ALIMENTATORE DA LABORATORIO “LSP-1165” I ISTRUZIONI N. ord.
INDICE I Pagina 1. Introduzione........................................................................................................................................................... 3 2. Spiegazione dei simboli......................................................................................................................................... 4 3. Impiego conforme alla norma.......................................................................................................................
1. INTRODUZIONE Gentile Cliente, la ringraziamo per aver acquistato un prodotto Voltcraft®. È un’ottima scelta. Voltcraft® - Questo nome, nel campo della misura, del carico e della tecnologia di alimentazione è sinonimo di prodotti di qualità superiore, caratterizzati da competenze professionali, prestazioni eccezionali e una costante innovazione. Dall’appassionato di elettronica fino all’utente professionista, i prodotti Voltcraft® soddisfano i requisiti più complessi con soluzioni sempre ottimali.
2. SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI Questo simbolo viene utilizzato in caso di pericolo per l’incolumità delle persone, ad esempio in caso di rischio di folgorazione. Il simbolo con il punto esclamativo in un triangolo indica istruzioni importanti contenute nel presente documento cui attenersi assolutamente. Il simbolo della freccia segnala speciali suggerimenti e indicazioni per l’uso. Il prodotto deve essere utilizzato esclusivamente in ambienti interni asciutti; non deve inumidirsi né bagnarsi.
. AVVERTENZE DI SICUREZZA rima della messa in servizio, leggere interamente queste istruzioni, che contengono importanti P indicazioni per un corretto utilizzo. Eventuali danni causati dalla mancata osservanza di queste avvertenze invalideranno la garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni indiretti. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti all’utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza.
b) Alimentatore/Cavo di rete • L’alimentatore da laboratorio rientra nella classe di protezione I ed è adatto esclusivamente al collegamento a una presa di corrente dotata di messa a terra della rete di alimentazione pubblica. Assicurarsi che il collegamento a terra non sia difettoso/interrotto, altrimenti, in caso di malfunzionamento, sussiste il rischio di scossa elettrica. • La presa di corrente in cui è inserito il cavo dell’alimentatore deve essere facilmente accessibile.
In tal caso, scollegare innanzitutto la tensione di rete della presa alla quale è collegato l’alimentatore da laboratorio (scollegare il relativo salvavita oppure estrarre il fusibile, quindi disattivare il circuito di sicurezza per correnti di guasto (interruttore differenziale di sicurezza FI) in modo che la presa sia staccata dalla corrente in corrispondenza di tutti i poli). A questo punto, estrarre la spina dalla presa di corrente.
• Non utilizzare l’alimentatore da laboratorio come caricabatterie. • L’alimentatore da laboratorio non è omologato per l’uso su esseri umani e animali. • Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l’apparecchio in totale sicurezza, è necessario metterlo fuori servizio e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Spegnere l’alimentatore da laboratorio e staccarlo dalla rete elettrica estraendo la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
6. COLLEGAMENTI E CONTROLLI 1 2 7 8 3 4 5 9 10 11 12 6 1 Tensione di uscita 2 Corrente di uscita 3 Encoder “VOLT.” per la tensione di uscita 4 Tasto “OUTPUT ON” 5 Tasto “16V/5A” 6 Uscita CC “-” (polo negativo) 7 LED “C.V.” 8 LED “C.C.” 9 Encoder “CURR.” per la limitazione della corrente di uscita 15 14 13 10 Tasto “36V/2.
7. MESSA IN FUNZIONE E UTILIZZO a) Collegamento e messa in funzione • Collocare l’alimentatore da laboratorio su una superficie stabile e piana. • Spegnere l’alimentatore da laboratorio (posizionare l’interruttore di accensione (15) su “O”). • Scollegare l’eventuale dispositivo collegato all’uscita CC (6, 12). • Collegare la presa di corrente (13) tramite il cavo di rete in dotazione a una presa di corrente con messa a terra.
c) Impostazione della tensione e della corrente di uscita • Per impostare la tensione di uscita e il limite di corrente, tenere premuto più a lungo (circa 3 secondi) uno dei tre tasti “16V/5A” (5), “27V/3A” (11) oppure “36V/2.2A” (10), finché il pulsante è lampeggiato. Tenere presente quanto segue: Se l’uscita CC è attivata (LED verde sul tasto “OUTPUT ON” (4) illuminato) e si preme uno dei tre tasti, l’uscita CC viene disabilitata per motivi di sicurezza (il LED verde si spegne).
f) Collegamento di dispositivi Innanzi tutto, assicurarsi che la potenza totale di tutti i dispositivi collegati all’alimentatore da laboratorio non superi la potenza massima dell’alimentatore stesso. I dispositivi devono sempre essere spenti quando vengono collegati all’alimentatore da laboratorio. Altrimenti possono originarsi scintille che rischiano di danneggiare sia i jack di uscita dell’alimentatore sia il connettore utilizzato.
8. PULIZIA E MANUTENZIONE L’alimentatore da laboratorio non richiede manutenzione da parte dell’utente, fatta eccezione per la pulizia occasionale o la sostituzione di un fusibile; quindi, non smontarlo mai. L’apertura, la manutenzione o la riparazione dell’apparecchio è consentita solo a un tecnico qualificato. a) Pulizia Spegnere innanzi tutto l’alimentatore da laboratorio e staccarlo dalla rete elettrica estraendo la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
9. MALFUNZIONAMENTI L’alimentatore da laboratorio non funziona, gli indicatori non si accendono: • Controllare l’interruttore di accensione (posizione “I” = acceso). • Controllare che il cavo di rete sia saldamente collegato all’alimentatore da laboratorio e sia correttamente inserito in una presa di corrente (a muro) dotata di messa a terra. • Controllare la funzionalità della presa di corrente (ad es. fusibile, salvavita, interruttore differenziale di sicurezza).
11. DATI TECNICI Tensione di esercizio....................................100 - 240 V/CA, 50/60 Hz Potenza assorbita.........................................max. 1,1 A Classe di isolamento....................................I Uscita CC.....................................................1 Connettori per uscita CC..............................Prese circolari da 4 mm Tensione in uscita regolabile........................Intervallo 1: 0 - 16 V/CC .................................................................
Note legali Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.