User manual
13
8. PULIZIA E MANUTENZIONE
L’alimentatore da laboratorio non richiede manutenzione da parte dell’utente, fatta eccezione per la
pulizia occasionale o la sostituzione di un fusibile; quindi, non smontarlo mai.
L’apertura, la manutenzione o la riparazione dell’apparecchio è consentita solo a un tecnico qualicato.
a) Pulizia
Spegnere innanzi tutto l’alimentatore da laboratorio e staccarlo dalla rete elettrica estraendo la spina di alimentazio-
ne dalla presa di corrente.
Pulire il prodotto solo con un panno morbido e pulito. La polvere può essere rimossa con estrema facilità utilizzando
un pennello asciutto e pulito e un aspirapolvere.
Non utilizzare detergenti abrasivi o prodotti chimici per la pulizia, onde evitare di macchiare o danneggiare il
prodotto.
b) Sostituzione del fusibile
Il fusibile potrebbe scattare a causa di un sovraccarico o di un guasto all’alimentatore da laboratorio.
Sostituire il fusibile come indicato di seguito:
Attenzione!
Innanzi tutto spegnere l’alimentatore da laboratorio. Staccare la spina dall’alimentatore; scollegare anche
i dispositivi ad esso collegati.
Utilizzando un cacciavite piatto, estrarre il portafusibili (la fessura sul portafusibili è situata all’interno della presa di
corrente).
Sostituire il fusibile bruciato con uno nuovo identico (stesso tipo, stessa corrente nominale, stesse caratteristiche di
intervento), vedere il capitolo “Dati tecnici”).
Inserire il portafusibili nella presa no a quando scatta in posizione.
Vericare inne che l’alimentatore da laboratorio funzioni correttamente.
Se il fusibile brucia di nuovo (anche in assenza di carico o se non è collegato alcun dispositivo), spegne-
re l’alimentatore da laboratorio e scollegarlo dalla tensione di rete. Far quindi controllare l’apparecchio da
un tecnico specializzato.