User manual

10
7. MESSA IN FUNZIONE E UTILIZZO
a) Collegamento e messa in funzione
Collocare l’alimentatore da laboratorio su una supercie stabile e piana.
Spegnere l’alimentatore da laboratorio (posizionare l’interruttore di accensione (15) su “O”).
Scollegare l’eventuale dispositivo collegato all’uscita CC (6, 12).
Collegare la presa di corrente (13) tramite il cavo di rete in dotazione a una presa di corrente con messa a terra.
Accendere l’alimentatore da laboratorio (posizionare l’interruttore di accensione (15) su “I”).
Sul display viene visualizzata la tensione di uscita attualmente selezionata e il valore per il limite di corrente.
Per le uscite CC (6, 12), la tensione di uscita è disponibile solo se si preme il tasto “OUTPUT ON” e il tasto si
illumina di rosso.
b) Selezione dell’intervallo di tensione/corrente
L’alimentatore da laboratorio dispone di tre intervalli di corrente/tensione che possono essere selezionati tramite i
tasti:
Tasto “16V/5A” (5)
L’alimentatore da laboratorio fornisce una tensione di uscita di 0 - 16 V/CC e una corrente di 0 - 5 A (max.).
Tasto “27V/3A” (11)
L’alimentatore da laboratorio fornisce una tensione di uscita di 0 - 27 V/CC e una corrente di 0 - 3 A (max.).
Tasto “36V/2.2A” (10)
L’alimentatore da laboratorio fornisce una tensione di uscita di 0 - 36 V/CC e una corrente di 0 - 2,2 A (max.).
Il tasto premuto si illumina. Sul display viene visualizzata la tensione di uscita attualmente selezionata e il
valore del limite di corrente.
L’ultimo valore viene mantenuto anche dopo lo spegnimento dell’alimentatore da laboratorio.
L’impostazione della rispettiva tensione di uscita e del limite di corrente è descritta nella sezione successiva.
Tenere presente quanto segue:
Se l’uscita CC è attivata (LED rosso sul tasto “OUTPUT ON” (4) illuminato) e si preme uno dei tre tasti,
l’uscita CC viene disabilitata per motivi di sicurezza (il LED rosso si spegne).