User manual

11
c) Impostazione della tensione e della corrente di uscita
Per impostare la tensione di uscita e il limite di corrente, tenere premuto più a lungo (circa 3 secondi) uno dei tre
tasti “16V/5A” (5), “27V/3A” (11) oppure “36V/2.2A” (10), nché i valori di tensione di uscita e limite di corrente
lampeggiano.
Tenere presente quanto segue:
Se l’uscita CC è attivata (LED rosso sul tasto “OUTPUT ON” (4) illuminato) e si preme uno dei tre tasti,
l’uscita CC viene disabilitata per motivi di sicurezza (il LED rosso si spegne).
Modicare la tensione di uscita ruotando l’encoder “VOLT.” (9) verso sinistra o verso destra.
Se l’encoder viene ruotato lentamente, il valore di tensione cambia a piccoli incrementi. Se la rotazione è
veloce, la regolazione avviene a grandi incrementi.
Modicare il valore di limitazione della corrente ruotando l’encoder “CURR.” (3) verso sinistra o verso destra.
Se l’encoder viene ruotato lentamente, il valore della corrente cambia a piccoli incrementi. Se la rotazione è
veloce, la regolazione avviene a grandi incrementi.
Memorizzare l’impostazione premendo brevemente il tasto luminoso corrispondente “16V/5A” (5), “27V/3A” (11)
oppure “36V/2.2A” (10). Quando l’indicatore smette di lampeggiare, signica che la modalità di impostazione è
terminata.
Se si preme un tasto non illuminato (un intervallo di tensione/corrente diverso, vedere la sezione b) del
capitolo 7), è possibile cambiare le impostazioni senza uscire dalla modalità di impostazione.
d) Attivazione/disattivazione dell’uscita
Prima di attivare l’uscita CC, è importante vericare che la tensione operativa del dispositivo collegato
all’alimentatore da laboratorio corrisponda alla tensione di uscita dell’alimentatore. In caso contrario, il
dispositivo verrà danneggiato; a seconda del dispositivo, sussiste il pericolo di incendio e di esplosione.
Come caratteristica speciale dell’alimentatore da laboratorio, l’uscita CC può essere attivata/disattivata premendo il
tasto “OUTPUT ON” (4).
Un LED rosso sul tasto mostra lo stato dell’uscita:
Il LED rosso è acceso: L’uscita è attiva e fornisce tensione/corrente
Il LED rosso è spento: L’uscita è disattivata
In questo modo non è necessario scollegare il dispositivo dall’alimentatore da laboratorio se si desidera
apportare modiche, ad esempio, al circuito del dispositivo, ecc.
e) LED “C.V.” e “C.C.”
I due LED indicano se l’uscita fornisce tensione costante o corrente costante.
LED “C.V.” L’uscita fornisce tensione costante (“C.V.” = “Constant Voltage” = tensione costante).
LED “C.C.” L’uscita fornisce corrente costante (“C.C.” = “Constant Current” = corrente costante).
Se il LED “C.C.” è acceso, il limite di corrente impostato per il dispositivo è attivo.