User manual

6
b) Alimentatore/Cavo di rete
L’alimentatore da laboratorio rientra nella classe di protezione I ed è adatto esclusivamente al collega-
mento a una presa di corrente dotata di messa a terra della rete di alimentazione pubblica. Assicurarsi
che il collegamento a terra non sia difettoso/interrotto, altrimenti, in caso di malfunzionamento, sussiste
il rischio di scossa elettrica.
La presa di corrente in cui è inserito il cavo dell’alimentatore deve essere facilmente accessibile. Se
questo non è possibile, allora è necessario prevedere un disgiuntore onnipolare dalla rete elettrica (ad
esempio un interruttore di arresto di emergenza o un interruttore differenziale).
Non estrarre mai il connettore dalla spina tirandolo per il cavo.
Se l’alimentatore da laboratorio o il cavo di rete appaiono danneggiati, non toccarli: pericolo di morte
per scossa elettrica!
Scollegare innanzitutto la tensione di rete della presa alla quale è collegato il cavo di alimentazione
(scollegare il relativo salvavita oppure estrarre il fusibile, quindi disattivare il circuito di sicurezza per
correnti di guasto (interruttore differenziale di sicurezza FI) in modo che la presa sia staccata dalla
corrente in corrispondenza di tutti i poli).
A questo punto, estrarre la spina dalla presa di corrente.
Smaltire il cavo di alimentazione danneggiato in modo responsabile e non utilizzarlo più. Sostituirlo con
un cavo identico.
Se l’alimentatore da laboratorio sembra danneggiato, non utilizzarlo più e portarlo in un’ofcina specia-
lizzata oppure smaltirlo in modo responsabile.
c) Collocazione
Il prodotto deve essere installato e utilizzato in ambienti chiusi e asciutti. Non deve inumidirsi né
bagnarsi per evitare il rischio che si verichino scariche elettriche potenzialmente mortali.
L’alimentatore da laboratorio non deve essere esposto a variazioni estreme di temperatura, alla luce
diretta del sole, a forti vibrazioni o a forti sollecitazioni meccaniche.
Collocare l’alimentatore da laboratorio su un piano di appoggio di dimensioni adeguate, stabile, piatto e
pulito.
Non appoggiarlo mai su una supercie inammabile, come un tappeto o una tovaglia. Utilizzare sempre
una base ignifuga e termoresistente adatta.
Non coprire mai l’alimentatore da laboratorio. Collocarlo a distanza di sicurezza da materiali facilmente
inammabili (es. tende).
Assicurarsi che il cavo di alimentazione e i cavi del dispositivo collegato non siano schiacciati o dan-
neggiati da spigoli vivi. Posare i cavi in modo che le persone non possano inciampare.
Non appoggiare sul prodotto o nelle sue vicinanze contenitori con liquidi, vasi o piante. L’eventuale
ingresso di liquidi nell’apparecchio può danneggiare in modo irreparabile l’alimentatore da laboratorio,
oltre a determinare il rischio di incendio o di esplosione.