User manual
14
9. MALFUNZIONAMENTI
L’alimentatore da laboratorio non funziona, gli indicatori non si accendono:
• Controllare l’interruttore di accensione (posizione “I” = acceso).
• Controllare che il cavo di rete sia saldamente collegato all’alimentatore da laboratorio e sia correttamente inserito
in una presa di corrente (a muro) dotata di messa a terra.
• Controllare la funzionalità della presa di corrente (ad es. fusibile, salvavita, interruttore differenziale di sicurezza).
I dispositivi collegati non funzionano:
• Controllare la polarità delle uscite CC (6, 12).
• Controllare se è attiva la limitazione della tensione; impostare eventualmente un valore superiore (ad es. il valore
massimo).
• Si noti che l’alimentatore da laboratorio dispone di tre differenti intervalli di tensione/corrente, selezionabili tramite
tre tasti “16V/5A” (5), “27V/3A” (11) oppure “36V/2.2A” (10), vedere la sezione b) del capitolo 7.
Se il dispositivo, ad esempio, richiede una tensione di esercizio di 30 V/CC, selezionare l’intervallo appropriato
tramite il tasto “36V/2.2A”. Qui, tuttavia, è disponibile solo una corrente di uscita no a 2,2 A.
• Ridurre il carico dell’alimentatore da laboratorio.
• Controllare le speciche tecniche del dispositivo collegato (tensione di funzionamento, consumo di energia, tipo di
tensione).
10. SMALTIMENTO
Gli apparecchi elettronici sono materiale riciclabile e non devono essere smaltiti con i riuti domestici.
Smaltire il prodotto alla ne della sua vita utile, secondo le disposizioni di legge vigenti.