneamente. Mischiare batterie vecchie e nuove nel
dispositivo può portare a perdite dalle batterie e danni al dispositivo.
Non smontare le batterie, non metterle in cortocircuito e non gettarle nel fuoco. Non tentare mai di ricarica-
re le batterie. Rischio di esplosione!
DESCRIZIONE DELLE SINGOLE PARTI
1 Tappo a vite con vano batteria e manopola di regolazione
2 Display
3 Tasto per accensione/spegnimento
4 Vite di ssaggio per elettrodo
5 Elettrodo
6 Elettrodo di vetro
7 Tappo di ssaggio
8 Copertura di protezione
9 Vano batteria
10 Manopola di regolazione per punto di riferimento (SPAN)
11 Alloggiamento per cacciavite di regolazione
12 Manopola di regolazione per punto zero (ZERO)
INSERIMENTO/SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Prima di utilizzare il dispositivo per la prima volta, devono essere inserite le batterie in dotazione.
La sostituzione delle batterie è necessaria quando il display non è ben visibile o il dispositivo non si accen-
de. Quando le batterie sono scariche, lo stick di misurazione dopo l’accensione si spegne automaticamen-
te entro 3 secondi.
Per l’inserimento/sostituzione delle batterie procedere come segue:
Svitare il coperchio a vite (1) dal dispositivo.
Rimuovere eventualmente le batterie scariche dal vano batterie (9). Dopo l’a-
pertura del vano sul retro, le batterie possono essere espulse con un oggetto.
Inserire due batterie nuove dello stesso tipo facendo attenzione alla polarità
nel vano batterie. Il polo positivo delle batterie deve essere rivolto verso la
parte bassa del dispositivo.
Richiudere con cura il vano batterie.
Tutte le parti avvitabili sono protette con guarnizioni in gomma per evitare la penetrazione di
acqua. Assicurarsi che le guarnizioni non siano bloccate o danneggiate. Si raccomanda l’uso
regolare di grasso al silicone.
MESSA IN SERVIZIO
Preparazione
Il dispositivo di misurazione viene utilizzato per misurare un elettrodo di vetro con membrana a poro
aperto. Questa membrana non deve asciugarsi per non perdere le sue particolari proprietà.
Controllare sempre che la soluzione di conservazione nel tappo di ssaggio (7) sia sufciente. Qui posso-
no trovarsi alcune gocce di liquido di conservazione.
Rimuovere il tappo di protezione (8) dal dispositivo. Il tappo è semplicemente inserito.
Avvitare il tappo di ssaggio (7) dell’elettrodo (5) e controllare il uido. Se necessario, versare alcune gocce
di liquido di conservazione (Soaking Solution) nel tappo di ssaggio e avvitare nuovamente sull’elettrodo.
Avvitare sempre il tappo di ssaggio sull’elettrodo durante le pause di misurazione per evitare che si
secchi.
Fornirsi di acqua distillata o deionizzata e asciugamani di carta morbidi per pulire l’elettrodo.
Per garantire il funzionamento del dispositivo per un lungo periodo, dopo ogni misurazione l’elettrodo di pH
deve essere pulito con acqua distillata (si veda Manutenzione e pulizia).
REGOLAZIONE / CALIBRAZIONE
Una regolazione/calibrazione deve essere sempre effettuata dopo il cambio di elettrodo o prima della prima
misurazione. In una serie consecutiva di misurazione è sufciente eseguire una calibrazione ogni 10 mi-
surazioni circa o dopo alcuni giorni di pausa dell’ultima misurazione. In caso di esaurimento delle soluzioni
tampone in dotazione, queste possono essere acquistate separatamente.
La calibrazione del punto zero e del punto di riferimento devono essere sempre eseguite in modo sequen-
ziale.
Avvitare il coperchio del vano batteria (1) sul dispositivo.
All’interno vi è un alloggiamento con un piccolo cacciavite di regolazione (12). Rimuoverlo.
Lasciare il vano batteria aperto.
Rimuovere il tappo di protezione (8) e il tappo di ssaggio (7).
Lavare la testa dell’elettrodo e l’elettrodo di vetro con acqua distillata e asciugarli.
Non toccare l’elettrodo di vetro all’interno della testa dell’elettrodo, in quanto può danneggiarsi.
