User manual
Risoluzione dei problemi
Con l’alimentatore da laboratorio si è acquistato un prodotto che è stato progettato secondo lo stato
dell’arte ed è sicuro da usare. Tuttavia, potrebbero vericarsi problemi o disturbi. Pertanto desideriamo
descrivere come risolvere eventuali problemi che possono vericarsi:
Osservare il capitolo relativo alle istruzioni di sicurezza!
Problema/Eventi Soluzione / Spiegazione
I due display non si accendono. Nessuna tensione di rete presente?
• Controllare il differenziale della presa.
• Controllare la corretta posizione nella presa.
• Controllare il fusibile di rete nell'alimentatore.
I consumatori collegati non
funzionano.
È stata impostata la tensione corretta?
La polarità è corretta?
L'alimentazione è sovraccarica o la limitazione di corrente (indica-
zione "C.C."). attiva?
• Controllare i dati tecnici del consumatore.
Il display "O.T." è acceso L'alimentatore è surriscaldato.
• Rimuovere il consumatore dall'alimentatore e permettere all'ali-
mentatore di raffreddarsi per almeno 30 minuti.
• Controllare i dati tecnici.
Il display "C.V." è acceso L'alimentatore funziona in normale funzionamento a tensione
costante.
Il display "C.C." è acceso L'alimentatore funziona in modalità a corrente costante.
Il display "OUTPUT" è acceso L'uscita CC è attiva. Funzionamento normale.
Riparazioni diverse da quelle appena descritte devono essere eseguite esclusivamente
da un tecnico autorizzato. Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del dispositivo
adesempioperdanniall’alloggiamentoecc.Modichenonautorizzateoriparazionisul
dispositivo, annullano la garanzia.
SMALTIMENTO
Dispositivi elettronici vecchi sono materiali riciclabili e non possono essere smaltiti nei riuti
domestici. Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti in
materia.
DATI TECNICI
LPS1305 LPS1153
Tensione in uscita 0 - 30 V/CC 0 - 15 V/CC
Corrente in uscita 0 - 5 A 0 - 3 A
Risoluzione del display 0,1 V / 0,01 A
Precisione dell'indicazione "V" ≤ ±(1% + 0,2 V)
Precisione dell'indicazione "A" ≤±(2% + 0,02 A)
Potenza in uscita max. 150 W 45 W
Ondulazione residua ≤5 mVrms (rms = effettiva)
Stabilità in uscita ≤150 mV/h
Comportamento di regolazione
con variazione di carico 0~100%
≤25 mV ≤10 mV
≤15 mA ≤5 mA
Comportamento di regolazione
con variazione di rete ±10%
≤5 mV ≤5 mV
≤10 mA ≤5 mA
Fusibile di rete 5 x 20 mm
Fusibile ne
T2.5A / 250 V ritardato T1A / 250 V ritardato
Temperatura operativa da +5 °C a +40 °C
Umidità relativa max. 85%, senza condensa
Max. altezza di funzionamento. 2000 m slm
Tensione di esercizio 230 V (±10%), 50 Hz
Consumo energetico max. 335 VA 112 VA
Classe di protezione 1
Dimensioni (LxAxP) 130 x 160 x 305 (mm)
Peso 5,1 kg 3,6 kg
Direttiva Bassa Tensione (LVD)
2006/95/CE
EN 60950-1
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
L’uscita di CC dell’alimentatore elettrico è galvanicamente separata e ha un isolamento protettivo verso la
tensione di rete.
Una bassa tensione di sicurezza regolabile è fornita in uscita. Un regolatore grosso e ne permette l’impo-
stazione precisa e graduale. Una rotazione in senso orario aumenta il valore dell’impostazione.
Anche il limite di corrente può essere regolato. Un pulsante di preimpostazione consente l’impostazione
senza ponticello di cortocircuito sull’uscita. Una rotazione in senso orario aumenta il valore dell’imposta-
zione.
La tensione di uscita corrente (V) e amperaggio specicato (A) appaiono sul display (5 e 7).
La connessione CC secondaria avviene tramite due prese di sicurezza colorate da 4 mm (12 e 14).
Il raffreddamento dell’alimentatore avviene attivamente mediante un ventilatore incorporato, permanente;
garantire una sufciente circolazione d’aria o distanza sui lati.