ISTRUZIONI
STICK MISURAZIONE PH PHT-02 ATC
N. ORD. 101137
USO PREVISTO
Lo stick di misurazione consente la misurazione del pH di soluzioni acquose nell’intervallo da 0 a 14 pH. Il
valore del pH è la misura del carattere acido o basico di una soluzione acquosa. La misurazione è consen-
tita su liquidi che non sono sotto tensione. Una compensazione automatica della temperatura garantisce
misurazioni afdabili anche a diverse temperature di misurazione.
Il dispositivo può essere calibrato per la misurazione per compensare l’usura dell’elettrodo. All’interno del
dispositivo si trovano due manopole di regolazione che permettono di impostare il punto zero (PH7) e,
facoltativamente, il punto di riferimento più basso (pH 4) o il punto di riferimento più alto (pH 10).
Il dispositivo è conforme alla classe di protezione IP57, è resistente alla polvere e all’acqua e può essere
immerso no a max. 1 m.
Il funzionamento avviene mediante due batterie al litio di tipo CR2032. Non è consentito altro tipo di
alimentazione. Lo stick di misurazione si spegne automaticamente dopo 5 minuti.
Non è consentita la misurazione in un ambiente esplosivo (Ex).
Ogni altro utilizzo diverso da quanto descritto in precedenza può provocare danni al prodotto. Il prodotto
non deve essere modicato o ricostruito! Le istruzioni di sicurezza devono essere assolutamente osser-
vate!
CONTENUTO
Misuratore di pH PHT-02 ATC Soluzione tampone pH7
Batterie (2x CR2032) Soluzione tampone pH4
Cacciavite di regolazione Scatola di plastica
Liquido di conservazione (3mol KCL) Istruzioni
AVVISI SU PERICOLI E SICUREZZA
Prima della messa in servizio leggere l’intero manuale poiché esso contiene importanti
informazioni per il corretto funzionamento.
La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza delle presenti
istruzioni per l’uso! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequenziali!
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o a persone causati da
un utilizzo inadeguato o dalla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza! In tali
casi decade ogni diritto alla garanzia.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo rimanda a note importanti contenute nel manuale
d’uso che devono essere osservate.
Il simbolo della “Freccia” indica che ci sono suggerimenti e avvisi particolari relativi al funziona-
mento.
Questo dispositivo ha conformità CE e soddisfa le direttive nazionali ed europee vigenti.
Persone/Prodotto
Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è consentito lo spostamento fatto autonomamente e/o la
modica dell’apparecchio.
Osservare una corretta messa in servizio del dispositivo. Osservare il presente manuale di istruzioni.
Nelle scuole e negli istituti di formazione, nelle ofcine e nei circoli ricreativi il funzionamento del misuratore
deve essere monitorato da parte di personale qualicato.
Prestare attenzione quando si maneggiano liquidi inammabili, caustici o alcalini. Assicurarsi di indossare
guanti protettivi, occhiali e grembiule. Eseguire la misurazione solo in aree ben ventilate.
Non utilizzare mai il misuratore immediatamente, quando viene spostato da un ambiente freddo a uno
caldo. La condensa formatasi potrebbe danneggiare il dispositivo. Lasciare il dispositivo scollegato no a
quando non raggiunge la temperatura ambiente.
Non lasciare incautamente materiale da imballaggio. Potrebbe diventare un giocattolo pericoloso per i
bambini.
Non utilizzare il dispositivo a temperature estreme o forti vibrazioni. Un’indicazione è garantita solo nell’in-
tervallo di temperatura da 0 a +50 °C.
L’alloggiamento non deve essere aperto o smontato, fatta eccezione per l’elettrodo e la sostituzione della
batteria.
L’elettrodo di vetro è protetto all’interno dell’elettrodo alimentato e non deve essere toccato.
I dispositivi elettronici non sono giocattoli e non possono essere smaltiti nei riuti domestici.
Non lasciare incustodite le soluzioni tampone. Queste potrebbero essere ingerite da bambini o animali
domestici. In caso di ingestione, far bere molta acqua di rubinetto. Il liquido bevuto non deve essere rigurgi-
tato. Chiedere immediata assistenza medica.
Evitare il contatto diretto delle soluzioni tampone con la pelle o gli occhi. In caso di contatto, lavare la zona
interessata con sapone e acqua fredda. In caso di contatto con gli occhi, sciacquare immediatamente
l’occhio per 15 minuti sotto acqua corrente.
VERSIONE 07/16