Se il limite di corrente preimpostato è superato a causa di sovraccarico o cortocircuito,
ciò viene segnalato con “C.C.”. Quindi, la tensione di uscita è regolata elettronicamente
per evitare danni all’alimentatore.
MESSA IN SERVIZIO
Generale
Per il funzionamento dell’alimentatore è necessario un cavo di rete con messa a terra (non incluso).
Collegare il cavo di alimentazione alla presa IEC (16) sul retro dell’alimentatore e il connettore a presa di
corrente con messa a terra.
L’alimentatore non è un caricabatterie. Per caricare le batterie, utilizzare caricabatterie
adatti con terminazione della carica appropriata.
Spegnere sempre il dispositivo quando non in uso.
Impostazione della tensione di uscita
Assicurarsi che nessun consumatore sia collegato all’alimentatore.
Accendere l’alimentatore mediante l’interruttore (1). I display si accendono.
Assicurarsi che l’indicatore “C.V.” (10) si accenda. Se questo non è il caso e si accende l’indicatore
“C.C.” (9), il regolatore di impostazione della corrente “CURRENT” (11) deve essere ruotato dalla posizione
zero (in senso orario).
Impostare con il regolatore di impostazione “VOLTAGE COARSE” (2) la tensione di uscita approssima-
tiva desiderata. Con il regolatore di impostazione “VOLTAGE FINE” (2) selezionare la tensione di uscita
precisa. Il regolatore “FINE” dispone di una gamma di impostazione di circa 3 V. La tensione di uscita è
mostrata sul display “V” (5).
Impostazione del limite di corrente
Impostare la tensione di uscita come descritto in precedenza.
Premere e tenere premuto il tasto “C-Limit” (4). L’uscita è spenta. L’indicatore di tensione “V” mostra ca.
0.00 V. Gli indicatori “C.V.” (10) e “OUTPUT” (3) si spengono.
Impostare la corrente di uscita massima con il regolatore di impostazione “CURRENT” (11). La corrente di
uscita max. viene visualizzata sul display “A” (7).
Quindi rilasciare il tasto “C-Limit”. L’uscita viene attivata di nuovo con i display corrispondenti. Il display
della corrente (7) mostra 0.00 A.
Collegamento di un consumatore
Assicurarsicheilconsumatoresiascollegatodall’alimentatoreassociato.Alcollegamen-
toaiconnettoriilconsumatoreaccesopuògenerarescintille,chepossonodanneggiarei
connettori e i cavi collegati.
Controllare nuovamente la tensione di uscita corretta sull’alimentatore.
Collegare il polo positivo (+) del consumatore con il connettore rosso “+” (12) e il polo negativo (-) del
consumatore con il connettore blu “-” (14).
Il collegamento avviene con connettori standard da 4 mm.
La presa di terra giallo/verde è direttamente collegata al conduttore di protezione.
Accendere il consumatore. L’indicazione di corrente “A” (7) indica la corrente assorbita dal consumatore
collegato.
MANUTENZIONE E PULIZIA
Il prodotto non necessita manutenzione, fatta eccezione per la sostituzione del fusibile e una pulizia
occasionale.
Per la pulizia del dispositivo utilizzare un panno pulito, senza pelucchi, antistatico e asciutto senza agenti
abrasivi, chimici e solventi.
Staccare sempre la spina dalla presa a muro prima di manutenzione o pulizia del dispo-
sitivo.
SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE
Non è più possibile accendere l’alimentatore, il fusibile di rete è probabilmente
difettoso.
Per sostituire il fusibile di rete, procedere come segue:
Spegnere l’alimentatore e rimuovere tutti i cavi di collegamento del dispositivo e
la spina dalla presa IEC sul lato posteriore (16).
Utilizzando un cacciavite adatto, premere il portafusibili sul lato posteriore (17)
come indicato sul supporto.
Sostituire il fusibile bruciato con un fusibile nuovo a lo sottile
(5 x 20 mm)
dello
stesso tipo e corrente nominale. I valori del fusibile si trovano nei Dati tecnici.
Spingere con cautela il fusibile nel portafusibili.
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microlm o
memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la
riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
©Copyright2015byConradElectronicSE. V3_1215_02/VTP